1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
roberto_coleschi ha scritto:
I rifrattoristi convinti hanno un sacco di soldi da spendere :)

Roberto,
hai scritto una frase infelice, dandoti la zappa sui piedi. Da quel che dici sembra che i possessori di tele a specchio, non possano accedere ai rifrattori, perché troppo poveri per comprarsi un apo.
Naturalmente sappiamo bene che non è così: i telescopi a specchi non si acquistano soltanto per un fatto di convenienza economica, ma perché per l'astrofotografia sono molto più indicati e perché è possibile scegliere fra una vasta gamma di configurazioni che i rifrattori non hanno . Io da rifrattorista diciamo pure convinto, non disprezzo, ma nemmeno lontanamente, un Newton o un SC; anzi, ne riconosco in certi campi la netta superiorità ; e ti dirò di più, ho in mente di comprarmi un Newton di adeguata apertura per dedicarmi meglio al deep.
Certo, possiedo un rifrattore costosissimo, ma non perché sia ricco, ma perché ho fatto tre anni di sacrifici, rinunciando a tutto ciò che non era necessario: niente ferie, accantonamento di un altro hobby, niente macchina nuova, anche se la mia semina pezzi per strada.
E poi ti dirò anche questo: pur ammettendo che attraverso il vetro di un fiasco pieno d'acqua vedi le cose ingrandite, secondo me non si può cominciare l'astrofilia, come molti neofiti che pretendono di vedere tutto con 200 euro: bisogna salire un po' di più, anzi un bel po' di più per acquistare almeno un Newton appena decente.
Un discorso simile vale per i rifrattori apo: non tutti costano cifre da capogiro. Se uno volesse, potrebbe cominciare dal classico ottantino della SW, che costa veramente poco e mantiene quello che promette (esperienza personale), rimanendo così molto lontani da costi molto elevati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Moebius, abbi pazienza :) : a volte uso l'ironia perchè non mi piace essere serioso. Anche a me piace tantissimo l'immagine dei rifrattori, e ne possiedo due (non di pregio, ma comunque mi piacciono molto, il classico semiapo 80ED ed un acromatico TAL 100). Messo da parte l'equivoco, direi che molti astrofotografi utilizzano con profitto degli apocromatici ben corretti, perchè sono comunque il non plus ultra (direi soprattutto per astrofotografia). Se guardi in firma della maggior parte degli astrofotografi di esperienza, vedrai che l'astrografo FSQ 106 non manca mai, così come l'ottimo TEC 140 con spianatore. La mia ironia era rivolta comunque alla verità (incontestabile) che un apocromatico ben corretto (o anche corretto benino) costa sempre cifre importanti, mentre chi ha aperto il topic dispone di una cifra definita, non elevatissima, nella quale rientrano comunque apocromatici da 80/100mm di fabbricazione cinese, oppure riflettori sicuramente di diametro maggiore. Non era mia intenzione offendere nessuno, e mi dispiace essere stato frainteso.. :)

Cari saluti..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Roberto,
dopo aver letto il tuo messaggio, mi spiace di aver detto nelle prime righe del mio messaggio, quel che ho detto. Comunque non avevo la pretesa di insegnare niente a nessuno: anzi tu mi hai fornito informazioni su ciò di cui non ero abbastanza sicuro, e cioè che in astrofotografia venissero impiegati in discreto numero anche rifrattori apo. Ti ringrazio di avermi chiarito questo dubbio ed è bene tutto ciò che finisce bene.
Ti ringrazio e ti saluto cordialmente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per 600 euro? Un riflettore da 200mm casomai a F/6. sicuramente vedrai meglio di un rifrattore acromatico da 120mm e 1000 di focale. meglio non nei dettagli ma anche nel vedere oggetti deboli.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vuoi fare visualista, il diametro vince, un bel dobson e via,

se pensi di fare in futuro foto, prendi un newton,

se invece vuoi fare solo foto, prenditi un ed/apo da 80mm e divertiti sui larghi campi :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie veramente a tutti.
Quindi mi state facendo capire che un Acromatico a f8,3 non fa miracoli, per quanto possa essere <<buona>> la qualità delle ottiche, giusto?

Forse dovrei riconsiderare il Newton 200/1000? Ma sotto un cielo abbastanza inquinato, con la sensibilità alla turbolenza, al seeing, con i problemi di collimazione, e su una montatura un po' troppo leggera per quel bestione?

Cooomeesoonoooindeeciisoooo... :D

Beh, nel caso, se comprerò l'Acromatico e ne rimarrò deluso, almeno avrò accumulato un po' di esperienza e imparato dai miei errori, e la prossima volta farò una scelta più saggia :)
Ma io non credo che ne rimarrò così deluso, venendo da un settantino comprato a Lidl con cui si e no si vedono due bande su Giove... e poi, non sono sicuro di essere abbastanza <<esperto>> per gestire un Newton...

Ciao e grazie ancora,
se avete altre considerazioni da fare sono felice di leggere.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, scusatemi, un'altra cosa. Ipotizzando un filtro per il cromatismo, dovrei prenderne uno giallo, come mi sembra che una volta mi avevano consigliato? Quanto deve costare per essere decente? Potreste farmene vedere uno a titolo di esempio?
Questo per esempio potrebbe andar bene?
http://www.astroshop.eu/baader-planetar ... d-/p,10864

Grazie ancora, e scusate per tutte queste domande...

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Voyager 2 ha scritto:
Grazie veramente a tutti.
Quindi mi state facendo capire che un Acromatico a f8,3 non fa miracoli, per quanto possa essere <<buona>> la qualità delle ottiche, giusto?

Forse dovrei riconsiderare il Newton 200/1000? Ma sotto un cielo abbastanza inquinato, con la sensibilità alla turbolenza, al seeing, con i problemi di collimazione, e su una montatura un po' troppo leggera per quel bestione?

Cooomeesoonoooindeeciisoooo... :D

Beh, nel caso, se comprerò l'Acromatico e ne rimarrò deluso, almeno avrò accumulato un po' di esperienza e imparato dai miei errori, e la prossima volta farò una scelta più saggia :)
Ma io non credo che ne rimarrò così deluso, venendo da un settantino comprato a Lidl con cui si e no si vedono due bande su Giove... e poi, non sono sicuro di essere abbastanza <<esperto>> per gestire un Newton...

Ciao e grazie ancora,
se avete altre considerazioni da fare sono felice di leggere.

Caro amico,
ti avevo sconsigliato di prendere in considerazione un rifrattore acro, però se dopo tanti messaggi, resti ancora in parte del parere di acquistarne uno , potrei indicarti il seguente , che io non ho sperimentato, ma del quale ho sentito parlare bene. Eccolo: http://www.mimaslab.it/shop/it/tecnosky ... -tubo.html
Il prezzo, non è eccessivo, tenendo però conto che esige una montatura robusta. Questo tele ha un'apertura di 150 mm, davvero notevole per un rifrattore, però con breve lunghezza focale, che vuol dire un massimo di 300 ingrandimenti, buono per il deep.
Per quanto riguarda il filtro giallo che mi hai linkato, non so se sia il più adatto per ridurre il cromatismo. Di solito si usa un filtro GIALLO TENUE. Tieni presente però, che tanto o poco, riduce la luminosità.
Se invece propendi per un Newton, io non sono la persona più adatta per darti la dritta giusta. Qualcun altro ti consiglierà in merito.
Ciao e buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per combattere gli aloni degli acro ci son questi 3 filtri specifici

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ctors.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... olour.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... fract.html

me ne prenderò uno anche io presto

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso un Baader Fringe Killer sull'Orion 80 Express, un buon acromatico ø80F5 (quindi molto aperto). Il Fringe Killer aiuta la riduzione dello spettro blu, ma introduce una colorazione giallina, apprezzabile in particolare sulla Luna.
A mio parere si tratta di un filtro piuttosto utile ed economico, però non fa i miracoli: in fotografia ho comunque un sacco di stelle tendenti al violetto.

Una cosa che non ho capito da questa discussione è su quale montatura andrà messo il nuovo tubo. Ho visto citato il Newton 200F5, strumento che ho avuto, prendendolo da esempio: su una HEQ5 è al limite per il visuale, su una EQ6 può essere usato in fotografico. Però con 600€ la EQ6 e il 200F5 non si comprano...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010