1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio KOMZ ZT 8-24×40 review
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho da qualche giorno con me un piccolo telescopio della KOMZ di produzione russa.
Si tratta di un doppietto acromatico da soli 40mm ad f/8 circa, dotato di un oculare zoom con variazione continua da 8 a 24 ingrandimenti.

Scrivo due righe sui pro e i contro per chi potrebbe interessare un oggetto simile.

Pro:
- ottica molto nitida e trasparente fino a circa 20x, comportamento buono a 24x.
- residuo cromatico visibile solo in forti controluce e dai 16x in su, praticamente quasi sempre assente.
- tonalità cromatica neutra al contrario della tipica produzione russa.
- stelle puntiformi fino al 90% del campo.
- immagine totalmente raddrizzata.
- comoda estrazione pupillare di 25mm
- messa a fuoco fluida
- zoom fluido
- parafocale nella fase di zoom su su soggetti oltre i 150m.
- solo lieve distorsione ai bordi.
- diaframmi interni, no ghosting.
- distanza minima di messa a fuoco 30metri a 24x.
- solo 580 gr.
- ottime rifiniture estetiche, bello anche l'astuccio in pelle.
- prezzo di acquisto basso in rapporto alla qualità, circa 80 euro.
- usabile anche a mano libera, la lunghezza consente di stabilizzare sufficientemente bene anche i massimi ingrandimenti.
- da chiuso occupa solo 30cm.
- i dati tecnici dicono che supporta temperature basse.

Contro:
- campo apparente piccolo, come un orthoscopico (5° a 8x) tuttavia è sempre costante.
- leggera curvatura di campo, si nota solo all'estremo bordo.
- la lente obiettivo ha un "paraluce" lungo solo 1cm.
- non sostituisce un binocolo.

Mi sono preso bene, è bello zommare mentre si osserva e avere questi ingrandimenti a mano libera. Utili per scorgere un particolare lontano. Con lo zoom a 8x è facile trovare l'oggetto, poi si può zoomare per avvicinarsi. Molto bella la luna a 24x che mostra già parecchi crateri.

Insomma vista la spesa lo consiglio, l'ottica è sorprendente, in linea a binocoli da 400/500 euro grazie al rapporto a f/8.

Qualche foto:
https://www.dropbox.com/sc/jjk298je9bttpky/ON3cJnpBDA
https://www.dropbox.com/sc/23w0d0qthre53yq/DRFJCZqKDX
https://www.dropbox.com/sc/74h8a668l3g2kz7/-EczMa1wpT

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carino l'aggeggio :)
Inserisci il link a questo topic (con una breve introduzione) qui che poi provvedo ad inserirlo nella lista principale. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ce l'ho da tanti anni, penso da una ventina, non l'ho mai considerato un telescopio, ma un cannocchiale da portarsi appresso.
Conservo ancora nella memoria il freddo siderale di quelle notti.

Mi hai fatto venire un po' di nostalgia.

Saluti Carlo


Sent from my iPad using Tapatalk - now Free

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010