1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siamo passati da un newton f/2,8 ad un mak newton f/5,3?? :shock:
Forse mi sono perso qualcosa: qual è l'esigenza?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon telescopio per astrofoto.Nient altro
I primi due che ho indicato mi sono sconsigliati quindi...

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, la scelta è molto ampia e dipende anche dal resto dell'attrezzatura che hai (se non hai intenzione di cambiarla) e a che tipo di oggetti hai in mente (per scegliere la focale migliore). Credo che dovresti reimpostare la tua richiesta partendo da questi punti. Inoltre ti suggerirei di dare un'occhiata ai setup usati dagli astrofotografi che hanno un target di oggetti e un budget disponibile analogo a quello che hai in mente.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realta cerco di far tesoro delle esperienze altrui per comprare un tele non dico ottimo quantomeno buono per fare un po di foto.Purtroppo la mia esperienza e davvero misera quindi chiedo lumi a chi ne sa più di me.In linea di massima vorrei un f/d abbastanza basso appunto un f4 per massimizzare il segnale nelle esposizioni.
Va da se che notando che più di una persona mi indica un certo telescopio anche se diverso da cio che cerco come "un buon tele per foto"faccio tesoro di cio che mi viene detto.
Mi scuso per la risposta precedente forse alquanto banale.
Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho letto che non sei interessato ai larghi campi; viceversa ti interessano le galassiette?
Con questa formuletta puoi calcolare cosa potrai fotografare in relazione alla lunghezza focale del tuo strumento:
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ARCMIN/CCD

ad esempio, con un metro di focale ti precludi un bel po' di cose (30'x23') ma per le galassie potrebbe essere ideale.
Certo, uno strumento con un metro di focale non potrà essere molto aperto perché vorrebbe dire un diametro enorme, e la Neq6 è una buona montatura, ma non è il caso di caricarla con uno strumento troppo pesante, a meno che non si sia pronti a combattere per rendere il setup efficace.
Ecco, un altro aspetto da considerare è se preferisci un setup "leggero" e facile da gestire oppure no. Considera inoltre che uno strumento relativamente chiuso non è poi un così grande handicap se il tuo setup ti consente di fare pose sufficientemente lunghe...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto la ringrazio per le indicazioni.Il mio primo target sarebbero le nebulose ad emissione suguite subito dopo dalle galassie.
Al momento riprendo con un newton 200f6ed un80edf6.8che con riduttore arriva adf5.5
Se non fosse che il newton ha un intubazione che flette solo se stringo un po di più lo terrei volentieri.
Per il peso non ho problemi compatibilmente con la neq6 visto che potrei lasciare tutto fuori montato togliendolo solamente nei giorni di forte maltempo.
Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo nebulose (di qualsiasi genere) e galassie necessitano di focali molto diverse. Se possiede già l'80ED, a mio avviso va già bene per le nebulose con il CCD che possiede, al limite potrebbe pensare di acquistare il riduttore/correttore SW e rispettare le corrrette distanze tra questo ed il CCD. Sempre con l'80ED potrà riprendere le galassie dalle dimensioni angolari più grandi, con soddisfazione.
Con quale sistema di guida riprende attualmente? Ha un telescopio guida? Una guida fuori asse? :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Roberto, forse non è uno strumento nuovo quello che ti serve, ma riuscire a sfruttare per bene quello che già hai. Se poi ti interessa l'alta risoluzione del deep (galassiette e planetarie), potresti affiancare un domani un tubo più adatto, tipo un RC che va tanto di moda adesso, ma considera che è una strada impegnativa e molto più avara di soddisfazioni (soprattutto se la tua postazione non gode di ottimo seeing) alla quale mi avvicinerei solo quando l'astrofotografia più easy non mi soddisfa più :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Con quale sistema di guida riprende attualmente? Ha un telescopio guida? Una guida fuori asse?
Con un semplice 70/500abbinato alla mz5m .ps diamoci del tu se per te/lei va bene.
andreaconsole ha scritto:
Concordo con Roberto, forse non è uno strumento nuovo quello che ti serve, ma riuscire a sfruttare per bene quello che già hai.
.il desiderio di cambiare nasce dall impossibilita (tutta mia)di superare esposizioni da 500 secondi.
Con il w.o.80arrivo tranquillamente a 15/20minuti che per me sono tanti
Quindi ho pensato:ma vale la pena ottimizzare un newton con barra più larga, anelli migliori, guida fuori asse, nuovo focheggiatore (quello attuale flette sempre da un lato solo con la sxvh9 inserita)pur restando un newton concepito come un dobson?
Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Boren Simon
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io in realtà intendevo suggerirti di focalizzarti sull'ed80 e lasciare perdere il 200 :D
Già arrivare a 500s/esposizione con un bestione così non è poco, tra l'altro non so quanto abbia senso andare oltre, dipende dalla qualità del tuo cielo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010