fabio_bocci ha scritto:
Per la verità Voyager 4.5 tiene conto sia della quota dell'osservatore che della rifrazione atmosferica. Le variazioni però sono piccole, ho comunque verificato che abilitando la rifrazione atmosferica oppure no la posizione della cometa Ison calcolata alle 5.30 di mattina del 10/10/2013 (ora legale) viene leggermente diversa, ma di pochi secondi d'arco. Non riporto i valori perchè ora uso un computer diverso dove Voyager 4.5 non c'è. Magari verifico l'ora dell'alba e del tramonto. Però quali sono i valori "esatti"?
Ciao Fabio, Voyager non ho avuto modo di provarlo. Guarda cosa succede variando l'altitudine, se cambiano i tempi dell'alba e del tramonto del Sole.
Per me i valori esatti dovrebbero essere quelli che dovrei riscontrare al mare (quindi orizzonte marino) per il centro del Sole. E' chiaro che per molti una precisione estrema non interessa...però da programmi che costano diverse centinaia di euro, cosa vado a pagare?
The SkySix e versioni precedenti; Cart du Ciel v2,7; StarryNight; Megastar v5; SkyMap; e lo stesso Guide8 non ci prendono!
In più di una occasione trovandomi ad osservare da varie altezze sul livello del mare il tramonto del Sole che spariva all'orizzonte marino, prendendo i tempi visuali della scomparsa del bordo inferiore, del centro e del bordo superiore del Sole con e senza le correzioni (aggiunte nei casi in cui i programmi non li riportano) sulla rifrazione atmosferica, ero giunto alla conclusione che non potevano essere considerati precisi. In alcuni periodi dell'anno addirittura con errori maggiori di 10 minuti! Diamine, davvero tanti.
Un programma che si avvicina ad una sufficiente precisione ho trovato essere quello di Vitagliano, ovviamente sui tempi dell'alba e del tramonto del Sole.
Cari saluti,
Danilo Pivato