1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!
Purtroppo le mie vacanze estive non sono state fortunatissime dal punto di vista astronomico, nonostante per questo ultimo aspetto abbia rischiato il divorzio: nella mia sw infatti già piena zeppa di roba ( in 15 giorni ci saremmo spostati in due case prese in affitto ed essendo celiaco devo inoltre portarmi dietro mezza cucina), ho fatto miracolosamente entrare il C11, la M1 e tutta l'accessoristica necessaria ...inutile dire che praticamente guidavo con il C11 sulle ginocchia...con massima gioia appunto della consorte (che sulle ginocchia aveva la M1 :wink: ).
Tuttavia un paio di sere in Val Maira vicino Cuneo a 1600 mt, un bel vento gagliardo da settentrione ha spazzato via le nubi concedendomi un cielo veramente notevole, per cui con il fido hyperstar ho tentato una sortita in una regione di Cassiopea credo poco fotografata (dopo la prima posa poi ho capito il perché: nonostante il cielo l'apertura e il rapporto focale 6 minuti di hyperstar erano appena sufficienti a far emergere piccoli cenni di nebulosità).
In due notti ho accumulato circa 10 ore in luminanza e poco più di un paio per la crominanza.
L'elaborazione è stata piuttosto frettolosa perché a caccia di inediti vorrei inserire questa immagine nel calendario di Nuovo Orione 2014 (devo consegnare il materiale tra pochissimi giorni).
Tuttavia è da poco tempo che tento questi "fuoripista" verso soggetti poco ripresi, per cui stò cercando di impratichirmi con software e cataloghi per imparare ad individuare gli oggetti presenti in ogni immagine...
per la riduzione astrometrica utilizzo Astroart e per le "annotazioni" degli oggetti Unimap, o The Sky, ho sentito parlare bene di PI, tuttavia ancora ho molte difficoltà con le nebulose (cataloghi LBN e LDN), qualcuno può venire in mio soccorso per l'immagine in questione ( http://www.flickr.com/photos/81166648@N03/10241552375/ )?
Le coordinate sono: 00h42m37 +52°20
Come sempre ovviamente, giudizi e critiche sulla stessa sono i benvenuti!
A proposito : esiste un software che segnala automaticamente oltre agli NGC,IC,M,PGC,Sh etc anche quelli LBN e LDN?
Grazie anticipate!!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
LBN603.
Hai l'immagine un pò sotto sopra e girata se non sbaglio. Sto diventando pazzo per capire il verso! :mrgreen:
Inoltre ci sono 2 neb scure:
LDN1295 e LDN1296
Vedi anche questa immagine:
http://astrofotky.cz/gallery.php?show=o ... 985786.jpg

Io uso Guide9 basta aggiornarlo con i cataloghi (che comunque lui in memoria ne hai già tanti). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Micidiale Ras :shock:

Ale l'immagine è intrigantissima ma alcune stelle virano al rosato e mi sembra marcato l'effetto della deconvoluzione... sbaglio ? :?
Immagino sia un'anteprima :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si confermo le parole di Ras-algehu!..poi l'ho fotografata anche io a settembre http://www.flickr.com/photos/skiwalker79/9633826589/

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
si Ale si tratta di un work in progress per capire le potenzialità della regione e se vale la pena elaborarla...
nebulose deboli, tantissime stelle non si tratta certamente di un soggetto facilissimo...
tuttavia spesso le sorprese celesti arrivano proprio quando meno te le aspetti... :)

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oh ma avvisa prima di mettere sti link!! foto strepitosa!! complimentoni.. :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Ale, direi che vale proprio la pena di "approfondire" l'elaborazione

un salutone

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Non so darti proprio nessun consiglio.
Tuttavia non posso fare a meno di esprimerti i miei complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alessandro falesiedi ha scritto:
Grazie a tutti!
si Ale si tratta di un work in progress per capire le potenzialità della regione e se vale la pena elaborarla...


Ahhhh ok! :oops:
E te lo chiedi pure se vale la pena :shock:
Datte da fa che esce 'na bellezza :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 21:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo campo, ricchissimo e sicuramente difficile da elaborare con tutto quel ben di Dio.
L'elaborazione "frettolosa" che hai pubblicato va sicuramente rivista, mi sembra un po' troppo "innaturale".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010