1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trasporto LB 12"
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:44
Messaggi: 115
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
sono da pochissimi giorni possessore di un LB 12" (praticamente da quando qui a Roma non si vede piú il sole ma solo nuvole ed acqua ... :evil: ). Volevo sapere come, qualche altro possessore di LB, abbia risolto il problema del trasporto nel senso se fosse riuscito a trovare in commercio qualche custodia per il tubo primario e secondario. Oggi sono stato da un noto negozio di strumenti musicali della mia cittá nella speranza di trovare qualche custodia per batteria tipo questa:
Immagine

Purtroppo non ne trovo delle dimensioni giuste. ripeto> qualche possessore del suddetto telescopio ha qualche suggerimento?
So che ci sono delle ditte anche in Italia che realizzano custodie su misura ma posso immaginare che il prezzo sia molto elevato ..
Grazie!

_________________
Osservo con Sumerian Optics Canopus 16"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto LB 12"
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 21:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao speedlight!
Quando presi il LB12" anche a me venne voglia di costruirmi qualcosa per trasportarlo.
Poi mi accorsi che non ce n'era bisogno.
Non so dove lo riponi ma immagino che utilizzi il baule di una macchina.

Bastano delle coperte o il giaccone per avvolgere il cage del secondario, e dopo aver coperto proprio lo specchio del secondario con un calzino in pile stai abbastanza tranquillo, se fai attenzione a spostarlo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto LB 12"
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:44
Messaggi: 115
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della risposta Davide.
Sicuramente le due custodie non sono indispensabili per il trasporto però, secondo me, hanno due grandi vantaggi: custodiscono meglio l'OTA dalla polvere e dai piccoli urti e, sopratutto, mi faciliterebbero il trasporto da casa alla macchina perché avrebbero delle maniglie/tracolle; quando, come nel mio caso, devi fare parecchi metri dall'appartamento al posto auto credo sia proprio una gran comodità. Per la rocket box saranno dolori per la mia schiena (ma per fortuna ho iniziato a far palestra :) )
Per i tubi ho risolto con una sacca da pesca presa da Decathlon a 5 euro, idea presa da un vecchio post di Vulcan se non ricordo male ...
Per il calzino sul secondario ho giá provveduto a "rubarne" uno di mio figlio che sembra fatto proprio per questo scopo :lol:

_________________
Osservo con Sumerian Optics Canopus 16"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto LB 12"
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 22:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque l'idea della sacca della gran-cassa è ganzissima. ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto LB 12"
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
anche io come Davide ho spesso pensato di costruirmi qualcosa ma poi ho rinunciato. Quando esco metto tutto nel portabagagli: il secchio del primario da solo e il cestello del secondario sopra la base con due pezzi di gommapiuma a spessorarlo in modo che non si muova (visto che lascio sempre montato telrad e cercatore).
L'idea di trasportare il primario con qualche sacca potrebbe essere comoda ma dovrebbe anche essere maledettamente resistente perchè - come avrai sperimentato - non pesa poco.
Io lo tengo in garage, impilato con questo ordine: base, primario coperto da telo, tavoletta con sopra il secondario, altro telo. Una volta ho anche comprato un affare tipo questo
http://www.peraga.it/raccogli-foglie?product_id=30632
per metterglielo come cappuccio "a riposo", ma è rimasto nella sua confezione :wink:
Per le barre anche io uso una sacca da pesca, ma pre - decathlon (a quel tempo non c'era dalle mie parti :mrgreen: ) e quella sì che è comoda.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto LB 12"
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, dimenticavo,
quando avrò un po' di tempo per il secondario vorrei risolvere così
http://www.cloudynights.com/ubbarchive/showflat.php/Cat/0/Number/2057163/Main/2056443
mi pare geniale :mrgreen: :P

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto LB 12"
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
figata :shock:
Prendo appunti anche io :D
Roba di pochi secondi, una volta trovato il barattolo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto LB 12"
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il barattolo è molto meglio del calzino. Se non altro non spela...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto LB 12"
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 10:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:

Grandioso. :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto LB 12"
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:44
Messaggi: 115
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Ah, dimenticavo,
quando avrò un po' di tempo per il secondario vorrei risolvere così
http://www.cloudynights.com/ubbarchive/showflat.php/Cat/0/Number/2057163/Main/2056443
mi pare geniale :mrgreen: :P

Luca

Genialata, mi inchino :D

Per quanto riguarda le custodie sono ancora del parere che possano essere molto utili sia per conservare il tele in maniera corretta e al riparo da polvere che per il trasporto casa-macchina-casa (sfortunatamente non ho un garage/box auto dove lasciare il LB).
Forse ho trovato una soluzione proprio ieri pomeriggio: un negozio che realizza sacche e custodie su misura che si trova a Roma sarebbe disponibile a realizzare le due custodie per circa 60-70 euro tutte e due, in nylon rinforzato con imbottitura di 1 cm. Sono in attesa di conferma definitiva, vi farò sapere se riuscirò a realizzarle.
Per capirci le due sacche sarebbero i cloni di queste qui (che costano moooolto di +)
http://www.canadiantelescopes.com/Orion-SkyQuest-XX14i-Dobsonian-Telescope-Shroud-Case-Set.gif
P.S. Il tizio del negozio mi diceva di aver già realizzato le due borse di identiche dimensioni per un telescopio di una ragazza ... chi sarà mai?? :mrgreen:

_________________
Osservo con Sumerian Optics Canopus 16"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010