1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M16: un'Aquila sopra Ravenna
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 settembre 2013, 4:15
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cristina , mi associo ai complimenti.
La foto é molto bella e piacevole.
Posso chiederti la durata della singola esposizione del canale Ha e OII? tutto in bin1?
Ciao

_________________
http://www.astrobin.com/users/astrotaxi/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16: un'Aquila sopra Ravenna
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Francesco! :D

ASTROTAXI ha scritto:
Posso chiederti la durata della singola esposizione del canale Ha e OII? tutto in bin1?


Sia per l'H-alpa che per l'OIII ho fatto pose da 450". A luglio un aggiornamento di windows mi ha spento il computer mentre la montatura stava andando e questo mi ha corrotto un qualche file che mi ha modificato il funzionamento della montatura (problema che non ho ancora risolto)... Non riesco più a fare pose da 10 minuti non guidate con il 130/900, per cui mi sono dovuta adattare a pose da 7/8 minuti. Siccome di pose da 450 secondi in un'ora ce ne stanno 8, per comodità mia ho scelto questa durata. Sono tutte in binning 1 anche perchè la camera ha un sensore piccolino (1600x1200). L'immagine è stata prima leggermente ritagliata per togliere i bordi che non corrispondevano e poi riscalata a 1200px che è la grandezza che ho scelto per il mio sito internet.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16: un'Aquila sopra Ravenna
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piace anche a me Cristina...
bella la tonalità cromatica, buona la profondità ...ottima la resa generale.
Andare oltre non è semplice, soprattutto colorare maggiormente le stelle (soprattutto con Ha e OIII è per me una delle cose più ostiche)...
forse una leggera deconvoluzione avrebbe dato maggiore puntiformità e densità alle stelle più piccole, ma anche così il risultato è di rilievo...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16: un'Aquila sopra Ravenna
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Cristina, ottimo lavoro.

Colgo l'occasione per una domanda: quale elaborazione demandi ad AA4 che non riesci a fare con Maxim DL5?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16: un'Aquila sopra Ravenna
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bella Cristina però dal mio monitor vedo "tanto rosso"; oltretutto vedo che hai spinto anche con le pose in quella direzione, ossia i minuti dedicati al rosso ed all'Ha sono maggiori che quelli del blu e del OIII: è dovuto alla sensibilità specifica del sensore oppure è una tua scelta?

Ti dico questo perchè in quella zona, a parte ovviamente il rosso preponderante, c'è anche del blu (intorno ai pilastri) e nella tua immagine si vede, ripeto per me, poco. Poi, si sà, sul colore è sempre questione di gusti.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16: un'Aquila sopra Ravenna
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e per i complimenti! :D :D :D

alessandro falesiedi ha scritto:
forse una leggera deconvoluzione avrebbe dato maggiore puntiformità e densità alle stelle più piccole, ma anche così il risultato è di rilievo...


Se non ricordo male quì una leggerissima deconvoluzione con StarTools l'ho fatta, ma non sono sicurissima. Ricordo di aver provato la deconvoluzione di StarTools su questa immagine e ricordo anche di aver notato che è molto meno invasiva rispetto sia a quella di Maxim che a quella di Astroart. Non sono sicura se alla fine ho deciso di tenere la versione in cui avevo applicato la deconvoluzione, ma propenderei per il si. In genere non amo la deconvoluzione, ma quella di StarTools non mi è dispiaciuta.

Simone Martina ha scritto:
Colgo l'occasione per una domanda: quale elaborazione demandi ad AA4 che non riesci a fare con Maxim DL5?


In genere faccio la correzione cosmetica (bias, dark e flat), l'allineamento e la somma con MaximDL, poi inizio a fare prove. Il filtro DDP di Astroart lavora molto meglio rispetto a quello di Maxim, restituisce un'immagine molto più definita. Quindi, una volta ottenuti i grezzi, provo la composizione RGB sia con Maxim che con Astroart, poi scelgo quella che mi piace di più, oppure se vedo che ognuna ha qualcosa di particolare le mischio, come è successo per l'RGB di questa immagine.

vaelgran ha scritto:
Molto bella Cristina però dal mio monitor vedo "tanto rosso"; oltretutto vedo che hai spinto anche con le pose in quella direzione, ossia i minuti dedicati al rosso ed all'Ha sono maggiori che quelli del blu e del OIII: è dovuto alla sensibilità specifica del sensore oppure è una tua scelta?

Ti dico questo perchè in quella zona, a parte ovviamente il rosso preponderante, c'è anche del blu (intorno ai pilastri) e nella tua immagine si vede, ripeto per me, poco. Poi, si sà, sul colore è sempre questione di gusti.


A dire la verità avevo preso 4h sia di H-alpa che di OIII, come pure avevo preso 30 pose per ciascun canale RGB... poi ho dovuto scartare diverse pose, per via del gran caldo che mi faceva sfuocare continuamente il 130. I due più penalizzati sono stati l'OIII e il blu. La composizione in RGB è decisamente diversa, l'apporto dell'H-alpa fa risaltare tutta la nebulosità esterna (per questo può risultare molto rossa), mentre l'apporto dell'OIII fa risaltare la parte centrale della nebulosa. Ho cercato di equilibrare i tre apporti il più possibile.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16: un'Aquila sopra Ravenna
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
bella ripresa,sicuramente la migliore che hai fatto vedendo il tuo sito(di solito è sempre l'ultima la migliore :-) )
una domanda:come mai invece di una semplice luminanza hai usato l'HA e OIII?per l'IL o altro?
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16: un'Aquila sopra Ravenna
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Michele!
Non uso il filtro di luminanza perchè non ce l'ho montato su nessuno dei miei CCD. :wink:
Fino allo scorso anno era praticamente impossibile riprendere in RGB dalla mia postazione, in special modo nei mesi estivi quanto lavorano tutte le attività turistiche. Ho lavorato per vari anni esclusivamente con i filtri a banda stretta. Poi la crisi si è fatta sentire anche quà... il polo chimico ha smesso praticamente di lavorare, e l'inquinamento luminoso si è abbassato molto. Così lo scorso inverno ho fatto alcuni esperimenti in RGB ed ho visto che arrivavo a reggere fino a 10 minuti contenendo l'inquinamento luminoso, così ho iniziato a lavorare in modo ibrido, usando i filtri a banda stretta per rafforzare il segnale emesso dall'RGB.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16: un'Aquila sopra Ravenna
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella e ben fatta!
ma vuoi sapere la focale vera anche di questo tele? :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16: un'Aquila sopra Ravenna
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto!
Certo che si, ti mando un fit! :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010