1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Una cosa che non ho capito da questa discussione è su quale montatura andrà messo il nuovo tubo. Ho visto citato il Newton 200F5, strumento che ho avuto, prendendolo da esempio: su una HEQ5 è al limite per il visuale, su una EQ6 può essere usato in fotografico. Però con 600€ la EQ6 e il 200F5 non si comprano...

La montatura sarebbe una NEQ-5 e purtroppo non posso permettermi di meglio, ma devo fare soltanto osservazione visuale e quindi, anche se un po' al limite, forse potrebbe anche andare bene, almeno per il rifrattore che pesa 5 kg ( :?: ) ...

Aspetto eventuali ulteriori delucidazioni.
Grazie per i consigli sui filtri, penso che propenderò per l'acquisto di un Fringe Killer.
Buona domenica a tutti.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Voyager,
la montatura heq 5 pro ha una portata di 10/12 kg, naturalmente in visuale e non in astrofotografia.
Tu parli di un tele di 5 Kg . Allora, se 5 Kg è il peso dell'OTA, per avere il peso totale che la montatura dovrebbe sostenere, devi aggiungere il cercatore, una diagonale, un oculare medio, gli anelli di sostegno, la barra d'attacco alla montatura. Altro non mi pare.
Facendo i conti, a me risulterebbero poco più di 8 Kg : la montatura sarebbe più che sufficiente, anzi, essendo dotata di due contrappesi di circa 5 kg, forse uno solo basterebbe; tutti e due sarebbero di troppo.


Ultima modifica di moebius il lunedì 14 ottobre 2013, 10:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
la montatura heq 5 pro ha una portata di 10/12 kg

Ok.
Però io una HEQ-5 non credo di potermela permettere. Per questo mi chiedevo se la NEQ-5, di portata sensibilmente più ridotta (si dice 6-8 kg, talvolta fino a 10, poi non so), fosse sufficiente.
Io continuo a pensare di non essere troppo esigente in questo ambito, anzi, anche su una montatura un po' traballante, una volta messo a fuoco stacco un po' l'occhio dall'oculare, aspetto un momento di calma e mi godo la visione dimenticandomi tutto il resto. Insomma, so benissimo che è un ragionamento sbagliato, ma era solo per farti capire... :)

Ciao e grazie.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Ultima modifica di Voyager 2 il venerdì 18 ottobre 2013, 20:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico,
la neq5 è una montatura che non conosco e perciò non ho consigli in merito. Mi spiace.
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio parere un newton su equatoriale è una combinazione abbastanza scomoda in visuale. Devi ruotare spesso il tubo negli anelli, per poter mettere l'occhio all'oculare e al cercatore senza ricorrere a scomodi contorsionismi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
la neq5 è una montatura che non conosco e perciò non ho consigli in merito. Mi spiace.

Non preoccuparti. Grazie comunque.

Buona serata a tutti.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
pluto ha scritto:
discussione fatta più volte quindi quello che ti consiglio è di prendere esempio dalle esperienze personali di ognuno di noi più dalle convinzioni di ognuno di noi;

ho osservato e fotografato con molti telescopi, la maggior parte non miei, e dirti qual'è il migliore faccio fatica. Ti dico solo, ed escludento il campo fotografico: osservazioni deep -> newton del diametro maggiore che puoi; osservazoni planetarie -> mak o newton ricordando che con un newton di diametro maggiore risolverai più particolari rispetto al mak; grandi campi rifrattore apocromatico

pluto,
la classificazione dei tele che tu hai fatto è sintetica e esauriente. Racchiude il contenuto disperso in decine di messaggi: complimenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
moebius ha scritto:
la classificazione dei tele che tu hai fatto è sintetica e esauriente. Racchiude il contenuto disperso in decine di messaggi: complimenti.


Manco per niente :P
Io sono un rifrattorista convinto :mrgreen: Non c'è niente di più bello da vedere di un piccolo e netto disco di Airy circondato da un solo anello debolmente luminoso :wink: Ma siamo tutti rifrattoristi convinti, il fatto è che non ce lo possiamo permettere.

pluto ha scritto:
osservazioni deep -> newton del diametro maggiore che puoi; osservazoni planetarie -> mak o newton ricordando che con un newton di diametro maggiore risolverai più particolari rispetto al mak; grandi campi rifrattore apocromatico


osservazioni deep -> rifrattore apocromatico 40cm F/5;
osservazoni planetarie -> rifrattore apocromatico 20cm F/12;
grandi campi -> rifrattore apocromatico

Vediamo se qualcuno dice che sbaglio :x

A parte gli scherzi, l'amara realtà dà ragione a Pluto, ma per la domanda del titolo la risposta è una sola:

TUTTI. :!:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
E TUTTI anche da parte mia. E' che quando ti spiattellano caratteristica per caratteristica le conformazioni dei tele, umilmente te la devi prendere e mettertela via.
A proposito sei un visualista?, meno male che questo lungo intreccio di messaggi ne ha fatto emergere qualcuno: credevo di essere l'unico rimasto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
escocat,
se può interessarti, questo è il mio tele: http://www.skypoint.it/ecommerce/showpopup.asp?id=2381

Che Dio me lo protegga! (non si vede bene: è un TOA 130).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010