Un commento che non ho avuto tempo di fare oggi. Riguarda le curve MTF. Il commento è che la differenza fra le curve rossa e nera non è molto grande alle frequenze di circa 0-0.4 (lambda/D). Questa è la zona dei dettagli grandi e contrastati. In questa zona la curva nera sta circa a metà strada fra quello perfetto e la curva rossa. La differenza però diventa grande sui dettagli fini. A circa 0.6 lambda/D il contrasto di una apertura di circa 250 mm si AZZERA, mentre una apertura di 400 mm astigmatica ha un contrasto che è comunque circa 0.3 (sarebbe 0.35 se fosse perfetto). Dunque là dove una apertura piccola, anche se perfetta, è arrivata ai limiti fisici della diffrazione, quella grande, anche se difettosa rende ancora un contrasto più che sufficiente per poter rivelare dettagli con l'elaborazione.
PS Devo fare una precisazione. Ricontrollando mi sono accorto che la PSF e la MTF dei post sopra sono state calcolate con un diametro di 250 mm (è vero che Ema aveva detto 400x0.65=260
http://astroimaging.forumfree.it/?t=67179155 , ma i grafici sopra sono fatti per 250 mm ).