1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Salve a tutti, ieri sera dopo giorni di nuvole e pioggia, finalmente il cielo si è aperto e sono riapparse le stelle che mancavano da giorni...le previsioni indicavano un buon seeing anche se non era affatto così, soprattutto verso le 2/3 di notte il cielo era molto umido!
Io ero partito per fare due foto, IC5146 e M1, ma poi verso le 3:00 ho iniziato a vedere le stelline di Orione che facevano capolino da dietro gli albero, e non ho saputo resistere, così ho fatto le 4:00, anche se (e poi lo vedrete dalle immagini, soprattutto di M42) c'era molta umidità, anche la Via Lattea che da casa vedo a occhio nudo non si vedeva più...se stasera non abbiamo una tramontana da 250km/h riprovo!
Questi sono gli scatti...


Immagine
IC 5146
L: 16x240"
5x Dark
20x Bias
10x Flat

Immagine
M1
L: 16x180"
7x Dark
20x Bias
10x Flat

Immagine
M42
L: 10x180"
L: 8x60"
5x Dark (180")
8x Dark (60")
20x Bias
10x Flat

Acquisizione: Canon 600D Baader | TS Optics 909T | Skywatcher NEQ-6 Pro - Guida: Meade DSI | Celestron C8 + FR f/6.6 | PHDGuiding 0.5x
Elaborazione: DSS 51beta | PS CS6

Come sempre spero di ricevere cretiche, consigli, suggerimenti, e anche insulti...se sono costruttivi accetto di tutto :mrgreen: :mrgreen:
Grazie a tutti e buona domenica :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Piacevoli immagini, lo sò cosa vuol dire vedere iniziare sorgere Orione .... si fa fatica ad andare a letto :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco
Io non mi ricordo neanche com'è fatto il cielo,tanto è passato da una serata "decente"!
Vedo che appena c'è la possiblità butti fuori il telescopio!bravo!tutta esperienza!
Riguardo alle immagini credo che l'unico neo sia "la fretta"che hai di fare la scorpacciata.
Si vede ancora molto rumore,sopratutto su M1.
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Ehhhh caro vaelgran sinceramente è un dramma, spero che stasera mi viene sonno prima, altrimenti la aspetto di nuovo :mrgreen:
Grazie helix, effettivamente mi hai "sgamato"...ma più che altro sono anche un pò sfigato, mentre facevo il batuffolo, avevo programmato 25 pose, ad un certo punto sono rientrato, quando sono uscito il cielo era coperto, e ero arrivato al 19 scatto, ma ho dovuto cestinare i tre scatti precedenti, e l'autoguida beepava perchè aveva perso la stella...così ho cambiato soggetto :D ...in più un altra cosa che non so è come regolarmi, per esempio mettiamo che voglio fare M33, magari decido di fare scatti da 300", come faccio a sapere se bastano 10 scatti o servono almeno 50?!...mi baso sulla regola che più sono e meglio è?? :)
In ogni caso sono contento perchè sto facendo esperienza e con piccoli risultati che però incoraggiano ad continuare, quindi sinceramente le mie serate al fresco fino ad ora le trovo molto positive...so che tu quando hai letto "guida con PHD" sei sicuramente svenuto :D ...volevo provare Maxim, ma ho fatto un ragionamento, ossia che trovare serate buone è difficilissimo, ho letto che Maxim è duro le prima volte, quindi se quella serata su cento che trovo la brucio a provare Maxim e poi fallisco pure, un pò rosico....stavo infatti aspettando di vedere se riuscivo a organizzare una serata tra gente del posto, se qualcuno usa Maxim mi faccio dare qualche dritta così magaro so già cosa fare o cosa aspettarmi, senza dover postare ogni messaggio di avviso sul forum per chiedere cosa significa :mrgreen:

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E già il cielo invernale è sempre uno spettacolo e visto che le serate decenti da sfruttare sono sempre scarse fa gola più del cielo estivo! Ogni anno non vedo l'ora anch'io di giocherellare dalle parti di Orione, meteo permettendo!
Belle immagini! :wink:
Io ritoccherei un pò i colori in particolare in M42 rafforzerei (saturando) il rosso.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Ma che bravo.
Complimenti!!!
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una bella tripletta, magari da integrare e migliorare nelle serate insonni :D
complimenti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:32
Messaggi: 57
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono fantastiche a dir poco...... :shock: veramente complimenti spero di riuscirci anche io un giorno......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 21:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono dei buoni risultati che incoraggiano ad andare avanti e a passare altre serate al fresco...o al freddo vista la stagione che sta arrivando :D
Ovviamente più lunghi sono i tempi di posa e meglio è, per regolarti puoi farti un giro su astrobin e vedere un po' di immagini realizzate da altri giusto per avere una idea.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie mille a tutti per la visita, il vostro apprezzamento per questo umile risultato è sicuramente incoraggiante a continuare su questa strada e migliorarmi sempre di più, dato che di strada da fare ce ne sta molta ancora :)
Proprio a questo proposito vorrei porvi una domanda, poi se è la sezione errate vi prego di rimandarmi a quella giusta per rifare la domanda...
Ieri sera sono ritornato a fare foto, ho iniziato molto presto appena il cielo era "scuro", scegliendo due soggetti M31 che avevo già fatto (ma con poco segnale!) e M33!
Bene ho fatto per M31 20 foto da 8 minuti a (ISO800), più 10 foto da 2 mintui per il nucleo, da elaborare separatamente e poi sovrapporre in Ps perchè il nucleo effettivamente è molto intenso rispetto ai bracci della galassia....per M33 ho raccolto altre 20 foto da 5 (ISO1600)....magari non è molto, ma rispetto alle precenti ho raddoppiato il numero degli scatti e sicuramente ho raccolto una dose maggiore di segnale!
Mi aspettavo di avere una elaborazione migliore delle precedenti, meno rumorosa e con qualche dettaglio in più, e più nitida data il livello di UR molto pià basso, ma sfortunatamente non è andata così! :cry:
Ho elaborato prima con DSS, e questa sera con Pixinsight (lo sfrutto finchè trial :mrgreen: ) ma ottengo sempre lo stesso penoso risultato dopo lo stratch: elevato livello di rumore, che rispetto al solito però sembrano delle strisce piccolissime compatte che ricoprono tutto il frame finale da risultare molto fastidiosi, se poi zoommo sull'immagine noto che queste strisce sono composte da pixel di differenti colori, per togliere devo ridurre di molto lo stratching sull'istogramma, ma questo mi causa una perdita di un'altissima percentuale dell'oggetto fotografato, in breve di M31 si nota nucleo acceso con un alone intorno, mentre per M33 un puntino con una certà nebulosità!
Onestamente non so da cosa possa dipendere questo, la camera nel box stava a 0.1°C, mentre di solito nelle serata precedenti più calde stavo sui 5°-6°C, quindi dovrebbe in teoria essere meglio per evitare rumore termico, elaborazione identica alle precedenti, dark presi alla stessa maniera, flat idem (ho usato sia quelli "nuovi" presi ieri, sia che quelli di altre serate per prova)....l'unica cosa che era diversa dalla serata precente era la Luna: la sera che ho raccolto questi scatti la Luna stava al 33% circa di luminosità e quando ho acqusito M1 e M42 era già tramontata, mentre ieri la Luna era al 50% circa e non è mai tramontata....può questo aumento del 20% della luminosità della Luna causare questo genere di problemi, rendendo magari la foto acquisita troppo luminosa e questi una forzatura in fase di stratching?
Io ho pensato questo perchè onestamente avendo fatto tutto come le altre volte, non so quale sia il problema, e la cosa "brutta" è che per vedere se questa teoria è valida devo aspettare circa due settimane, dato che il prosismo weekend, anche se il tempo fosse buono, c'è Luna piena quindi devo sfuttare Venerdi 25 finchè non sorge per vedere cosa è!
Questo che vi allego è M31 elaborata (sto col portatile e ho messo metà frame per velocizzare, tanto l'artefatto compare sempre!) solo con DSS, con i rispettivi flat, dark e bias, elaborata come al solito con i pochi strumenti che il programma offre...spero possiate aiutarmi!
Grazie in anticipo :)

:arrow: Ho caricato tutto su Dropbox, ho creato un'immagine con tutta la sequenza di DSS (la saturaizone l'ho messa esterna per questioni di spazio!), se la scaritate avete in tutta la risoluzione il processo usato e il difetto che ne esce fuori! :)
https://www.dropbox.com/s/cl9r68bwwf61cii/M31-SchemaForum.jpg
Frame 1) Risultato dopo lo stack!
Frame 2) Risultato dopo regolazione canali
Frame 3) Regolazione toni e saturazione
Frame 4) Crop 100% dell'immagine con l'artefatto (artefatto che compare anche con saturazione a 0)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010