1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai capito come mai questo bellissimo soggetto sia molto raramente oggetto delle attenzione astrofotografiche di molti degli astrofotografi navigati e non, considerando che si tratta di uno degli oggetti di profondo cielo più brillanti! Nel mio sito posseggo solo una bella ripresa di Cristina, oltre alla mia molto più modesta ottenuta anni fa con la vetusta webcam Vesta pro modificata per lunghe posa; all'epoca ne ero contentissimo del risultato....altri tempi! :lol:

Orami però era tempo che io la NGC 3242 ci reincontrassimo per un nuovo confronto, per cui vi propongo il risultato di questo incontro con l'ectoplasma gioviano di primavera:

NGC 3242

Le condizioni non erano effettivamente ottimali, il problema è stato il seeing non eccellente ma neanche troppo schifido, minimamente accettabile. La planetaria è piuttosto bassa e non raggiunge mai altezze elevate per cui bisogna fare i conti con la turbolenza (specie in ambienti cittadini) e il minor tempo di permanenza nell'area di cielo dove si può giovare di un minore spessore dell'atmosfera.
Ora, quando si lavora su oggetti molto deboli è un vero casino ma quando si ha nell'obiettivo una fra le più brillanti nebulose di tutto il cielo...beh allora è una passeggiata!! :mrgreen:
In questo caso possiamo giocare per tirare fuori enormi quantità di segnale con una manciata di secondi e quindi ridurre anche gli effetti deleteri del seeing e ritrovarsi fra le mani un'immagine dove si può abbondare di deconvoluzione! :mrgreen:
Il tempo di posa scelto è stato di 120sec.

La ripresa tral'altro è stata ottenuta con un RC12" che non era però in condizioni ottimali, nonostante questo ho potuto verificare come i dettagli della planetaria, ed in particolare quelli della bolla più interna sono tutti reali. Il confronto con riprese effettuate con telescopi di più largo diametro è evidente. :wink:

La planetaria non mostra segni di stratificazione della ionizzazione...in sostanza è profondamente diversa da una M57 per intenderci, quindi le condizioni di irraggiamento sono molto diverse; la struttura nebulare è interamente fotoionizzata dalla stella centrale dalla radiazione ultravioletta. Qui gli elementi di medio-alto potenziale di ionizzazione come [OIII] la fanno da padroni e sovrastano in intensità sia l'Ha che l'[NII]...la nebulosa appare blu.
A ragion veduta la NGC 3242 è una planetara giovanissima e l'esplosione di questa intensa radiazione dall'astro centrale ha creato un vento stellare velocissimo e poco denso spinto soprattuto dalla pressione di radiazione che è andata a generare un'onda d'urto attraverso il gas e le polveri precedemente espulse da un vento più lento e denso.
Potete vedere benissimo questo incontro tra le due fasi nella bolla interna compatta e luminosa (hot-bubble) che sta travolgendo il guscio più esterno uniforme. In questo caso si vede come il guscio più esterno è uniforme, segno che è tutto "pieno" riempito da materiale stellare, mentre il guscio interno ha l'apparenza di una bolla vuota creata dal vento che lo sta scavando dall'interno.

Se volte altri ragguagli fate un salto direttamente alla scheda sul mio sito: NGC 3242 scheda su PNebulae :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meravigliosa <3
certo è impietoso il confronto con la webbina (tra l'altro una delle due immagini è al contrario :D): cattivo! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Diego!
Forse non viene ripresa molto perchè è ritenuta molto bassa sull'orizzonte, certo che è un oggetto davvero bello ed interessante! Nonostante mi fossi ripromessa di non tornare a riprenderla, in quanto dovevo avere avuto un gran seeing quando la ripresi nel 2010, progetto di rifarla per evidenziare il guscio esterno.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altra bellissima immagine nel tuo stile, condita come sempre da descrizioni interessanti :wink:
Con i miei tubetti fare questi oggetti è una reale perdita di tempo :x , la focale sembra non bastare mai :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 5:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
ottima ripresa, ma non disdegno neanche quella fatta con la vesta (stiamo sempre parlando di una webcam e il risultato non è affatto male!). Seppur luminosa non è alla portata del mio newton, non riuscirei a risolvere nulla di questa planetaria.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@areaconsole: grazie Andrea del tuo sempre gradito commento! IL confronto non è poi così impietoso!! Considera che al di là degli strumenti, stiamo parlando di due sistemi di ripresa diversi...maggiormente distaziati dai costi. La webby ha una risoluzione inferiore, una sensibilità inferiore e una matrice di bayer con cui fare i conti ma nonostante questo la risoluzione non manca! Inoltre all'epoca non facevo autoguida...avevo una delle prime versoni di EQ6 ed era una disastro dal punto di vista dell'errore periodico aggiungi che sul groppone aveva anche il tubone del newton lungo 1,2 metri, quindi viva la stabilità! :D L'unico e il solo modo che avevo per fare riprese di profondo cielo era usare tempi moooolto veloci entro e non oltre i 40sec, nel caso specifico si tratta di 150 pose da 20sec. Io che provenivo esclusivamente da esperienze puramente visuali, per me queste riprese erano un piccolo miracolo! Non si può pretendere di più, quindi non vedermi così cattivo!! :mrgreen:

@cfm2004: Cristina grazie del tuo commento! Sicurmanente la ragione è quella dell'altezza, e in questo, vivendo nell'estremo sud ho qualche vantaggio! Cmq è un soggetto che merita e sicuramente una vera sfida per chi vuole affrontarla! :wink: La ripresa che facesti all'epoca è davvero ottima come risoluzione! :wink:

@Elio: Grazie Elio! Si in effetti ci vuole la focale e un sistema di ripresa adattato...però se i tubetti che intendi sono quelli da te indicati in Astrobin vedo che c'è anche C11HD che non è affatto da scartare per questo genere di cose! :D

@N1k1: grazie Niki! Fai bene a non disdegnare l'immagine con la vesta! Non sono però tanto convinto di escludere il tuo newton per un tentativo, stabilire a priori che non si possa risolvere nulla non è cosa buona, nel senso che bisogna provarci, altrimenti non si saprà mai!! Sono convinto che se si becca la serata con il seeing giusto si possono avere delle belle sorprese anche con telescopi di più piccolo diametro! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non vale tu vuoi vincere facile! :mrgreen:
Molto bella e dei bei particolari. Dai che il seeing non era male. :wink:
Comunque non te ne sei accorto ma anch'io l'avevo ripresa un paio di anni fà:
viewtopic.php?f=5&t=58664&p=685779&hilit=NGC+3242#p685779
Se vuoi e pensi che possa essere utile puoi prendere le 2 immagini. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
@Elio: Grazie Elio! Si in effetti ci vuole la focale e un sistema di ripresa adattato...però se i tubetti che intendi sono quelli da te indicati in Astrobin vedo che c'è anche C11HD che non è affatto da scartare per questo genere di cose! :D


Eh, magari Diego, l'ho tolto dopo una anno e mezzo di litigate con il seeing, che dalle mie parti è infausto, e per la condensa, ogni volta era una lotta impari :?

Sono relegato ai campi larghi, per ora, se la mia situazione personale avrà miglioramenti avevo già pensato ad un RC da 8" cinesotto, anche ridotto, per le galassie e le planetarie appunto :)

Ho un newton da 10" che potrei utilizzare ma ancora non ho trovato il tempo di rimontarlo e collimarlo a dovere, a proposito piccolo OT, sapete indicarmi qualche guida per rimontare ex-novo un newton? E' un f4.8 neanche tanto spinto, non è una roccia ma anche se dovrò buttare qualche posa ... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ottimo il dettaglio.

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3242 "Ghost's Jupiter"
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 16:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caruccia ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010