1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: motorizzazione per EQ2
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti gli utenti del forum.
vorrei acquistare un motore AR per la mia piccola montature, visto che quello a corredo non sembra proprio essere all'altezza.
In giro per la rete ne ho trovata una che sembra essere compatibile con la mia EQ2(posto in allegato la foto della montatura e del motore).
Vorrei utilizzarla per guidare la reflex in parallelo su un piccolo rifrattore 60/700 inseguendo manualmente tramite la pulsantiera ed un oculare con crocicchio illuminato, il tutto per eseguire foto a largo campo e magari chissà spingermi anche più in là con un tele, non utilizzerei un telescopio.
Vorrei quindi sapere se secondo voi questo motore può fare al caso mio


Allegati:
Commento file: montatura EQ2 celestron CG-3
celestron CG-3.jpg
celestron CG-3.jpg [ 121.33 KiB | Osservato 1262 volte ]
Commento file: motore A.R. con pulsantiera
motore eq2.jpg
motore eq2.jpg [ 7.26 KiB | Osservato 1262 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzazione per EQ2
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, forse sono stato troppo irruento nel porre la domanda subito dopo l'iscrizione al forum. Il fatto è che non sono proprio riuscito a trovare nulla che possa accostare quel motore alla montatura, e non vorrei fare una spesata inutile visto che costa più di 100 euro.
Qualcuno conosce il suo funzionamento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzazione per EQ2
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :)

Mi dispiace ma non ho la più pallida idea di come funzioni il motore in questione... Ma è probabile che sul forum ci siano persone che hanno/hanno avuto motori AR su Eq2.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzazione per EQ2
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
Io a suo tempo ho motorizzato una eq3 ma era predisposta con dei fori filettati per fissare le staffe dei motori ,non so se la tua eq2 abbia questa possibilità ,dalla foto non sembra.
Angelo

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzazione per EQ2
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
chrean ha scritto:
Benvenuto :)

Mi dispiace ma non ho la più pallida idea di come funzioni il motore in questione... Ma è probabile che sul forum ci siano persone che hanno/hanno avuto motori AR su Eq2.


la maggior parte dei motori per EQ2 ha un sistema di aggancio diverso, si fissano alla testa equatoriale tramite un perno che fuoriesce dall'asse di declinazione e poi hanno una molla che mette in tensione una piccola ruota dentata che ne fa girare una più grande collegata all'asse di A.R. la mia montatura però non ha nulla ti tutto questo. Il motore va collegato direttamente alla vite senza fine dell'asse A.R. e si fissa alla montatura tramita una staffa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzazione per EQ2
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 9:05
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Fotografo
angeo ha scritto:
Io a suo tempo ho motorizzato una eq3 ma era predisposta con dei fori filettati per fissare le staffe dei motori ,non so se la tua eq2 abbia questa possibilità ,dalla foto non sembra.
Angelo

dalla foto non si vede, ma dall'altro lato c'è un foro filettato che serve a fissare la motorizzazione a corredo con la montatura (per intenderci il classico scatolotto che permette di regolare la velocità tramite un potenziometro).

Immagine

Quella che cerco io ivece ti consente di effettuare delle correzioni tramite pulsantiera, e anch'essa si aggancia tramite una staffa ad un foro filettato, ma non so se sia compatibile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: motorizzazione per EQ2
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Sì, per la EQ2 c'è il motore con la pulsantiera che permette di variare la velocità, ha il codice AO2000.
Vedi il listino di Auriga link, ultima pagina; e il questo manuale Auriga link, pagina 31.
La Staroptics nel suo listino mette anche il codice, e c'è link.
Però oltre alla motorizzazione accertati anche che il movimento della corona dentata sia fluido e che il grasso non si sia un po' indurito.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010