1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alla fine l'ho comprato e adesso?
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 10:21
Messaggi: 24
Ciao a tutti,
dopo mille letture e consigli ho comprato un celestron nexstar 6se!
Ho scelto questo telescopio in particolare per i seguenti motivi:

Pochissimo tempo per osservare
Spesso sono in viaggio (anche all'estero)
Vivo zona castelli romani e quindi potrei spostarmi in siti ad hoc, quando possibile......
Dal balcone di casa, seppur abbastanza grande avrei avuto qualche difficoltà con l'equatoriale
Piace a mia moglie :P

Ora aspetto che mi arrivi ma nel frattempo guardavo qualche oculare on line, un alimentatore da casa e da viaggio ed una borsa non troppo grande ( quelle della geoptik non mi piacciono ), qualche consiglio o altro da aggiungere?

Grazie




Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk now Free


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla fine l'ho comprato e adesso?
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
innanzi tutto complimenti per l'acquisto e per il coinvolgimento di tua moglie che, oltre ad essere un bel momento di condivisione, è un effettivo vantaggio in termini di praticabilità del nostro hobby, obiettivamente un po' asociale :wink:
Il tele che hai preso dovrebbe arrivare con un oculare da 25mm (60x) che va bene per quasi tutto, almeno all'inizio. Il mio consiglio - forse ovvio - è di usarlo per un po' e vedere materialemnte dove e in quali circostanze "vorresti di più"; probabilmente sentirai la necessità di un ingandimento un po' più spinto per luna e pianeti, visto anche l'uso da balcone che si rivolgerà principalmente a questi soggetti. Un oculare dai 10 ai 13mm ti farà senz'altro comodo e poi uno più corto da usare nelle serate di ottimo seeing ma, ti ripeto, un po' alla volta, a seconda delle esigenze. Sul tipo di oculari poi, il nexstar non richiede oculari particolarmente impegnativi come schema ottico, permettendoti quindi di limitare la spesa. Ovviamente ciò non significa che, volendo, tu non possa acquistare oculari cosiddetti premium, ma non è così indispensabile come in un f/5. Perciò, tanto per farti un'idea, potresti iniziare a considerare questi:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dp&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 12&Score=1

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla fine l'ho comprato e adesso?
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un consiglio importante è di stare attento alla polarità dei contatti dell'alimentatore o della batteria esterna perchè i telescopi in genere non sono protetti dall'inversione della polarità e in questo caso malaugurato si brucia l'elettronica. Il polo positivo va al centro ed il polo negativo sull'esterno del connettore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla fine l'ho comprato e adesso?
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 10:21
Messaggi: 24
Grazie per le risposte,
per gli oculari avevo o ad un classico zoom 7-21 o, ancora meglio secondo me, un 5/6mm per il planetario, uno medio da 10mm ed uno a grande campo per gli oggetti estesi.
In quest'ultimo caso però ho visto che per andare oltre i 70° sono obbligato a spostarmi verso i 2" e quindi tra l'adattatore e oculare dovrei salire un bel pò di prezzo!
Riguardo l'alimentatore non saprei, magari ne prendo uno di quelli specifici, consigli?

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk [url='http://tapatalk.com/m?id=10']now Free[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla fine l'ho comprato e adesso?
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 14:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lunaticgate ha scritto:
...uno a grande campo per gli oggetti estesi.
In quest'ultimo caso però ho visto che per andare oltre i 70° sono obbligato a spostarmi verso i 2" e quindi tra l'adattatore e oculare dovrei salire un bel pò di prezzo!

...senza guadagnare nulla, dato che il campo in più non verrebbe illuminato. :?
Purtroppo se hai il fok da 1,25" ha senso montare solo oculari di quella dimensione... e rinunciare ai campi larghi. :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla fine l'ho comprato e adesso?
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'alimentatore prendine uno come questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ug-in.html ne trovi di analoghi anche dalla GBC.
Per gli oculari non so se l'opzione 2" sia utilmente percorribile col tuo telescopio che ha una focale di 1500mm, probabilmente non conviene. L'oculare con la focale più lunga compatibilmente con un buon campo che sfrutta al massimo il barilotto da 31.8 è il Baader Hyperion 24mm con 68° di campo che ti darebbe un campo reale superiore al grado (64x 64.3'). Si può andare su una focale maggiore sacrificando il campo apparente, ossia si vedrebbe sempre lo stesso campo reale ma più piccolo, cosa senza alcuna utilità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla fine l'ho comprato e adesso?
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 10:21
Messaggi: 24
Ok afferrato il concetto e mi tengo il 25mm per il momento!
Secondo voi con un 5mm sono troppo al limite? Sarebbe meglio un 6mm o addirittura un 7mm per pianeti e luna?
Riguardo l'alimentatore avevo visto anche questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 0-gra.html
ma non so se è solo fico oppure vale la pena! Amo le cose trasportabili! :D

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk [url='http://tapatalk.com/m?id=10']now Free[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla fine l'ho comprato e adesso?
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere interessante, ha come punto debole il sistema di adattatori ai vari spinotti che genera confusione e spesso falsi contatti.
Col 7 mm sei già al limite, più per il seeing che per il telescopio. Non scenderei al di sotto, un 8 mm sarebbe usabile sempre. Magari prendi un 8mm e poi un domani qualcosa di più corto per le stelle doppie e per la Luna, che "regge" qualche ingrandimento in più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla fine l'ho comprato e adesso?
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 10:21
Messaggi: 24
Ecco........ avrò più tempo per pensarci:

Gentile Utente, le riportiamo una nuova comunicazione relativa all'ordine
N° xxxxxxxxxx:

Salve,mi dispiace ma purtroppo c'è un ritardo nella spedizione da parte del
fornitore perchè davano il telescopio disponibile e invece adesso chiedendo
di spedirmelo mi hanno detto che ci vorranno tre settimane.
Abbia pazienza, finchè non arriva cmq non parte il finanziamento e le
aggiungo poi un omaggio.

Odio aspettare......

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk [url='http://tapatalk.com/m?id=10']now Free[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla fine l'ho comprato e adesso?
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 10:21
Messaggi: 24
Nel frattempo che aspetto il telescopio, sto facendo un pò di ricerche su filtri, oculari, zoom e barlow.
A proposito di Barlow mi è caduto l'occhio su questa apo:

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... raphy.html

Pensavo di accoppiarla con un paio di oculari Planetary ED cosa ne dite?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010