1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 6:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, volevo porvi una domanda dopo aver fatto qualche ricerca su internet e non aver trovato niente.
Nel mio telescopio attuale (skywatcher 130-900 eq2) che ho comprato usato circa un anno e mezzo fa, erano presenti tre oculari di cui, a parte la focale, non riesco a capire nulla. Vorrei sapere che schema ottico adottano e tutte le informazioni possibili. Gli oculari sono i seguenti (riporto le scritte che vi sono sopra:
1) Super 20 Wide angle Long eye relief: l'unica cosa che capisco è la focale di 20 mm e che ha un campo apparente ampio (chissà quanto) e una grande estrazione pupillare (ma quanto?). Questo oculare che schema ottico ha?

2)Super 10 Long eye relief: qui è peggio di prima, focale di 10 mm e grande estrazione pupillare, ma quanto? Che angolo apparente ha? Che schema ottico ha?

3)LE5mm, Long eye relief 20 mm, Fully coated 50°: qui almeno è specificato tutto, focale di 5 mm, estrazione pupillare di 20 mm e angolo apparente di 50°. Però che schema ottico ha?

Come sono? Decenti o appena passabili?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, gli skywatcher super sono dei Modified Achromat (MA), uno schema ottico a 3 lenti simile al kellner (puoi vedere le differenze qui: http://www.chuckhawks.com/common_eyepiece_designs.htm)

Il campo apparente di entrambi dovrebbe essere di 52°, l'estrazione è definita "elevata" ma sinceramente non so di quanto. Non sono dei cattivi oculari per iniziare, io avevo il 130/900 e li ho usati con profitto.

Il terzo non lo conosco, a me non lo avevano dato (c'era una barlow abbastanza schifosetta....)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea.
Intanto volevo raccontarvi la mia esperienza con due nuovi oculari.
Sabato sera sono uscito per vedere qualcosa insieme ad un amico, utilizzando due oculari che mi hanno prestato: un Pentax XL14 e un Vixen LV5mm.
Sono rimasto impressionato dal Pentax... Nonostante un cielo con un bel po' di inquinamento luminoso e la luna circa a metà, sono riuscito a vedere M57 molto, molto meglio di quanto avessi mai fatto. Nonostante il basso ingrandimento (circa 65 volte) che la rendeva molto piccola, si vedeva benissimo, molto definita senza neanche la visione distolta. In più non aveva il minimo riflesso parassita (c'erano lampioni in lontananza).
Il Vixen, invece, mi ha soddisfatto meno, perché più di una volta ho notato riflessi parassiti molto fastidiosi.

Tornando al discorso principale, nessuno mi sa dare informazioni sul mio oculare LE 5 mm?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo al tuo LE 5 mm in base a quanto detto su questo sito http://astro-okulare.de/English/skylee.htm dovrebbe essere un plössl.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010