gupise ha scritto:
Il topic ha preso esattamente la piega che gli volevate far prendere, cioè dimostrare il contrario di un qualcosa che qualcuno pensa (chi???!) con metodi di misura discutibili viste le condizioni con il quale vengono fatte.
Mirco
Non so cosa intendi con quel Voi sottinteso. Ho mostrato la mia esperienza e non voglio convincere nessuno. Personalmente ritengo invece il test di Roddier, se fatto bene, molto utile e preciso. L'ho effettuato decine di volte, riscontrando valori sempre molto attendibili, ed una sensibilità eccezionale. Ho provato a raffreddare asimmetricamente lo specchio e dal test è uscito fuori forte astigmatismo. Ho provato a soffiare da dietro e da davanti, constatando l'inversione di segno della sferica. Il test non dipende dal seeing: non serve vedere gli anelli di diffrazione.
Ripeto, non voglio convincere nessuno, spero soltanto che leggendo ognuno possa innalzare il proprio livello di critica costruttiva. Quello che potevo dire e spiegare l'ho già detto e spiegato.
Non capisco però quale sia l'obiezione.
Si pensa che l'ottica il telescopio in oggetto possa aver avuto un valore di Strehl superiore a quella misurata? A parte che sarei l'unico a dichiarare un valore inferiore a quello reale....e come sarebbe possibile? Non è un telescopio fatto a mano? Sarebbe stato molto più semplice se avessi postato solo l'immagine e volessi far credere che fosse stata ottenuta tramite un ottica performante ad un livello di strehl 0.9+ ...... ma non è così. La realtà è che il telescopio stava sottoperformando, per dei motivi che ho capito, rivisto e controllato, e non erano dipendenti tanto dalla meccanica quanto invece dalla termica. Nonostante ciò è uscita l'immagine che è uscita...ogni considerazione la lascio ai lettori.