1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ras-algehu: Grazie Ras! Il seeing era accettabile ma poteva essere migliore e avrebbe forse incrementato la definizione dei dettagli ma non mi lamento! :wink:
La tua ripresa non la ricordavo! Notevole anche il tuo lavoro! :wink:
Riguardo al tuo contributo che apprezzo moltissimo, la mia regola è che chi vuole contribuire alla collezione di immagini di nebulose planetarie per PNebulae deve farmi richiesta inviando l'immagine e tutti i dati (se non già compresi dentro l'immagine) al mio indirizzo di posta (che posso fornire privatamente) o attraverso il moduletto che metto a disposizione sul sito: Modulo di invio immagine.
Puoi ben immaginare che se devo essere io fare richiesta ogni volta che vedo un'immagine interessante...non ne esco più, quindi preferisco che la richiesta di contributo siano gli interessati a inoltrarla esclusivamente con le modalità che ti ho descritto. :mrgreen:
Tu, come chiunque voglia dare un proprio contributo, è libero di farmi richiesta. :wink:

@Elio: Elio i tuoi lavori sui larghi campi sono davvero spettacolari e in effetti il tipo di ripresa che faccio e quello che al momento pratichi tu sono quasi mondi a parte e come ben saprai necessitano di sistemi differenti di gestione.
Penso che un RC da 8" sia ottimo per iniziare a piccoli passi verso le alte focali! I circa 1600 mm di focale sono ben gestibili anche senza attrezzature troppo complesse purchè la montatura sia ben rodada; sicuramente avrai accesso ad un altissimo numero di soggetti. Molti utenti del forum lo utilizzano con grande profitto.
Anche il newton da 10" è interessante per avventurarti, però la lunghezza del tubo può essere un problema sulla stabilità generale della montatura anche se avresti di certo un notevole vantaggio in luminosità rispetto all'RC.

@Cicciobocc: Grazie per i complimenti Marco! :wink:

@Nicola Montecchiari: Grazie Nicola! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 21:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che il motivo per cui sia poco ripresa risieda essenzialmente nella sua bassa altezza sull'orizzonte, da questo punto di vista tu che riprendi dalla Sicilia sei indubbiamente avvantaggiato.
Immagine molto molto bella e dettagliata!
Se non erro...questa è la prima immagine che ci proponi con il nuovo tubo ottico, o sbaglio?
Com'è la vita passando da un Newton ad un RC?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ottima ripresa Diego!!!! Miii sei passato all'artiglieria pesante :lol: :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
molto bella,complimenti!
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Bluesky71: Grazie Roberto per il tuo commento!! Condivido la tua opinione sull'altezza dall'orizzonte, però ti faccio notare che mentre NGC 3242 ha una declinazione di -10°, la nebulosa laguna M8 ha una declinazione di -22°...mi pare che per il secondo oggetto non vi siano problemi di altezza dall'orizzonte visto il numero abnorme di immagini!! :mrgreen: :mrgreen:
Riguado alla tua domana sull'RC, il passaggio strumentale da un newton a un RC si sente ma nel mio caso sono state diverse le motivazioni del passaggio meditate in un tempo di 2-3 anni. Il newton impeccabile con qualità ottica, ha iniziato a mostrare i suoi limiti meccanici quando l'ho sfruttato alla focale doppia di 2,4m. Ovviamente la costruzione di questo strumento non era certamente orientata al deep sky in alta risoluzione oltre al fatto che il limitato backfocus era totalmente insufficiente per il lungo treno ottico di accessori che utilizzo. Oltre a questo aggiungi anche le problematiche di bilanciamento che con tutti gli accessori dalla AO fino alla CCD gravavano un peso troppo eccessivo sul fuocheggiatore e quindi sul tubo in lamierino.
Utilizzare il newton a 2,4m è stato però più un esperimento per vedere come lavorava il sistema di guida montatura/AO su lunghe focali e per vedere se io ero in grado di gestire bene tutta la giostra, tutto ciò in previsione di questo passaggio verso un diverso tipo di schema ottico molto più orientato per questo genere di lavori.
Come ci si trova con un RC venendo da un newton? Ancora è presto per dirlo nonostante già ho alle spalle alcuni mesi di utilizzo ma ti posso dire che le impressioni sono molto positive sia otticamente che meccanicamente parlando, stai sicuro che indietro non ci torno neanche sotto tortura in quanto credo di aver trovato la quadra del cerchio! :D

@vaelgran: Grazie Valter! Di essere qualcosa di pesante...è certamente pesante! :D

@helixnebula: Grazie per il tuo apprezzamento!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh.. ottimissima prima luce (finalmente :mrgreen: ).. complimenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@fdc: Grazie Francesco! Io sono sempre molto lento in queste cose e poi non è proprio una prima luce ma una delle prime! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente stupenda!
E complimenti come sempre per il lavoro divulgativo che ci proponi: grazie.


Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, comunque si chiama Ghost of Jupiter o Jupiter's Ghost :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Terenzio: grazie a te Terenzio per la tua attenzione e l'apprezzamento!! :D

@andreaconsole: hai ragione Andrea! :D Sono troppo sgamato!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010