1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento polare con eq5 synscan
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 20:05
Messaggi: 14
Salve a tutti, avevo già aperto un argomento a riguardo di questa Montatura e aggiornamento synscan, ora la mia discussione in questo nuovo argomento è :
Come effettuare un allineamento polare con la eq5 synscan? Premetto che è la prima volta che uso questo genere di Montatura, l'ho assemblata giorni fa e devo effettuare le prime impostazioni, da dove comincio? Come si fa ad effettuare l'allineamento alla polare? Per astrofotografia è opportuno farlo o basta l'allineamento a tre stelle, ovviamente dato le coordinate e tutto. Grazie in anticipo.

_________________
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è........


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
errore ricorrente :D
stazionamento polare e allineamento a tre stelle sono due cose completamente diverse.
il primo serve per fare in modo che l'asse AR della montatura sia allineato con l'asse terrestre, con il secondo dai dei riferimenti alla montatura.

lo stazionamento lo fai guardando attraverso il cannocchiale polare e facendo in modo che (in prima approssimazione, ma sufficiente per il visuale) la polare sia al centro del cerchietto disegnato, appunto, nel cannocchiale polare (per stazionare in maniera piu' precisa ci sono varie tecniche, la piu' semplice è quella del clock suggerito proprio dallo skyscan e be spiegata sul manuale).
per fare in modo che la polare sia centrata nel cerchietto non devi muovere i motori della montatura ma agire sui movimenti di altezza e azimut, una volta centrata la polare non tocchi piu' questi movimenti.

dopo avere stazionato puoi passare, se vuoi, alla fase di allineamento sulle stelle.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 20:05
Messaggi: 14
ok, forse credo di aver capito, metto la montatura in bolla rivolta verso il nord, dal cannocchiale polare punto la stella polare e la centro nel cerchietto del polarizzatore muovendo l'asse AR e in dec, senza motori, il tutto a mano, fatto questo blocco le levette e la montatura e' centrata con l'asse alla polare, giusto? fatto questo accendo il synscan e faccio l'allineamento a 1,2 o 3 stelle. giusto? tutto cio' e' sufficiente per poi effettuare riprese e/o foto planetarie solare e deepsky? correggetemi se sbaglio... grazie mille per la vostra disponibilita'. :oops:

_________________
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è........


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, l'asse di ar va mosso solo per mettere il cerchietto del cannocchiale polare nella giusta posizione oraria (che poi è l'ora che ti indica lo synscan dopo che hai impostato coordinate, data e ora etc.).
Fatto questo senza più toccare l'asse di ar (quello di declinazione è ininfluente, devi solo girarlo in modo che il cannocchiale polare non abbia il campo ostruito) devi centrare la polare tramite le viti di regolazione, quella di latitudine (che alza o abbassa la testa, modificandone l'inclinazione) e le due contrapposte di azimut che muovono la testa a destra e sinistra.
Comunque, sul manuale della eq6 che ti ho mandato, è spiegato chiaramente il metodo di allineamento polare attraverso il cannocchiale, anche se la montatura è diversa, il metodo non cambia.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
pasquale1981 ha scritto:
ok, forse credo di aver capito, metto la montatura in bolla rivolta verso il nord, dal cannocchiale polare punto la stella polare e la centro nel cerchietto del polarizzatore muovendo l'asse AR e in dec, senza motori, il tutto a mano, fatto questo blocco le levette e la montatura e' centrata con l'asse alla polare, giusto? ...


no :D

tuvok ha scritto:
..
per fare in modo che la polare sia centrata nel cerchietto non devi muovere i motori della montatura ma agire sui movimenti di altezza e azimut, una volta centrata la polare non tocchi piu' questi movimenti.



i movimenti di altezza e azimut sono quelle manopole che trovi davanti e dietro la montatura (per l'altezza) e a destra e sinistra (per l'azimut). non devi toccare i movimenti "normali" di AR e DEC in questa fase

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010