1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 6:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Possiamo rimanere in tema per favore?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
xenomorfo ha scritto:
Per prima cosa, Gupise, forse non lo sai ma io faccio attività sperimentale un tantino più complicata di un test di Roddier come parte della mia professione. Non sto qua a insegnarti che cosa voglia dire fare misure e quale sia la differenza con norme e test "certificati". Certamente non sei tu quello che mi può dire "la mia concenzione di misura fatta bene non collima con la vostra"

Per Maucapo, non sentivo la tua mancanza, ma visto che sei intervenuto ...




Fulgido Esempio di Lectio Magistralis !!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Vedo che il copione è sempre lo stesso. Non si ribatté sulla sostanza (nessuno sa dimostre che il test è inaffidabile) ma si cerca di mandare a fondo la discussione.

Invece, restando in topic, quello che Ema ha voluto dire (e che evidentemente non piace a qualcuno) è che qualche punto di strehl è meno importante di qualche centimetro di apertura.
Pensando a un telescopio con strehl 0.65 uno potrebbe credere che sia inutilizzabe. Oppure potrebbe pensare che sia grossomodo equivalente a un 10" (ema ha fatto l'esempio di moltiplicare 400 mm per 0.65 che fa 260 mm). Invece nessuna delle due è vera. Il danno causato da qualche punto di strehl perso è minore di quello causato da pari percentuale di apertura persa.
L'apertura mancante è un limite più grave dello strehl mancante. Il punto di vista del "migliore telescopio nella sua classe di apertura" è tanto diffuso quanto viziato nella logica, dato che un telescopio non migliore nella sua classe di diametro puó far meglio se ha un diametro maggiore.
Ema ha portAto un prova pratica. Più tardi caricheró una prova teorica (le MTF e le PSF) per mostrare che il risultato era ampiamente prevedibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ecco la giustificazione in base all'ottica. Primo allegato. La PSF di un telescopio di 400 mm con astigmatismo pari a Strehl 0.65.

Secondo allegato. La PSF di un telescopio di 260 mm perfetto.

Come si può notare la luce sta in uno spazio più stretto nel caso del 400 mm nonostante l'astigmatismo.


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 13.26 KiB | Osservato 1320 volte ]
image.jpg
image.jpg [ 15.28 KiB | Osservato 1320 volte ]


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 10 ottobre 2013, 8:43, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Infine le MTF (procedo per messaggi brevi perchè ho una connessione ballerina).

La curva tratteggiata è un 400 mm perfetto. La curva nera un 400 con astigmato pari a strehl 0.65. La curva rossa un 260 mm (400 per 0.65).

È evidente che il danno causato dalla perdita di strehl è inferiore a quello causato da una equivalente in proporzione perdita di apertura.


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 38.86 KiB | Osservato 1319 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Interessante....magari continuiamo a parlarne in un altro luogo dato che:

- io
- gupise
- Babyroby

Abbiamo chiesto l'immediata cancellazione dell'account da astrofili.org.

Personalmente io gia ieri.

Arrivederci a tutti e grazie per gli scambi avuti in questa breve permanenza nel forum. (meno male)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Più tardi posto i raw....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Un commento che non ho avuto tempo di fare oggi. Riguarda le curve MTF. Il commento è che la differenza fra le curve rossa e nera non è molto grande alle frequenze di circa 0-0.4 (lambda/D). Questa è la zona dei dettagli grandi e contrastati. In questa zona la curva nera sta circa a metà strada fra quello perfetto e la curva rossa. La differenza però diventa grande sui dettagli fini. A circa 0.6 lambda/D il contrasto di una apertura di circa 250 mm si AZZERA, mentre una apertura di 400 mm astigmatica ha un contrasto che è comunque circa 0.3 (sarebbe 0.35 se fosse perfetto). Dunque là dove una apertura piccola, anche se perfetta, è arrivata ai limiti fisici della diffrazione, quella grande, anche se difettosa rende ancora un contrasto più che sufficiente per poter rivelare dettagli con l'elaborazione.

PS Devo fare una precisazione. Ricontrollando mi sono accorto che la PSF e la MTF dei post sopra sono state calcolate con un diametro di 250 mm (è vero che Ema aveva detto 400x0.65=260 http://astroimaging.forumfree.it/?t=67179155 , ma i grafici sopra sono fatti per 250 mm ).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Veniam peto" per questa mia intrusione in un campo a me non molto noto, quello dell'alta risoluzione, ma questa discussione avrebbe fatto felice un mio amico astrofilo americano, che già nei lontani anni '80 ripeteva spesso quando si parlava di telescopi, diametri e cose del genere: "siano pure fondi di bottiglia, ma del diametro più grande possibile". Questa affermazione è probabilmente un po' troppo esasperata, ma visto da dove siamo partiti (in questa discussione), forse non è poi nemmeno tanto lontano dal vero!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 6:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Eccolo. Questo è un multipoint con autostakkert. E' il miglior compromesso tra dettagli su Giove e sul satellite. Ma singolarmente si potrebbe fare di meglio per entrambi
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010