1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 8:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La "levetta" è un meccanismo per inserire/disinserire il trascinamento motorizzato. Senza motore non ha alcuna funzione...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
EUREKA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Dopo aver aspettato tra impegni vari e una serata con il cielo accettabile ...ho fatto la mia prima esperienza di osservazione della LUNA ....MERAVIGLIOSA ESPERIENZA !!!! Non so descrivere l'emozione che abbiamo provato nel vederla tanto vicina ... quel suono lunare pieno di crateri ....è mai possibile che a 44 anni suonati ...ci si emoziona come un bambino ???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Possibilissimo... anche a 50! :wink:

D'altra parte, se qualcuno a questa età si fa 100 km in macchina per restare ore al freddo, tornando esausto all'alba, un motivo ci sarà pure no? :)

Congratulazioni!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non fosse per queste cavolo di nuvole ....sarei ancora li ad osservarla !!!!
Ho fatto anche l'esperienza con la lente di Barlow 2x...e con l'oculare da 6mm MOON ....pero' ahimé era troppo scura ...e non riuscivo a godermi al meglio la bellezza ...per cui sono tornato alla 20 mm..
Domanda che puo' sembrare banale ...volevo caoire...avere un telescopio motorizzato...puntando l'oggetto, per compensare il movimento terrestre, automaticamente insegue l'oggetto????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, il motore serve a quello, se la montatura è correttamente stazionata l'oggetto resta nell'oculare perché il telescopio lo insegue ruotando l'asse AR.

Ma sei riuscito a capire se al 6mm c'è avvitato il filtro in fondo? perché se vedi scuro andrebbe tolto, magari dipende da quello. La barlow al momento la lascerei perdere.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ho svitato la 6mm ...ed ho trovato una lente spessa di colore scura ...mentre mi aspettavo di trovare una lente trasparente spessa + un cerchietto nero....è normale ciò ???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 10:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le lenti degli oculari sono trasparenti... Cmq. se posti una foto sciogliamo l'arcano.
In alternativa prova ad osservare la Luna con la "lente scura" rimossa e controlla se si vede meglio.
Prova pure ad avvitare la "lente scura" sul 20mm, magari ti riduce un po' l'abbagliamento (in genere serve a quello).
Personalmente non ho mai avuto un filtro lunare né mai ne ho sentito la necessità...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il filtro lunare con un 114 è inutile, poi col 6 mm... per forza vedi buio.

Spero che, rimosso quello, le lenti dell'oculare siano trasparenti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco l'oculare smontato ....come vedete la lente spessa è totalmente scura... che ne dite ?


Allegati:
Oculare_6mm.jpg
Oculare_6mm.jpg [ 7.05 KiB | Osservato 715 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Così scuro penso sia un filtro per osservare il sole (DA NON USARE MAI!!!! una volta li davano questi filtri da mettere all'oculare, ma sono MOLTO pericolosi. Per il sole il filtro va messo davanti al tubo!)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010