Salve a tutti!
Purtroppo le mie vacanze estive non sono state fortunatissime dal punto di vista astronomico, nonostante per questo ultimo aspetto abbia rischiato il divorzio: nella mia sw infatti già piena zeppa di roba ( in 15 giorni ci saremmo spostati in due case prese in affitto ed essendo celiaco devo inoltre portarmi dietro mezza cucina), ho fatto miracolosamente entrare il C11, la M1 e tutta l'accessoristica necessaria ...inutile dire che praticamente guidavo con il C11 sulle ginocchia...con massima gioia appunto della consorte (che sulle ginocchia aveva la M1

).
Tuttavia un paio di sere in Val Maira vicino Cuneo a 1600 mt, un bel vento gagliardo da settentrione ha spazzato via le nubi concedendomi un cielo veramente notevole, per cui con il fido hyperstar ho tentato una sortita in una regione di Cassiopea credo poco fotografata (dopo la prima posa poi ho capito il perché: nonostante il cielo l'apertura e il rapporto focale 6 minuti di hyperstar erano appena sufficienti a far emergere piccoli cenni di nebulosità).
In due notti ho accumulato circa 10 ore in luminanza e poco più di un paio per la crominanza.
L'elaborazione è stata piuttosto frettolosa perché a caccia di inediti vorrei inserire questa immagine nel calendario di Nuovo Orione 2014 (devo consegnare il materiale tra pochissimi giorni).
Tuttavia è da poco tempo che tento questi "fuoripista" verso soggetti poco ripresi, per cui stò cercando di impratichirmi con software e cataloghi per imparare ad individuare gli oggetti presenti in ogni immagine...
per la riduzione astrometrica utilizzo Astroart e per le "annotazioni" degli oggetti Unimap, o The Sky, ho sentito parlare bene di PI, tuttavia ancora ho molte difficoltà con le nebulose (cataloghi LBN e LDN), qualcuno può venire in mio soccorso per l'immagine in questione (
http://www.flickr.com/photos/81166648@N03/10241552375/ )?
Le coordinate sono: 00h42m37 +52°20
Come sempre ovviamente, giudizi e critiche sulla stessa sono i benvenuti!
A proposito : esiste un software che segnala automaticamente oltre agli NGC,IC,M,PGC,Sh etc anche quelli LBN e LDN?
Grazie anticipate!!