Grazie mille a tutti per la visita, il vostro apprezzamento per questo umile risultato è sicuramente incoraggiante a continuare su questa strada e migliorarmi sempre di più, dato che di strada da fare ce ne sta molta ancora

Proprio a questo proposito vorrei porvi una domanda, poi se è la sezione errate vi prego di rimandarmi a quella giusta per rifare la domanda...
Ieri sera sono ritornato a fare foto, ho iniziato molto presto appena il cielo era "scuro", scegliendo due soggetti M31 che avevo già fatto (ma con poco segnale!) e M33!
Bene ho fatto per M31 20 foto da 8 minuti a (ISO800), più 10 foto da 2 mintui per il nucleo, da elaborare separatamente e poi sovrapporre in Ps perchè il nucleo effettivamente è molto intenso rispetto ai bracci della galassia....per M33 ho raccolto altre 20 foto da 5 (ISO1600)....magari non è molto, ma rispetto alle precenti ho raddoppiato il numero degli scatti e sicuramente ho raccolto una dose maggiore di segnale!
Mi aspettavo di avere una elaborazione migliore delle precedenti, meno rumorosa e con qualche dettaglio in più, e più nitida data il livello di UR molto pià basso, ma sfortunatamente non è andata così!
Ho elaborato prima con DSS, e questa sera con Pixinsight (lo sfrutto finchè trial

) ma ottengo sempre lo stesso penoso risultato dopo lo stratch: elevato livello di rumore, che rispetto al solito però sembrano delle strisce piccolissime compatte che ricoprono tutto il frame finale da risultare molto fastidiosi, se poi zoommo sull'immagine noto che queste strisce sono composte da pixel di differenti colori, per togliere devo ridurre di molto lo stratching sull'istogramma, ma questo mi causa una perdita di un'altissima percentuale dell'oggetto fotografato, in breve di M31 si nota nucleo acceso con un alone intorno, mentre per M33 un puntino con una certà nebulosità!
Onestamente non so da cosa possa dipendere questo, la camera nel box stava a 0.1°C, mentre di solito nelle serata precedenti più calde stavo sui 5°-6°C, quindi dovrebbe in teoria essere meglio per evitare rumore termico, elaborazione identica alle precedenti, dark presi alla stessa maniera, flat idem (ho usato sia quelli "nuovi" presi ieri, sia che quelli di altre serate per prova)....l'unica cosa che era diversa dalla serata precente era la Luna: la sera che ho raccolto questi scatti la Luna stava al 33% circa di luminosità e quando ho acqusito M1 e M42 era già tramontata, mentre ieri la Luna era al 50% circa e non è mai tramontata....può questo aumento del 20% della luminosità della Luna causare questo genere di problemi, rendendo magari la foto acquisita troppo luminosa e questi una forzatura in fase di stratching?
Io ho pensato questo perchè onestamente avendo fatto tutto come le altre volte, non so quale sia il problema, e la cosa "brutta" è che per vedere se questa teoria è valida devo aspettare circa due settimane, dato che il prosismo weekend, anche se il tempo fosse buono, c'è Luna piena quindi devo sfuttare Venerdi 25 finchè non sorge per vedere cosa è!
Questo che vi allego è M31 elaborata (sto col portatile e ho messo metà frame per velocizzare, tanto l'artefatto compare sempre!) solo con DSS, con i rispettivi flat, dark e bias, elaborata come al solito con i pochi strumenti che il programma offre...spero possiate aiutarmi!
Grazie in anticipo

Ho caricato tutto su Dropbox, ho creato un'immagine con tutta la sequenza di DSS (la saturaizone l'ho messa esterna per questioni di spazio!), se la scaritate avete in tutta la risoluzione il processo usato e il difetto che ne esce fuori!
https://www.dropbox.com/s/cl9r68bwwf61cii/M31-SchemaForum.jpgFrame 1) Risultato dopo lo stack!
Frame 2) Risultato dopo regolazione canali
Frame 3) Regolazione toni e saturazione
Frame 4) Crop 100% dell'immagine con l'artefatto (artefatto che compare anche con saturazione a 0)
_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10