Grazie a tutti per i commenti e per i complimenti!
alessandro falesiedi ha scritto:
forse una leggera deconvoluzione avrebbe dato maggiore puntiformità e densità alle stelle più piccole, ma anche così il risultato è di rilievo...
Se non ricordo male quì una leggerissima deconvoluzione con StarTools l'ho fatta, ma non sono sicurissima. Ricordo di aver provato la deconvoluzione di StarTools su questa immagine e ricordo anche di aver notato che è molto meno invasiva rispetto sia a quella di Maxim che a quella di Astroart. Non sono sicura se alla fine ho deciso di tenere la versione in cui avevo applicato la deconvoluzione, ma propenderei per il si. In genere non amo la deconvoluzione, ma quella di StarTools non mi è dispiaciuta.
Simone Martina ha scritto:
Colgo l'occasione per una domanda: quale elaborazione demandi ad AA4 che non riesci a fare con Maxim DL5?
In genere faccio la correzione cosmetica (bias, dark e flat), l'allineamento e la somma con MaximDL, poi inizio a fare prove. Il filtro DDP di Astroart lavora molto meglio rispetto a quello di Maxim, restituisce un'immagine molto più definita. Quindi, una volta ottenuti i grezzi, provo la composizione RGB sia con Maxim che con Astroart, poi scelgo quella che mi piace di più, oppure se vedo che ognuna ha qualcosa di particolare le mischio, come è successo per l'RGB di questa immagine.
vaelgran ha scritto:
Molto bella Cristina però dal mio monitor vedo "tanto rosso"; oltretutto vedo che hai spinto anche con le pose in quella direzione, ossia i minuti dedicati al rosso ed all'Ha sono maggiori che quelli del blu e del OIII: è dovuto alla sensibilità specifica del sensore oppure è una tua scelta?
Ti dico questo perchè in quella zona, a parte ovviamente il rosso preponderante, c'è anche del blu (intorno ai pilastri) e nella tua immagine si vede, ripeto per me, poco. Poi, si sà, sul colore è sempre questione di gusti.
A dire la verità avevo preso 4h sia di H-alpa che di OIII, come pure avevo preso 30 pose per ciascun canale RGB... poi ho dovuto scartare diverse pose, per via del gran caldo che mi faceva sfuocare continuamente il 130. I due più penalizzati sono stati l'OIII e il blu. La composizione in RGB è decisamente diversa, l'apporto dell'H-alpa fa risaltare tutta la nebulosità esterna (per questo può risultare molto rossa), mentre l'apporto dell'OIII fa risaltare la parte centrale della nebulosa. Ho cercato di equilibrare i tre apporti il più possibile.
Cristina