@ras-algehu: Grazie Ras! Il seeing era accettabile ma poteva essere migliore e avrebbe forse incrementato la definizione dei dettagli ma non mi lamento!
La tua ripresa non la ricordavo! Notevole anche il tuo lavoro!
Riguardo al tuo contributo che apprezzo moltissimo, la mia regola è che chi vuole contribuire alla collezione di immagini di nebulose planetarie per PNebulae deve farmi richiesta inviando l'immagine e tutti i dati (se non già compresi dentro l'immagine) al mio indirizzo di posta (che posso fornire privatamente) o attraverso il moduletto che metto a disposizione sul sito:
Modulo di invio immagine.Puoi ben immaginare che se devo essere io fare richiesta ogni volta che vedo un'immagine interessante...non ne esco più, quindi preferisco che la richiesta di contributo siano gli interessati a inoltrarla esclusivamente con le modalità che ti ho descritto.
Tu, come chiunque voglia dare un proprio contributo, è libero di farmi richiesta.
@Elio: Elio i tuoi lavori sui larghi campi sono davvero spettacolari e in effetti il tipo di ripresa che faccio e quello che al momento pratichi tu sono quasi mondi a parte e come ben saprai necessitano di sistemi differenti di gestione.
Penso che un RC da 8" sia ottimo per iniziare a piccoli passi verso le alte focali! I circa 1600 mm di focale sono ben gestibili anche senza attrezzature troppo complesse purchè la montatura sia ben rodada; sicuramente avrai accesso ad un altissimo numero di soggetti. Molti utenti del forum lo utilizzano con grande profitto.
Anche il newton da 10" è interessante per avventurarti, però la lunghezza del tubo può essere un problema sulla stabilità generale della montatura anche se avresti di certo un notevole vantaggio in luminosità rispetto all'RC.
@Cicciobocc: Grazie per i complimenti Marco!
@Nicola Montecchiari: Grazie Nicola!
