1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo, anche io sono in Piemonte e anche da me ci sono escursioni termiche decisamente elevate, comunque non ho avuto problemi in questi due anni.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La condensa è inevitabile se non si usa un deumidificatore

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, in genere, quando ho una serata particolarmente umida, metto solo il sacco di tela e il sacco geoptik badando a non legarli, poi lascio il tutto in questo stato per il giorno seguente e la sera ripristino la cipolla. Certo, se il giorno dopo piove è un casino... ma per ora non mi è successo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Idem. Qui si va da -11 ai 40 al sole e lo stesso, la montatura (il tubo lo lascio solo quando serve) non fa una piega. Il setup completo lo affido alle coperte soltanto durante le notti di ripresa, ma credo che esagerando con gli strati (e trovando teli riflettenti abbastanza grandi) riuscirei ad osare l'iinosabile. Cioè fuori tutto sempre, da approntare in pochissimo. Ho 46 anni, i minuti cominciano a sembrare gioiellini preziosi...

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Purtroppo non posso mettere una casetta nel giardino. :cry:
Allora ti riporto il consiglio che hanno dato a Guidi nell'altro 3D sempre qui in sezione, una tenda/box con dentro un deumidificatore a sali naturali.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Oltre a tutti sacchi di tela e nailon già discussi, ho protetto esternamente la montatura anche con 3 bidoni neri di robusta plastica da immondizie. Ho comprato in un vicino Brico i bidoni con coperchio (costo 17 euro l'uno). Ho tolto il fondo (tagliato con un seghetto alternativo) ai primi due. Da due coperchi ho ricavato due corone circolari delle giuste dimensioni. Il primo bidone (inferiore) va montato rivesciato, poi si infila la corona circolare che si fermi alla giusta altezza ed impedisca al bidone successivo di scendere troppo. Si ripete tale operazione con il secondo bidone e la corona circolare. Il terzo bidone (quello completo anche del fondo) viene montato pure rovesciato e poi sopra, ad ulteriore protezione, ho aggiunto il terzo coperchio. Si lega il tutto con semplice cordino di nailon utilizzando le maniglie. Come potete vedere dalla foto, il tutto sopporta pioggia e neve. Tra i bidoni passa anche un po' d'aria (ma non la pioggia), per cui l'umidità non ristagna (almeno nel mio caso). Tale protezione è esposta in prato in montagna a circa 1000 metri di altezza da più di un anno e ne sono soddisfatto. Si monta e smonta in 1 minuto (dipende dalla complessità dei nodi dei cordini), ad un costo di circa 50 euro e 2 ore di lavoro.
Spero sia utile come suggerimento a qualcuno.
Ciao


Allegati:
nuova.jpg
nuova.jpg [ 324.24 KiB | Osservato 1610 volte ]

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bell'idea :)
dentro ci metti cmq coperta/sacchi per umidità ed altro?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io in giardino ho la montatura con il telescopio montato. Il tutto è coperto da un singolo sacco Geoptik che poi altro non è che un sacco di Osvald. È lì da febbraio e stà benone. Il telescopio dell'osservatorio remoto stà invece per affrontare il suo terzo inverno semplicemente riparato da una casetta di legno. Siete voi che vi preoccupate troppo o io che sono un incosciente e temerario?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Io in giardino ho la montatura con il telescopio montato. Il tutto è coperto da un singolo sacco Geoptik che poi altro non è che un sacco di Osvald. È lì da febbraio e stà benone. Il telescopio dell'osservatorio remoto stà invece per affrontare il suo terzo inverno semplicemente riparato da una casetta di legno. Siete voi che vi preoccupate troppo o io che sono un incosciente e temerario?


L'idea che un'attrezzatura relativamente delicata (e costosa) rimanga fuori in qualche maniera "in balia degli elementi" effettivamente da fastidio. Ma è un'illusione, la totale sicurezza: un nubifragio veramente importante può devastare qualsiasi osservatorio amatoriale (e magari anche professionale); d'altronde se l'attrezzatura se ne sta in casa, è ancora di più sprecata. Io da un po' di tempo lascio tutto montato fuori, ed è molto meglio così. Già ho pochissime notti utili, poi se lasciassi tutto smontato in casa, per carità... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dentro ci metti cmq coperta/sacchi per umidità ed altro?

Certo Astropaolo, dentro avvolgo la colonna fissa e la montatura con un sacco di tela e uno di nailon. I bidoni di plastica proteggono poco dal freddo e dall'umidità, servono più per riparare da pioggia e neve.

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010