1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Beh non so dirti se il tuo sia preciso o no, di sicuro tra riscalo e stampa rischi di perdere molta precisione.

Il telescopio secondario che usi come cercatore è correttamente allineato col tele principale? Il tele principale è allineato con la montatura? Prova a vedere se l'errore è costante o no, se lo è può essere che il tele non sia allineato con la montatura, quindi semplicemente correggi questo errore (che fidati può essere grande).
Dal cercatore hai un campo di circa 3,5°, non è poco ma neanche troppo per stare dentro i vari errori. Prova a correggere queste cose, una volta fatto prendi un buon goniometro, con precisione di un grado va già bene, di più penso sia difficile regolare a occhio e prova.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
f(sant), intanto grazie per le risposte:
i due tele ora sono allineati abbastanza bene (quello che ho nel cercatore lo trovo nell'oculare del tele c8), ci ho faticato un poco ma, alla fine ci sono riuscito. Ora proverò a seguire il tuo suggerimento del goniometro per l'altezza, spero di trovarne uno ottimo, in modo che non dia margini di errore(essendo consapevole che la precisione assoluta è un'illusione).
Nel frattempo continuerò la ricerca di un inclinometro digitale il più preciso possibile, e che non costi una fortuna.
ciao e grazie di nuovo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, inclinometri digitali con base magnetica si trovano anche nei negozi di bricolage fai da te e servono per regolare l'inclinazione di quelle seghe elettriche che di corredo non hanno un tale sistema. Invio un link in m.p. con questo tipo di strumento.

Cieli sereni

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del suggerimento.
Avevo già visto quell'inclinometro, come altri. Tu che lo hai usato mi puoi dire il margine di errore in altezza? é affidabile? Il costo non è eccessivo se veramente preciso.
In astronomia è cosa differente che su di una macchina per legno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. L'inclinometro digitale che hai visto è preciso.
Tuttavia, gradi a parte, indica i primi e i secondi con il sistema decimale. Durante le sessioni osservative talvolta ho fatto un calcolo mentale per avere il valore dato dal palmare/pc, altre volte ho ricalcolato i primi e secondi e poi cercato il valore dell'inclinometro muovendo lo strumento in altezza. Il tutto dipende dalla stabilità ed ortogonalità del telescopio dobson. Ho notato che un go-to passivo del genere su montature dobson come quelle di un GSO o Skywatcher Truss, di altri, funziona molto bene. Mente la mia montatura autocostruita sei anni fa necessita di rifacimento dei cerchi in legno a causa di un precedente carteggio troppo disomogeneo.

Cieli sereni (al più presto..)

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marino: bella costruzione del dobson, e vedo che hai montato l'inclinometro. Come l'hai sistemato con un velcro o è incollato?
Credo che lo prenderò sicuramente, così avrò un aiuto nella ricerca degli oggetti deboli.
Grazie del suggerimento


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'inclinometro digitale in questione ha nella sua base tre magneti con i quali lo si può collegare stabilmente su strutture metalliche ferrose. E' consigliabile metterlo in orizzontale sull'asse del tubo del telescopio come in foto. A proposito della precisione.. ribadisco che è preciso e sente ogni piccolissima variazione di inclinazione ma il valore decimale di minuti e secondi è poi approssimato ad una sola cifra decimale, esempio: 63°22'15" devono essere letti e cercati come 63°,3 oppure 63°,4 essendo il valore decimale per esteso uguale a 63°,37083333 (corretto vero?). Personalmente faccio sempre lo star-hopping (movimenti fluidi e non scattosi permettendo) ma quando non so bene dove andare a guardare a causa della mancanza di riferimenti nelle vicinanze del campo allora utilizzo il go-to passivo (economico) con un oculare a largo campo (Panoptic 35 mm. o anche il Nagler 22 mm.). Poi completo il puntamento all'oculare o già nel cercatore.
Questo sistema, alternativo all'AR-DEC da me amato, funziona e permette di orientare con facilità e praticità telescopi di medie e notevoli dimensioni quando si spazzola visualmente il cielo alla ricerca di oggetti.

Cordiali saluti

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza di pochi minuti non è grave, avrei sempre nell'oculare l'oggetto cercato ( anche il go-to a volte, ha quel margine di errore, se non di più). In questo modo avremmo un puntamento passivo super economico, da usare al bisogno, e si avrebbe anche la soddisfazione della ricerca degli oggetti che si vuol osservare.
ciao........niko13


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010