1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao! Mi vergogno un bel po' a mettere queste poche righe in "autocostruzione", ma mi sembra il posto adatto. Essendo passato come credo tutti attraverso varie ansiose e faticose fasi della mia esperienza astrofila (dallo smonto tutto e rimonto tutto e faccio anche le scale con l'eq6 sottobraccio; allo smonto solo un po', dai che ce la faccio lo stessho a phor-tarlARGH suuufff; allo "ehi, mi faccio un carrello con le ruote così la sposto sotto il balcone quando serve"; allo "ehi, metto una casetta in giardino con una colonna alta così e un basamento di cemento armato!"; e così via e così via) voglio dirvi che sono giunto da un anno ormai a: LASCIO TUTTO MONTATO E STAZIONATO SUL TERRAZZO SOTTO UN PO' DI ROBA.

La roba è: uno stracciazzo avvolto intorno alla testa della montatura; un grosso sacco trasparente tipo lavanderia pinzato da qualche molletta; un telo riflettente/coperta termica preso in un negozio sportivo per 4 euro; due cinghie portapacchi a tenere il tutto.
L'eq6 ha attraversato l'anno tra calori, nevi, grandini e diluvi e pare nuova (pure le gambe, che si son beccate tutto direttamente). Quando voglio far foto, lascio sotto anche il tele e se non minaccia pioggia pure la reflex con tutti i cavi montati.
Ecco, voleva essere solo la testimonianza di uno liberato dall'assillo!

Cieli sereni

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, anche io ho la montatura fissa fuori, i miei strati (a partire dalla montatura) sono: sacco di panno spesso, sacco geoptik medio, sacco di nylon, sacco dell'immondizia nero, sacco di osvald grande e un ulteriore sacco dell'immondizia fuori. Ecco la montatura durante una gelata dell'inverno scorso:
Allegato:
colonna_gelo.jpg
colonna_gelo.jpg [ 468.33 KiB | Osservato 3312 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Fantastico! Anche se dal numero di sacchi a cipolla direi che un certo grado di ansia ancora ti pervade :) . Ma no, mi sa che esagero io... adesso col freddo insaccherò un po' di più e magari ci infilo del silicagel.

Spezziamo le catene! Ferri all'aria!

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:

Devo ancora informarmi bene, comunque il prossimo upgrade sarà di rivolgermi ad un sellaio per farmi realizzare un sacco idrorepellente in modo da ridurre la cipolla a: sacco di stoffa interno (assorbe urti e umidità), sacco Geoptik (fa da scudo termico), sacco idrorepellente (protegge da tutto il resto). Tempo di preparazione all'osservazione: 1 minuto per togliere i sacci e riporli, 5 minuti per mettere su tubo, CCD, collegare cavi e accendere il PC. Mi sembra più che onesto. :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ed un tutto montato e pronto all'uso no ???? Con una casetta che lo ricopre e che poi sposti ?? Tipo binari ??

Come hanno fatto in molti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non posso mettere una casetta nel giardino. :cry:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova con "Un campo di forza ..... è trasparente" :-)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me piacerebbe coprire con il solo telo,ma dopo l'avventura del 2009 quando al ritorno dalle ferie ho trovato il tubo SC 10'' Zen nuovo di 20gg con 4 bozze a causa di una grandinata storica(sono caduti limoni x 20min,mio padre che ha 80anni non ricordava una cosa simile) ho optato per un box in legno che si apre in 2 L

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione Marco, io non lascio l'ottica fuori, solo la montatura e il minipc.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una montatura al sicuro
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
farebbe al caso mio una soluzione a cipolla in effetti, visto che la casetta non posso farla

ma con le escursioni caldo freddo non si forma condensa?
io qui in piemonte durante l'anno vado dai -20 ai 40 gradi e l'umidità è di casa.

consigliate strati particolari? a parte eventuali sacchi di tela, ho un classico sacco geoptik per il sole, suppono quello dovrebbe stare nella parte esterna della cipolla.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010