1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il sito nautica.it da:

Alba 7:23 e tramonto 18:41

Senza tener conto della rifrazione.



Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh vedo differenze anche di 3 minuti sono tantini (parliamo in soldoni di 45' una volta e mezzo il diametro solare!).
Devo verificare Guide9.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggingo i dati riportati da ALW (Astronomy Lab Windows) per il 10/10/2013 Sole sorge ore 6.23; tramonta ore 17.40
Per chi non conoscesse questo piccolissimo programma ALW dirò è veramente carino, nasce per il DOS e funziona ancora su Windows 7! E' piccolissimo ma genera un almanacco molto ben fatto. Lo trovate in rete gratis.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte che stiamo uscendo dal topic ma alla fine cosa stiamo cercando di ottenere?
Di sapere quale sia il miglior software?
Il miglior software è quello che serve meglio alle singole esigenze così come lo è il miglior telescopio e il tutto compatibilmente anche con la spesa.
Se acquisto un software in cui la grafica è preponderante e che non sia troppo "pesante" so in partenza che la maggior parte delle risorse sono dedicate alla gestione grafica e non al calcolo (a parte qualche miracolo della software house)
Se voglio fare osservazioni asteroidali o cometarie mi sarà più comodo un software che curi questo settore a scapito di altri e così via.
Possiamo discutere per anni ma alla fine nella maggior parte dei casi ognuno resterà della propria idea proprio perché usa ciò che gli serve e gli piace.
E' lo stesso discorso dei telescopi. Se voglio osservare sarò più orientato al dobson ma se preferisco avere uno strumento per campi larghi magari mi oriento sul binocolo. Se voglio un astrografo a grande campo prendo un apo ma se preferisco riprendere particolari minuti sulla luna magari vado di SC molto aperto. ecc. ecc.
Personalmente ciò che mi serve è un software che mi permetta di puntare oggetti celesti tipo ammassi e nebulose il più possibile al centro del fotogramma. Della grafica mi interesso il giusto. Della gestione dei cataloghi invece mi interessa di più.
poi lavorando su un vecchio pc magari preferisco che sia anche poco pesante.
Poi se alla fine un asteroide me lo da 10 arcsec più in qua o in là alla fine non mi cambia niente. Per chi fa occultazioni invece è molto importante.
Insomma ognuno ha ciò che si merita. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Renzo, questo thread risente un poco dell'altro tread in cui si calcolava la posizione della cometa Ison, e venivano delle differenze di quasi 30' a seconda del planetario, sempre partendo dai medesimi dati di partenza di Minor Planet Center. Magari a qualcuno che la vuole fotografare fa piacere poterla puntare con precisione. Da qui i calcoli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010