1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PDF costruzione dob 20'' passo passo
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi scuso preventivamente con i moderatori se ho aperto questo thread riguardo l'autocostruzione ma l'altro era molto disordinato,qui trovate il PDF con foto e spiegazioni varie

http://www.marcoguidihires.com/pagine/s ... zione.html

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto ti rinnovo i complimenti per il bel lavoro che hai fatto e anche per averci reso partecipi delle tue soluzioni. Veniamo ad una domanda. Sto ultimando uno Newton 200/1200 per uso fotografico che sotto certi aspetti assomiglia ad un dobson (come intubazione intendo). Ho utilizzato dei tubi di alluminio per la struttura a giorno del tubo e vorrei sapere tu come hai colorato i tubi o a chi ti sei rivolto. Vari miei tentativi di colorare l'alluminio non sono andati proprio a buon fine, è un materiale difficile sotto certi aspetti (vedi pittura e saldatura) a meno di non avere strumentazione adatta ma poco diffusa in un laboratorio casalingo!
Complimenti ancora!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ottimo lavoro e grazie per la condivisione.
pero' dire che è alla portata di tutti, con un po' di impegno e buona volontà mi pare forse un po' troppo ottimistico ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma nooooo dai , se uno è un po' pratico nel faidate non è difficile,certo che se non ci si vuol sporcare le mani la cosa si complica un po' :lol:

Ciao!

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'alluminio la colori e proteggi con l'anodizzazione, si paga al kg

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
l'alluminio la colori e proteggi con l'anodizzazione, si paga al kg
Grazie, pensavo ci fosse anche qualche altro sistema a me ignoto! Dovrò cercare chi fa questo tipo di trattamento in zona o anche on line per piccoli quantitativi. Tu puoi darmi qualche indicazione, altrimenti cercherò in rete.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Paolo Ruscitti ha scritto:
Intanto ti rinnovo i complimenti per il bel lavoro che hai fatto e anche per averci reso partecipi delle tue soluzioni. Veniamo ad una domanda. Sto ultimando uno Newton 200/1200 per uso fotografico che sotto certi aspetti assomiglia ad un dobson (come intubazione intendo). Ho utilizzato dei tubi di alluminio per la struttura a giorno del tubo e vorrei sapere tu come hai colorato i tubi o a chi ti sei rivolto. Vari miei tentativi di colorare l'alluminio non sono andati proprio a buon fine, è un materiale difficile sotto certi aspetti (vedi pittura e saldatura) a meno di non avere strumentazione adatta ma poco diffusa in un laboratorio casalingo!
Complimenti ancora!


ma perchè non valutare tubi in acciaio? solo per una questione di pesi? se si, hai calcolato quanto "guadagni" con l'alluminio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
...ma perchè non valutare tubi in acciaio? solo per una questione di pesi? se si, hai calcolato quanto "guadagni" con l'alluminio?
Sì certamente, ogni tubo in acciaio peserebbe circa 1 kg in più che moltiplicato per i tubi che sto utilizzando parliamo di diversi chili. L'alluminio ha un peso specifico di circa 2.6 kg/dm3 contro i circa 7,8 dell'acciao (grammo più, grammo meno). Ma per me non è un problema la verniciatura dei tubi, nel senso che posso lasciarli anche non verniciati, tanto sono esterni all'intubazione quindi non provocano riflessi.
Comunque è meglio aprire un altro topic al momento giusto, altrimenti rischiamo di portare OT questo intervento di Marco. Anzi scusami per aver dirottato un po' la discussione.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
no dai, non è OT :D
parliamo del tuo dob ma anche quello di marco ha i tubi in alluminio ed anche un suo parere riguardo questa scelta sarebbe benvenuto :D

come riporti il rapporto tra acciaio ed alluminio è circa 3:1, cio' significa che se usi un kg di tubi di Al, passando all'acciaio (senza considerare il fatto che puoi usare uno spessore piu' sottile) hai un incremento totale di ca. 2kg, che non mi sembrerebbe drammatico.

è chiaro che se i kg di Al sono 10 il discorso cambia un po' ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso è che intato ho 1,5 kg di tubi in alluminio con una differenza di buoni 3 chili in più in acciaio e poi il mio tele non è un dob per visuale, ma un tele fotografico con tutto ciò che comporta. La struttura dell'intubazione assomiglia ad un dob, ma l'uso è su montatura equatoriale e i chili in più si pagano tutti!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010