1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 2:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inizia a farmi paura...
Cosa sarà alla fine?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao Franco,
apparte l'ottima porzione ,oramai ci stai abituando, volevo domandarti se il filtro halpha che usi è un 6 o 13 nm?

ciao

David B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie a tutti:)

David si tratta di un Ha 6nm della Astrodon.

Stanotte ho lanciato , utilizzando gli automatismi di CCD auopilot , la cattura di 6 porzioni diverse
in automatico ......qualcosa , pero', e' andato storto.

A parte il seeing pessimo , tutti i frame sono mossi e inutilizzabili . Devo cercare di capire dopo le festivita' natalizie , se e' il caso o meno di acquistare questo software che adesso sto utilizzando in prova.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, naturalmente fantastica, ma su questo punto non vi sarebbero stati dubbi, il fatto eccezzionale è anche che con una sola ora di posa per quadrante + filtro halpha l'immagine sia assolutamente priva di rumore, volevo chiederti se con lo strumento (110) più piccolo avresti ottenuto lo stesso risultato in termini di rumore oppure se sarebbe stato necessario allungare i tempi di ripresa ed in quale misura.

Ciao Gio e Auguri di Buon Natale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Giovanni,

ho provato la rosetta con l'FLT110 a 5.2 ( con riduttore di focale ) , le varie versioni del soggetto
incluso il canale Ha sono sulla mia gallery.

Anche in quel caso l'ha e' il risultato di un solo frame da 1 ora che , pero, inquadrava la quasi totalita di rosetta.

A parte le condizioni metereologiche differenti , ricordo che quella la feci con un livello di trasparenza bassissimo , mi sembra di ricordare
che non vi fosse tanto piu rumore nel fondo cielo .
Dovrei riprendere i grezzi e metterli a confronto per essere piu preciso.

Di sicuro questo tipo di ripresa , a differenza della precedente , ha come prerogativa catturare un maggiore dettaglio , raggiuntere una maggiore risoluzione e morbidezza generale.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao ,
volevo capire bene perche un 6nm invece che un 13 nm.
Quale è stato il motivo della scelta? non è troppo bloccante il 6, con conseguente allungamento dei tempi di posa ?
ciao

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ti chiedevo la differanza tra i due strumenti perchè volevo capire se oltre al tuo ccd nettamente più sensibile della mia h9 vi potesse essere anche un aiuto da parte dell'apertura maggiore nel tele, o se il contributo al bassissimo rumore in un così breve tempo di ripresa sia esclusivamente riconducibile al ccd.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
X David.

prima di acquistare il filtro ( in precedenza usavo un 13nm dell'astronomik con la DSLR) ho seguito alcuni topic in merito all'argomento su un forum d'oltre oceano nel quale , alcuni astrofili , conducevano dei test comparativi tra i due filtri in situazioni simili alle mie.

Il 6nm allunga sicuramente i tempi , ma l'effetto lo noti piu sulle stelle che sulla "materia" .

Posso garantirti , per quanto mi riguarda , che per me piu che una scelta il 6nm rappresenta quasi una
unica scappatoia per lavorare sotto il cielo che mi ritrovo .
Riprendo a 25 km nord da Milano , tutta la mia visione sud e' immersa in un permanente bagliore modello aurora ; nelle notti di scarsa trasparenza,
quasi sempre , l'Ha resta la mia unica scappatoia e un 13nm lascerebbe passare troppa immondizia.

x Xgio,

penso che il ccd giochi un ruolo fondamentale in questo senso .
L'ST8 ha il suo picco massimo di QE , se non ricordo male , proprio in corrispondenza o vicino
alla banda dell'ha. e comunque , 1 ora ripresa tutta di un colpo ( non come somma di pose da 10 min o simili ) e' una esposizione che su soggetti relativamente luminosi come Rosetta , garantisce gia ottimi livelli di profondita' e morbidezza.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
TU TUM - TU TUM - TU TUM - TU TUM - TU TUM - TU TUM

Spero vivamente tu possa trovare volontari per il colore.

Paolo

TU TUM - TU TUM - TU TUM - TU TUM - TU TUM - TU TUM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 14:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avere lo strumento giusto mi affrirei volontario, per i colori!
Credo servirebbe qualcuno con un FSQ ed ST10..
M'ero perso la versione hirez, davvero bella..
Era mia intenzione fare un mosaico da 4 frame sulla zona centrale, per coprirla tutta non so quanti ne servirebbero.
In bocca al lupo per le prossime, ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010