1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Blackmore ha scritto:
... riesco a fare poche serate buone all'anno perchè richiede ottimizzazione particolari come l'acclimatamento e la collimazione (ipotesi).


Esatto "ipotesi". Ma è infondata. Un Newton è molto più facile da collimare che altri schemi ottici. Un sistema di estrazione dello strato limite risolve il problema termico. Marco Guidi con il 50 cm è operativo in 7 minuti. Io monto il mio 60 cm in 20 minuti chiacchierando. E piaccia o non piaccia è spesso quasi perfettamente collimato e si collima con due rotazioni di un quarto di giro delle due viti giuste.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Aspetta, aspetta.
Io non parlo di telescopio che si usa a casa/postazione fissa. Io parlo di telescopio da portare in giro, caricare e scaricare.
Ho avuto due newton e francamente la collimazione in un dk o in un sc (che ho pure avuto) le ho trovate molto più rapide e semplici.
Quanto allo strato limite non conosco il sistema, e dove non so non mi esprimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
xenomorfo ha scritto:

(cerca nelle ubbicazioni scientifiche, per esempio su SCOPUS).....
Diverse persone hanno imparato a usarlo e lo trovano alquanto preciso.


E' inutile che continui a tirare fuori bibliografie ed utilizzatori vari, è una misura? in quanto tale deve avere di fondo precisione nei metodi e negli strumenti usati. tutti i ragionamenti fatti di conseguenza lasciano il tempo che trovano in mancanza di tali condizioni. Sta di fatto che valori dichiarati in questo modo, senza nessuna riproducibilità ed affidabilità di sorta, personalmente devono essere presi con delle pinze molto grosse.

io non metto in dubbio il roddier test, ma chi effettua la misura.

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Ciao Xenomorfo.

In primis, chiedo scusa se le mie parole ti hanno offeso.

Sulla questione di Roddier, ho letto solo la documentazione su internet (anche se il francese poi non è il mio forte :oops: ).

Ritornando al topic.

Sono d'accordo con te che il test di roddier ti può dire "di che morte potresti morire".

Tuttavia nei miei test (includendo tutte le imprecisioni del caso che potrei commettere), lo trovo troppo pessimistico!

1) dipende molto dal seeing (interno ed esterno)
2) dipende dal sensore dalla collimazione e dalla messa a fuoco e altre cosucce.


E' un po' come quelli che fanno il test del DNA per capire di che morte moriranno :mrgreen:

(concedetemi la battuta)

La ripresa di emadeg72 per esempio è morbida si, ma pur molto gradevole!

Dobbiamo etichettare il suo telescopio come "poco portato" per l'alta risoluzione?

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
xenomorfo ha scritto:

"Così dicono" suona come "il nostromo mi ha detto che qualcuno gli ha detto di aver sentito dire..." (Peter Pan, Walt Disney).


Eh eh,

"così dicono" è una battuta che fa Jelly Roll Morton nel film del Pianista Sull'oceano :D

Era per dire che ci ho speso del tempo. :wink:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
gupise ha scritto:
Il topic ha preso esattamente la piega che gli volevate far prendere, cioè dimostrare il contrario di un qualcosa che qualcuno pensa (chi???!) con metodi di misura discutibili viste le condizioni con il quale vengono fatte.
Mirco

Non so cosa intendi con quel Voi sottinteso. Ho mostrato la mia esperienza e non voglio convincere nessuno. Personalmente ritengo invece il test di Roddier, se fatto bene, molto utile e preciso. L'ho effettuato decine di volte, riscontrando valori sempre molto attendibili, ed una sensibilità eccezionale. Ho provato a raffreddare asimmetricamente lo specchio e dal test è uscito fuori forte astigmatismo. Ho provato a soffiare da dietro e da davanti, constatando l'inversione di segno della sferica. Il test non dipende dal seeing: non serve vedere gli anelli di diffrazione.
Ripeto, non voglio convincere nessuno, spero soltanto che leggendo ognuno possa innalzare il proprio livello di critica costruttiva. Quello che potevo dire e spiegare l'ho già detto e spiegato.
Non capisco però quale sia l'obiezione.
Si pensa che l'ottica il telescopio in oggetto possa aver avuto un valore di Strehl superiore a quella misurata? A parte che sarei l'unico a dichiarare un valore inferiore a quello reale....e come sarebbe possibile? Non è un telescopio fatto a mano? Sarebbe stato molto più semplice se avessi postato solo l'immagine e volessi far credere che fosse stata ottenuta tramite un ottica performante ad un livello di strehl 0.9+ ...... ma non è così. La realtà è che il telescopio stava sottoperformando, per dei motivi che ho capito, rivisto e controllato, e non erano dipendenti tanto dalla meccanica quanto invece dalla termica. Nonostante ciò è uscita l'immagine che è uscita...ogni considerazione la lascio ai lettori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
emadeg72 ha scritto:
Personalmente ritengo invece il test di Roddier, se fatto bene, molto utile e preciso


il problema è qui, la mia concenzione di misura fatta bene non collima con la vostra.

ad ogni modo, buon proseguimento.

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
gupise ha scritto:
Il topic ha preso esattamente la piega che gli volevate far prendere, cioè dimostrare il contrario di un qualcosa che qualcuno pensa (chi???!)


Mirco !! ..
tanks ... concordo in pieno ...

come si vede, "a volte ritornano" ...
e come si vede dal fluire dei commenti ... il tempo passa, ma quando ritornano, é ... con immagini antiche, con discorsi antichi, e tante tante parole parole .. citazioni citazioni, link link...
storia giá vista ...

salut


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Non rispondo a Vincenzo perchè andrei off-topic come lui.
@Mirco : detto così perdonami vuol dire poco o nulla. Il concetto di misura è talmente delicato in fisica che possono scriversi libri , come sai. Il problema è capirne il significato e il giusto grado di approssimazione. Se nell'arco della stessa serata, ruotando lo specchio ( e ritrovando la rotazione nei test ) compio 10 misurazioni diverse e ottengo una semidispersione massima del 3% ( cioè una volta mi viene 0,6 poi 0,61 poi 0,59 poi 0,62 poi di nuovo 0,61 ...ecc) ho motivo di pensare che la misura sia sufficientemente precisa, almeno per l'uso che voglio farne io, cioè affermare che nonostante non stia performando al massimo l'immagine è comunque notevole.
Certo se mi fosse venuto una volta 0.61 , poi 0,86 poi 0,35 allora il significato sarebbe stato totalmente diverso e, concordo, inutilizzabile.
Non capisco ancora però se pensi (e su quali basi ) che la strehl "reale" fosse stata più alta, più bassa e perchè.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 4:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Emanuele perdonami, ma dalle tue premesse delle condizioni del seeing ( direi sottostimato ) , da come era messa l'ottica ( leggo dei vari problemi ) e da quello che ne esce dai tuoi test ( sottolineo tuoi ) di Roddier .... tirar fuori una immagine del genere !!! .... è come dire Gesù è morto di freddo . Ora , complimenti per la tua realizzazione ( tanto di cappello ) , ma trà le righe leggo : inutile che spendiate migliaia di euro,quando è sufficiente prendere uno specchio del bagno,quattro tavole e avrete un telescopio più grande ecc... ecc... ( parole estremizzate e tanto care ad un noto guru ... noto è per puro sarcasmo , perché altri non sono poi tanto scemi come voglia far credere ) . Sul fatto che in 7 minuti si è operativi con un 500 mm :lol: e in 20 un 600 mm fischiettando un brano di G. Morandi ... ( uno su mille cela fa )... anche qui, un sorrisino mi nasce spontaneo, anche perché, Marco lo conosco e ci parlo qualche volta .
Erano 3 anni che non tornavo sul forum per le solite diatribe .... il mio è più grande e si vede meglio del tuo che è più piccolo... il mio costa 1/10 del tuo , ma basta... vi prego basta !!!.... quindi mi scuso se ho usato il tuo post,ma vedo che poco è cambiato .

P.S.: Il rapporto Strehl , conta ... e conta molto e non tanto il P/V ma il valore RMS .

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010