1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ritornando in topic.

Perseus così come è ..... ed aggiornato con le sue fonti esterne di cui il link che ho dato, mi sembra molto preciso e calcola anche se non erro la rifrazione, vorrei conferme sulla sua precisione da voi.

Una cosa a parte sono anche i firmware delle montature che gestiscono la rifrazione atmosferica (Tipo la gm2000); pertanto bisogna anche verificare che non vi sia una sovrapposizione di due dati che potrebbero generare un aumento degli errori.

E' da notare che nel caso di perseus Filippo Riccio dovrebbe conoscere la sua creatura ed il firmware della gm2000 pertanto dovrebbero lavorare bene.
(Io stò combattendo con i suoi driver ascom :-( vedi topic sul nuovo firmware )

... resto sintonizzato.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo, il problema dell'errore che i vari software commettono è, come ho detto e come a riconfermato Renzo, sulle cifre decimali degli elementi orbitali e sugli algoritmi di calcolo.
Per riportanti un esempio, a febbraio volevo ricavare la traccia del l'asteroide 2012DA14: questa però era nettamente sbagliata rispetto a quella che avevo fatto a mano sulla cartina utilizzando le effemeridi del MPC che avevo tra l'altro caricato prima in Perseus.
Ciao Adriano



Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami:
Sulle cifre decimali degli elementi orbitali e sulle approssimazioni decimali degli algoritmi di calcolo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anche sul fatto che per rendere "leggero" il programma non usano correggerli per le perturbazioni orbitali. Se si fà si rende pesante tutto il programma considerando che spesso si calcola per tutti gli asteroidi scaricati, cioè centinaia di migliaia (e in più mettici le comete).
Quindi non solo i decimali ma anche altri tipo di calcolo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' anche vero che se gli oggetti minori sono distanti da pianeti e le effemeridi sono recenti il problema perturbazioni orbitali è molto relativo. Ho avuto modo di appurarlo con qualche ripresa che ho tentato su asteroidi vicini all'orbita di Giove (ma in quel momento ben distanti dal pianeta). Vari software tra cui Perseus da me testati hanno dato risposte sufficientemente precise per avere l'oggetto nel campo del sensore (fatti i raffronti con le mie focali di ripresa e sensore utilizzato sarebbe stato quasi al centro del campo di un st7 con oltre 2 metri di focale)
Le perturbazioni orbitali diventano fondamentali nei transiti NEO ma in questo caso quanti software commerciali sono così precisi?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si renzo anche con comete o comunque con oggetti vicino o ad alta inclinazione. SEmpre ammesso che ad uno tutto questo gli serva (per esempio se devi centrarlo e hai un campo ridotto).
Non pensare anche guide fa errori ma solo in certi casi (oggetti vicinissimi) e in alternativa può leggere direttamente le effemeridi del MPC e quindi non hai problemi di fare errori di puntamento.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per la verità Voyager 4.5 tiene conto sia della quota dell'osservatore che della rifrazione atmosferica. Le variazioni però sono piccole, ho comunque verificato che abilitando la rifrazione atmosferica oppure no la posizione della cometa Ison calcolata alle 5.30 di mattina del 10/10/2013 (ora legale) viene leggermente diversa, ma di pochi secondi d'arco. Non riporto i valori perchè ora uso un computer diverso dove Voyager 4.5 non c'è. Magari verifico l'ora dell'alba e del tramonto. Però quali sono i valori "esatti"?



Ciao Fabio, Voyager non ho avuto modo di provarlo. Guarda cosa succede variando l'altitudine, se cambiano i tempi dell'alba e del tramonto del Sole.
Per me i valori esatti dovrebbero essere quelli che dovrei riscontrare al mare (quindi orizzonte marino) per il centro del Sole. E' chiaro che per molti una precisione estrema non interessa...però da programmi che costano diverse centinaia di euro, cosa vado a pagare? :evil:

The SkySix e versioni precedenti; Cart du Ciel v2,7; StarryNight; Megastar v5; SkyMap; e lo stesso Guide8 non ci prendono!
In più di una occasione trovandomi ad osservare da varie altezze sul livello del mare il tramonto del Sole che spariva all'orizzonte marino, prendendo i tempi visuali della scomparsa del bordo inferiore, del centro e del bordo superiore del Sole con e senza le correzioni (aggiunte nei casi in cui i programmi non li riportano) sulla rifrazione atmosferica, ero giunto alla conclusione che non potevano essere considerati precisi. In alcuni periodi dell'anno addirittura con errori maggiori di 10 minuti! Diamine, davvero tanti.
Un programma che si avvicina ad una sufficiente precisione ho trovato essere quello di Vitagliano, ovviamente sui tempi dell'alba e del tramonto del Sole.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
...
Un programma che si avvicina ad una sufficiente precisione ho trovato essere quello di Vitagliano, ovviamente sui tempi dell'alba e del tramonto del Sole.
....


Se non fosse preciso, sarebbe davvero una Solex! :mrgreen:

Scusate, dovevo dirlo per completezza di informazione :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di Voyager 4.5 non posso dire affatto che non sia un programma serio (bella frase è?). Viene venduto con un manuale cartaceo di 160 pagine, oltre all'help on line, e questo dice già molto. L'unico neo che ha è che con Windows 7 ogni tanto va in crash, anche se ho provato a inserire le varie compatibilità con XP.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Software Perseus
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danilo Pivato ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Per la verità Voyager 4.5 tiene conto sia della quota dell'osservatore che della rifrazione atmosferica. Le variazioni però sono piccole, ho comunque verificato che abilitando la rifrazione atmosferica oppure no la posizione della cometa Ison calcolata alle 5.30 di mattina del 10/10/2013 (ora legale) viene leggermente diversa, ma di pochi secondi d'arco. Non riporto i valori perchè ora uso un computer diverso dove Voyager 4.5 non c'è. Magari verifico l'ora dell'alba e del tramonto. Però quali sono i valori "esatti"?



Ciao Fabio, Voyager non ho avuto modo di provarlo. Guarda cosa succede variando l'altitudine, se cambiano i tempi dell'alba e del tramonto del Sole.
Per me i valori esatti dovrebbero essere quelli che dovrei riscontrare al mare (quindi orizzonte marino) per il centro del Sole. E' chiaro che per molti una precisione estrema non interessa...però da programmi che costano diverse centinaia di euro, cosa vado a pagare? :evil:

The SkySix e versioni precedenti; Cart du Ciel v2,7; StarryNight; Megastar v5; SkyMap; e lo stesso Guide8 non ci prendono!
In più di una occasione trovandomi ad osservare da varie altezze sul livello del mare il tramonto del Sole che spariva all'orizzonte marino, prendendo i tempi visuali della scomparsa del bordo inferiore, del centro e del bordo superiore del Sole con e senza le correzioni (aggiunte nei casi in cui i programmi non li riportano) sulla rifrazione atmosferica, ero giunto alla conclusione che non potevano essere considerati precisi. In alcuni periodi dell'anno addirittura con errori maggiori di 10 minuti! Diamine, davvero tanti.
Un programma che si avvicina ad una sufficiente precisione ho trovato essere quello di Vitagliano, ovviamente sui tempi dell'alba e del tramonto del Sole.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Con guide8 avevi inserito la tua long e lat con l'altezza e la pressione atmosferica (che forse non tutti sanno ma può essere importante)?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010