1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Nebulosa di Orione da casa
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Ho cercato di essere rapido...quasi saltato il pranzo per farla!
Ho ricomposto i livelli come hai detto te, questa volta applicando le varie maschere quindi non come "canali", e questo è qiello che ne è uscito :)
Marco


Allegati:
M42Finale.jpg
M42Finale.jpg [ 371.67 KiB | Osservato 310 volte ]

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Nebulosa di Orione da casa
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco calma gesso e andiamo per gradi. Lasciando stare un attimo la questione della LUM e concentrandosi sulla tricromia di base è necessaria una maggior chiarezza (la dissertazione non è mai una critica ma solo fatto costruttivo) su quello che fai nello specifico; non ti nascondo che non riesco a seguirti e quindi direi che un passo alla volta è consigliabile.
La tricromia di base è qualcosa sempre di molto chiaro e rigoroso sia che si tratti di RGB pura o S2HaO3 (se ricerchi una Hubble Palette.....). Tutto da capire come predisponi i tre masters per S2,Ha,O3 e dovresti darci lumi in merito.
Disponendo dei tre masters per i tre filtri o ti affidi a un algoritmo predisposto per la realizzazione di una RGB oppure in PS resa tipo RGB la monocromatica Ha copi e incolli l'S2 al RED e l'O3 al BLU 'forzando' di fatto la tricromia di base tutta poi da lavorare e dipendente dal tipo di stretch eseguito sui masters.
Se ricerchi una Hubble Palette l'ordine dei filtri è rigorosamente S2(R),Ha(G),O3(B) con frequenze consequenziali sall'S2 all'O3.
Chiariti questi presupposti può decollare poi un ragionamento nel particolare dello sviluppo

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Nebulosa di Orione da casa
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Caro Francesco, ripeto mi trovi d'accordissimo, io ho postato la foto per avere giudizi su come era l'elaborazione, e come correggerla...credo che più che altro non ci capiamo coi passaggi quindi ora che ho più tempo ti dico cosa ho fatto! :)

Ho elaborato le diverse foto mono (L-Ha-SII-OIII) con DSS applicando rispettivi dark, flat e bias, poi ho regolato un pochino i toni, cercando di usare per ogni sequenza più o meno gli stessi valori, dopodichè li ho salvati in Tiff!
La luminanza era doppia dato che ho usato diversi tempi, per via del nucleo, così le ho caricate su Ps poi ho sovrapposto i due livelli, ho applicato a quello più scuro una maschera di livello (nascondi tutto) poi ho spennellato in modo omogeneo sul nucleo così da rimuovere le "bruciature" di quella con esposizione più lunga; ho unito i livelli e salvato su un nuovo file!
Poi ho aperto le 3 immagini Ha-SII-OIII preso le dimensioni di una e creato un nuovo progetto con sfondo Bianco e Metoto RGB: ho poi copiato e incollato su livelli differenti le 3 immagini, rimuovendo poi lo sfondo bianco non necessario!
Le ho messe poi in scala Livello 1: SII, Livello 2: Ha, Livello 3: OIII...a questo punto ho cliccato sull'SII e in basso (cerchietto bianco/nero) ho applicato un Tonalità/Saturazione, metodo Colora e ho dato un colore Rosso, saturazione al massimo, luminosità -50%, poi una volta applicato il tutto ho cliccato col destro sul "nuovo" livello e attivato "Crea maschera di ritaglio", poi ancora ho impostato come medoto Scolora e tolto l'occhiolino per passare al livello successivo; per l'Ha ho usato una tonalità giallo/arancio con la stessa procedura; per OIII un verde/ciano sempre stessa procedura; alla fine di tutti e tre ho applicato qualche ulteriore maschera curve per fare ritocchi millimetrici soprattutto sul nucleo!
Ho caricato il file della luminanza sopra a tutti gli altri livelli, abbassato l'opacità all'80-90% e come metodo Luminosità (che non va ad apportare colore)!
Fatto questo ho unito i livelli, croppato un pò, corretto un pò qualche dominante magenta troppo forte, scurito un pelo il fondo cielo, un pò di Ombre/Luci, niditezza, riduzione rumore e poi una leggera croppatina!

Questo è il metodo che ho usato oggi...quello di ieri, per l'immagini postata originale su Astrobin, ho fatto più una procedura da RGB: ho ricaricato le 3 immagini su Ps, creato un nuovo progetto, ma invece di tenere aperta la finestra Livelli, ho usato la finestra Canali, e ho incollato l'OIII sul blu, l'Ha sul rosso e l'SII sul verde; fatto questo i livelli sono già sovrapposti in automatico, solo che l'SII sul verde rendeva tutto un pò strano così ho agito solo su quel canale e poi da Bilanciamento Colore e Corroezione Colore Selettiva per dare una sistematina!
Per il livello Luminanza ho fatto la stessa cosa che ho fatto oggi!

Ecco ora che ti ho spiegato, velocemente ma credo in maniera esaustiva i miei "metodi", credo che riusciremo a capirci meglio e sarà più facile per te capire dove sta lo sbaglio! :)
Ti allego i colori di riferiento che ho usato per la HP ;)
Marco


Allegati:
EmissionLineFilters.jpg
EmissionLineFilters.jpg [ 59.35 KiB | Osservato 292 volte ]

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Nebulosa di Orione da casa
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte Marco che se si disserta è per scambiarsi idee, cosa che reputo oltremodo costruttiva per far circolare spunti e idee.
Detto questo non voglio nemmeno sapere chi è l'autore dei tutorial a cui ti sei appoggiato perché onestamente è meglio, così non cado in tentazione di commenti superflui. Con tutto il beneficio di inventario che altri potrebbero anteporre loro idee alle mie, il tuo più che un metodo mi appare come una sorta di espiazione terrena di una quota di peccati già sul groppone....manca solo un po' di fuoco, carbone e qualche diavoletto.
Limitandoci in questa sede alla S2HaO3 di base devi semplicemente sottoporre i master S2,Ha,O3 ad uno stretch moderato (piede di curva) avendo solo cura anche 'occhiometrica' di eseguire tre operazioni paritarie; anche a condizioni di stretch apparentemente paritarie non va dimenticato che l'Ha sarà al 99% sempre molto denso rispetto gli altri e questo sarà un elemento da tenere in debita attenzione. Poi fatto questo, te lo ripeto ancora in PS trasformi l'Ha in RGB il che ti da accesso ai canali RED, GREEN, BLU, copi e incolli S2 al RED e O3 al BLU. Questa è la tricromia base che necessariamente necessità di alcune correzioni di tonalità normalmente sul magenta e di un forte abbassamento del contrasto dell'Ha al GREEN per evitare la classica dominante verde ramarro. Quando la tricromia S2HaO3 è standardizzata nelle tonalità ricorrenti poi e sol poi viene elaborata ricorrendo normalmente al contributo come luminanza o dell'Ha solo o dell'Ha+O3 per alcuni soggetti. Sulla composizione tricromica non si esegue normalmente niente di tutti quello che hai citato perché riduzioni di aree luminose e altro vengono eseguiti sui masters e non sull'immagine colore.
Io predispongo i tre masters low-stretch in Pixinsight e poi vado in PS per la tricromia base. Per le RGB e L-RGB faccio tutto in PI e in PS solo l'affinamento estetico.
Questo è l'indicazione di uno schema da cui io non mi allontanerei più di tanto.....

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Nebulosa di Orione da casa
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 2:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Francesco te lo ripeto, forse mi sono spiegato male, quindi ritento...senza critiche non si va da nessuna parte, io sono quì per accettarle e discuterne e imparare qualcosa, sono un neofita, lo scrivo in ogni post, quindi non mi permetterei mai e poi mai di insegnare qualcosa a qualcuno, se commento una foto mi limito a dire che è molto bella o simili perchè non sono all'altezza ancora di entrare nell'aspetto più tecnico, quindi sono con voi sempre tutt'orecchie :)
Per quanto riguarda i tutorial onestamente non ne ho seguiti, ho perso ore a sperimentare, ma dato che utilizzo Ps almeno 3-4 ore al giorno da almeno 5 anni un pò credo di capirci...sono all'1% delle mie nozioni astrofotografiche ma almeno in Ps un pizzico in più, senza peccare di presunzione, credo di esserci ;)
Quello che ho fatto lo ho fatto a senso, ho visto in giro cercando tra le immagini di goole "Hubble Plette" che i grafici mostravano un Blu per l'OIII, un rosso per l'SII e un arancio che veniva traslato sul verde per l'Ha...a senso vedendo RGB ho capito che era "forse" il metodo per fare la tricromia, e ho fatto alcuni test...il primo mi piaceva anche se era diverso dalle altre HP di M42 così lo ho postato, poi ho iniziato a sperimentare altre vie, almeno per i tre canali, lasciando stare la luminanza dove sono andato molto a intuito, considerando che spesso in altre elaborazioni non astronomiche si usa creare un livello B/N da sovrapporre in Luminosità al principale per dare un contrasto più marcato ma naturale con le dovute regolazioni, è ovvio che non funziona su tutte le foto, lo si fa per esperienza quando si ritiene che possa essere necessario!
Io ho esattamente ho fatto quello che tu dici, solo che anzichè trasformare l'Ha in RGB (avendo quindi su ogni canale lo stesso livello) ho creato un nuovo progetto in RGB dove ho poi incollato i vari HaSiiOiii sui rispettivi canali come detto da te, e infatti il procedimento è identico, idem il risultato!
E, sempre come dici infatti tu, l'Ha ha un influenza sul verde molto elevata che quasi va a riempire tutto, quindi poi ho cercato di dare ai verdi una tonalità più tra il rosso/giallo/magenta lasciando inalterati gli altri che poi magari si ritoccano dopo!
Continuerò a provare a vediamo che ne esce fuori...però ripeto, perchè sicuramente seguono anche altri che un pochino mi conoscono, cerca di cogliere meglio il senso dei miei commenti, io scrivo quello che faccio per essere corretto e consigliato, ma se non lo scrivessi dubito che qualcuno possa riuscire a darmi un consiglio mirato, sarebbe come andare dal dottore dire "Sto poco bene!" ;)
Grazie, a presto! :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 - Nebulosa di Orione da casa
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco non riusciamo a entrare in sintonia. La conoscenza di PS per scopi generici da sola non basta per la gestione di immagini deep-sky; se usi PS per creare un fondale matte-painting per un filmato o un poster, se usi PS per enfatizzare delle foto terrestri o scene di fantasia, se usi PS per scontornare oggetti e disporli in diverso contesto questo equivale a fruizione del software ma non automaticamente trasporre questo sulle immagini del profondo cielo. Se hai ben capito anche io ogni giorno uso PS per altri scopi.
L'immagine deep-sky sia RGB che S2HaO3 prima di essere tale ha una fase di sviluppo preparatorio tecnico legatamente all'estrazione del segnale raccolto; la preparazione del post-stretch addirittura vede persone comportarsi molto ma molto diversamente. Sono ancora tantissima le persone che elaborano una luminanza come immagine finita per poi applicarla a una base colore, io ad esempio questo non lo faccio mai.
Quindi quello che ti ho indicato non è un mettere in discussione la tua perizia in PS ma come ti approcci alla composizione deep-sky; ti ho voluto dare un consiglio e puoi sperimentarlo o meno. Io ti dico di prendere l'Ha e sostituire il RED e BLU e tu prendi un progetto nuovo, io ti dico di operare tutta la gestione della dinamica individualmente sui masters e tu lo fai sull'immagine colore.
A risponderti qui sono solo io e quindi per adesso se vuoi puoi provare a sperimentare ciò che ti sottopongo; per fare un salto dovresti sottoporre a me e agli altri anche in piccola scala la fisionomia dei masters dopo lo sviluppo tecnico e quindi prima della tricromia che ci sta fuorviando abbastanza. E' necessario che si possano valutare i tre canali prima di tutto.
Per adesso ti aggiungo che M42 in mappatura S2HaO3 ha tonalità assai diverse da quelle che hai postato e secondo me è qui che va corretto il tiro. Te ne posto un esempio realizzato da me in condizioni infami di inquinamento e umidità in pieno centro città a Fano

Francesco


Allegati:
M42 rid.jpg
M42 rid.jpg [ 239 KiB | Osservato 264 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010