1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

come alcuni di voi sapranno, da poco tempo mi sono preso un 16" dobson che ho potuto solo testare due volte da casa in due brevi finestre di cielo sereno.

In effetti ho solo provato la collimazione e il corretto posizionamento dei 2 specchi.

Pare che vada bene tutto, ma molto probabilmente sostituirò (non sono sicuro, devo valutarlo bene sul campo) i tralicci da sezione rettangolare come sono ora a sezione tonda.

Passo all'argomento del topic: vorrei motorizzare i due assi, senza goto e senza inseguimento, il quale sarà eseguito da una tavola equatoriale che in un futuro non molto lontano arriverà.

Perché motorizzare i due assi?

Perché secondo me una volta che si è puntato il tubo nella zona desiderata e si vogliono fare le piccole correzioni, farlo a mano è molto meno comodo che da una pulsantiera con movimenti cortissimi, inoltre mi permette di regolare soprattutto il movimento in altezza un po' più frenato e quindi stabile.

Devo dire che ho già provato la bilanciatura montando il Telrad, il cercatore 8x50 e e la ruota a 4 filtri da 2" più a turno l'oculare più leggero e quello più pesante che ho e dallo zenith fino a terra è tutto molto bilanciato, anche se mollo completamente il freno.

Questa è una buona cosa poiché aventuali motori sforzeranno sicuro molto meno.

Ora mi servono dei consigli su come procedere, ovvero quali motori e pulsantiera comprare (che costino non una cifra e che non si rompano il giorno dopo) e quale sistema adottare.

Posto qualche immagine (le aggiungerò fra una mezz'oretta) di come sono fatti i movimenti e qui di seguito di spiego cosa vorrei fare.

In pratica ci sono 4 pulegge sui scorrono le 2 mezzelune, io vorrei unire 2 di queste tramite un asse a cui trasferire il moto dal motore in altezza e rivestire tali pulegge con della gomma in modo che al loro movimento le mezzelune si spostano.

Ma devo risolvere un problema, se riesco a mettere dei motori con cui posso avere anche una velocità sostenuta non mi serve più lo scorrimento a mano per andare velocemente nella posizione di cielo interessata, mentre se ho solo la velocità minima per muovere il centraggio del target devo trovare un sistema che mi permetta di avere grip quando centro e non-grip quando faccio il puntamento approssimativo.

Per il movimento in azimuth avevo pensato, visto che di spazio ce n'è poco, di montare sulla base una corona diametro circa 25 cm, spessore 6mm e nel fondo della rockerbox fare un foro e fare scendere giù l'alberino del motore con l'ingranaggio.

Poi come costruire la corona vedo poi, ho in mente diverse idee, tra cui quella di farla in nylon.

Consigli e soprattutto proposte sono accolte a braccia aperte.

Un saluto e grazie

Emilio

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO ho lo stellarcat senza Argonavis e ne posso parlare bene,credo ti costerebbe circa 1500$

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco,

dello Stellarcat ne ho sentito parlare un gran bene anche da altri, solo che voglio spendere molto meno, infatti voglio autocostruire apposta anche per risparmiare.

Giusto a livello informativo, lo Stellarcat è già pronto da installare e al limite preparare la trasmissione tra lo stesso e gli assi, giusto?

O c'è dell'altro da fare?

Inoltre con tale sistema ci sono anche gli encoder per cui hai la posizione o serve solo al movimento?

Grazie della info.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Marco,

dello Stellarcat ne ho sentito parlare un gran bene anche da altri, solo che voglio spendere molto meno, infatti voglio autocostruire apposta anche per risparmiare.

Giusto a livello informativo, lo Stellarcat è già pronto da installare e al limite preparare la trasmissione tra lo stesso e gli assi, giusto?

O c'è dell'altro da fare?

Inoltre con tale sistema ci sono anche gli encoder per cui hai la posizione o serve solo al movimento?

Grazie della info.

Un saluto

Emilio
lo StellarCat è pronto,io ho preso dei motori ad alta risoluzione con encoder interni che però non sono utili nel caso si muova il tele a mano ,in quel caso servono gli encoder esterni aggiuntivi che costano anche poco !
sto pensando di prendermeli,dimmelo che facciamo un ordine unico :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 14 ottobre 2013, 20:12, modificato 2 volte in totale.
Sistemato quote.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco, ecco, volevo precisare che a me serve solo il movimento, in fondo non m'importa della posizione (quindi del puntamento) poiché voglio godermi la ricerca in modo manuale.
Effettivamente mi tenta, ma 1500 $ sono tanti ...

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Marco, ecco, volevo precisare che a me serve solo il movimento, in fondo non m'importa della posizione (quindi del puntamento) poiché voglio godermi la ricerca in modo manuale.
Effettivamente mi tenta, ma 1500 $ sono tanti ...



la versione che ho io funziona così: accendo ,punto il polo nord celeste ,gli do conferma e da li lo muovo solo con la pulsantiera e lui insegue con il moto siderale stop; gli encoder esterni nel mio caso servono a muoverlo anche a mano e a calcolare esattamente la riduzione per avere un inseguimento perfetto,io in AZ ce l'ho fatta anche senza,in ALTci sto lavorando

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La motorizzazione a cosa dovrebbe servire? Rispondo da me, ad inseguire gli oggetti puntati ed a mantenere inquadrati gli oggetti senza dover muovere lo strumento a mano. Allora tanto vale prendere un sistema fatto appositamente. Che poi è anche suscettibile di venir completato con l'ArgoNavis ed avere un sistema magari anche goto. Se invece ci metti dei motori nati per altre cose poi se vuoi avere un sistema più evoluto devi buttare tutto e ricominciare. Lo StellarCat costa, ma almeno è un sistema che si può implementare con sicura efficacia. Lo montano anche gli Obsession.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La motorizzazione a cosa dovrebbe servire? Rispondo da me, ad inseguire gli oggetti puntati ed a mantenere inquadrati gli oggetti senza dover muovere lo strumento a mano. Allora tanto vale prendere un sistema fatto appositamente. Che poi è anche suscettibile di venir completato con l'ArgoNavis ed avere un sistema magari anche goto. Se invece ci metti dei motori nati per altre cose poi se vuoi avere un sistema più evoluto devi buttare tutto e ricominciare. Lo StellarCat costa, ma almeno è un sistema che si può implementare con sicura efficacia. Lo montano anche gli Obsession.


e SOPRATUTTO ha un assistenza eccellente ,davvero eccellente! che è la cosa fondamentale perché che ci sia un problema è possibile ,l'importante è che ci sia qualcuno pronto a risolverlo

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito perchè vuoi usare l'equatoriale, hai intenzione di fotografare?
Altrimenti, visto che vuoi motorizzarlo, vai direttamente solo con il Servocat.
Secondo me l'accoppiata Servocat + Argonavis è perfetta, e d'altra parte costerà all'incirca come i motori + la tavola equatoriale (che non è gratis).
Quando ti viene voglia di cercare a mano, allenti la frizione e vai come un normale dobson, se hai gli encoder dell'Argonavis non perdi neanche l'allineamento, dopo riagganci e sei di nuovo in inseguimento.
Io lo faccio per esempio con la Velo, che è molto estesa ed è scomodo girarla tutta con la pulsantiera, molto meglio il movimento a mano.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Jack, non sapevo che lo Stellarcat da solo provvedesse all'inseguimento siderale, ecco perché dicevo di una tavola equatoriale.
Ovvio che a questo punto i 1500 $ diventano anche interessanti, anche se lo ribadisco, a me servono più che altro i micromovimenti nei 2 assi e al limite nemmeno l'iseguimento per il momento.
Certo che grazie a tutte queste info ora ci penso su.
Grazie per ora.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010