1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L'80 ti va bene, con il riduttore se vorrai metterlo per renderlo più luminoso e con un campo maggiore, per le nebulose più grandi.
Un 200 F/4 (cioè 800mm) va bene per le moltissime nebulose più piccole, diciamo la via di mezzo e anche per le galassie, quelle già abbastanza grandi.
Comunque avendo pixel piccoli con il 200 a quella focale avresti già una buona risoluzione e quindi anche riprendere galassie anche abbastanza piccole (avresti circa 1".68/pixel).
Come dicevo non devi epr forza prendere il 200 con tubo al carbonio c'è ne sono altri che costano meno di 900 euro e con il correttore arrivi a circa 700 ed è sicuramente meglio di quello da dobson che hai.
L'appannamento è sicuramente un problema che il newton non ha se non in casi estremi (invece l'altro appena c'è un pò di umidità si appanna). per non parlare poi se devi allineare la lastra. Inoltre pesa molto di più per via della lastra.
Al posto tuo, per semplicità, proverei un normale newton. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
lasciare perdere il 200
Ma amo vedere gli oggetti "grandi" :D
andreaconsole ha scritto:
Già arrivare a 500s/esposizione con un bestione così non è poco, tra l'altro non so quanto abbia senso andare oltre, dipende dalla qualità del tuo cielo...
Si ma se riprendo in banda stretta oggetti sharpless serve aumentare l esposizione no?ti puo sembrare strano ma tutto inizia prorio sul tuo sito quando vedo la tua foto di NGC1491e poi cerco di riprenderla anche io.
Eccola.
http://s21.postimg.org/pyj3ogb2v/CCD_Im ... max_fi.jpg
Ebbene qui ho sentito l esigenza di salire con le esposizioni per far emergere le parti esterne di questa nebulosa,poi si vede anche il mosso quindi visto che AMO questohobby voglio specializzarmi,senza pretendere ovviamente di fare foto tipo hubble ma almeno accettabili
ras-algehu ha scritto:
Al posto tuo, per semplicità, proverei un normale newton
ras-algehu ha scritto:
Come dicevo non devi epr forza prendere il 200 con tubo al carbonio c'è ne sono altri che costano meno di 900 euro e con il correttore arrivi a circa 700 ed è sicuramente meglio di quello da dobson
Diciamo che tra 700 e 900 non è poi tanta la differenza,voglio fare un acquisto da godermi per mooolto tempo quindi se il carbonio mi darebbe evidenti vantaggi meglio no?
Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, sì, la 1491 è una caccoletta, la scelsi proprio perché ho il sensore da 1/2 pollice :D
Se punti a quella un po' di focale non guasta, ma in genere le nebulose ad emissione sono più grandi (soprattutto se vai in profondità): vedere gli oggetti grandi è un concetto che ha senso compatibilmente con la possibilità di farli entrare del sensore...

Certo sono sicuro che non ci sia niente di più fastidioso per uno che ha deciso e magari messo da parte una cifretta da investire in strumentazione che sentirsi dire di usarla per altro... però se l'obiettivo è fare belle foto sicuramente un buon uso di quel gruzzoletto è ottimizzare il setup "leggero" che già hai con filtri a banda stretta, spianatore, software di elaborazione e tante altre ideuzze che ti fanno fare un passettino in avanti nella possibilità di tirare fuori ottime immagini.

Io ho il 200/800 GSO che mi piace, nonostante i suoi difetti (la cella del primario dà un po' di grattacapi, va collimato ogni volta che lo prendi e soprattutto non riesco a mantenere la messa a fuoco per tutta la nottata), e mi dà il campo che vorrei (in realtà ne vorrei un po' di più); L'ho scelto perché, non guidando affatto, mi serviva la massima velocità (tra l'altro uso pixel da 8 micron). Ma se guidassi mi sceglierei un setup più rilassante...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Certo sono sicuro che non ci sia niente di più fastidioso per uno che ha deciso e magari messo da parte una cifretta da investire in strumentazione che sentirsi dire di usarla per altro... però se l'obiettivo è fare belle foto sicuramente un buon uso di quel gruzzoletto è ottimizzare il setup "leggero" che già hai con filtri a banda stretta, spianatore, software di elaborazione e tante altre ideuzze che ti fanno fare un passettino in avanti nella possibilità di tirare fuori ottime immagini.
Ma guarda se ho chiesto lumi è prorpio per evitare spese inutili.
Lo spianatore c è i filtri pure Maxim e Photoshop li uso cosa dovrei ancora acquistare?
Ovviamente manca il manico :D

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
parli dellottantino o del 200 (che personalmente userei come dobson e basta :D)?

come SW, ora va di gran moda pixinsight, dicono che ti faccia tirar fuori le informazioni con più facilità, io ho sempre usato solo iris quindi non saprei confermartelo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parlo dello zenith star 80ed.
HO usato il trial di pixinsight ed è davvero un ottimo software,ma questo sara il regalo di natale :mrgreen:

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque se prendi un Newton f=4 prendi un tubo nato per la fotografia, ha già certi particolari ottimizzati, un campo di piena luce adeguato, un backfocus adeguato e tanti particolari che sono pensati appositamente, anche le celle del primario non so se siano le stesse. Le versioni con i tubi di ferro le lascerei stare, potendo scegliere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, bene, posta qualche foto del setup, descrivilo compiutamente e vediamo se a qualcuno viene qualche idea.
Anzi, direi, apri un post ad hoc dal titolo tipo: upgrade per il mio setup attuale neq6/80ed/sxvf-h9, così i guru lo trovano e dicono la loro :D
Intanto ho dato un'occhiata a cosa si tira fuori con quel gioiellino: http://www.astrobin.com/search/?search_ ... age_anchor
che, ti fa schifo? :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
anche le celle del primario non so se siano le stesse. Le versioni con i tubi di ferro le lascerei stare, potendo scegliere.
Infatti le migliore cella che ho visto è quella del TSda1000euro.Non so SKywatcher ma se è come quella che ho nel mio tubo non la vorrei.
andreaconsole ha scritto:
apri un post ad hoc dal titolo
Hochiesto ieri sera allo staff di cambiare il titolo con uno più consono alla discussione che si è sviluppata.
andreaconsole ha scritto:
Intanto ho dato un'occhiata a cosa si tira fuori con quel gioiellino: http://www.astrobin.com/search/?search_ ... age_anchorche, ti fa schifo?
Certo che non mi dispiace ma vorrei coprire un po' tutte le possibilita :D

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SKIPP ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
apri un post ad hoc dal titolo
Hochiesto ieri sera allo staff di cambiare il titolo con uno più consono alla discussione che si è sviluppata.


Ti rispondo io così gli risparmio la fatica: lo puoi (anzi, ti compete proprio :D) cambiare tu stesso, editando il titolo nel primo post del topic, quello iniziale :wink:

SKIPP ha scritto:
Certo che non mi dispiace ma vorrei coprire un po' tutte le possibilita :D

Ok, però presta particolare attenzione alla focale dello strumento che a questo punto non riuscirò a non farti acquistare ( :D ), perché con le dimensioni del tuo sensore sarai obbligato a scegliere target molto specifici come dimensioni angolari (principalmente galassie).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010