A parte che stiamo uscendo dal topic ma alla fine cosa stiamo cercando di ottenere?
Di sapere quale sia il miglior software?
Il miglior software è quello che serve meglio alle singole esigenze così come lo è il miglior telescopio e il tutto compatibilmente anche con la spesa.
Se acquisto un software in cui la grafica è preponderante e che non sia troppo "pesante" so in partenza che la maggior parte delle risorse sono dedicate alla gestione grafica e non al calcolo (a parte qualche miracolo della software house)
Se voglio fare osservazioni asteroidali o cometarie mi sarà più comodo un software che curi questo settore a scapito di altri e così via.
Possiamo discutere per anni ma alla fine nella maggior parte dei casi ognuno resterà della propria idea proprio perché usa ciò che gli serve e gli piace.
E' lo stesso discorso dei telescopi. Se voglio osservare sarò più orientato al dobson ma se preferisco avere uno strumento per campi larghi magari mi oriento sul binocolo. Se voglio un astrografo a grande campo prendo un apo ma se preferisco riprendere particolari minuti sulla luna magari vado di SC molto aperto. ecc. ecc.
Personalmente ciò che mi serve è un software che mi permetta di puntare oggetti celesti tipo ammassi e nebulose il più possibile al centro del fotogramma. Della grafica mi interesso il giusto. Della gestione dei cataloghi invece mi interessa di più.
poi lavorando su un vecchio pc magari preferisco che sia anche poco pesante.
Poi se alla fine un asteroide me lo da 10 arcsec più in qua o in là alla fine non mi cambia niente. Per chi fa occultazioni invece è molto importante.
Insomma ognuno ha ciò che si merita.
