Salve a tutti,
come molti già avranno notato, ho iniziato da un mesetto (forse meno!) a partecipare a questa sezione con qualche foticella, proprio perchè circa 20gg fà è arrivata la mia NEQ6 e ho iniziato ad avvicinarmi da zero al mondo della fotografia DeepSky...leggendo i vostri commenti, scopiazzando il vostro setup e le metodologie, mi sto facendo un quadro piano piano sempre più chiaro!
Sono partito con le passate M27 e M31 che nonostante non fossero compelte, dato il numero di scatti non troppo elevato e quindi mancanza di segnale, come inizio mi hanno dato molta soddisfazione, soprattuto per l'autoguida che l'ho sempre considerata come lo scoglio da superare, e invece per fortuna l'ho passata liscia!
Dopo le mie prime due serate astronomiche però il tempo ci si è messo contro, ho ripreso le lezioni all'università, e quindi il mio primo inizio è finito subito e chissà quando avrò modo di rimettermi con la mia attrezzatura puntata sul cielo!
Parlando con un amico al cell mi ha citato iTelescope.net, un sito dove si controllano in remoto telescopi in diverse parti del mondo, in posti eccellenti e con strumentazioni altrettanto eccellenti: considerando che astronomicamente parlando il prezzo era decisamente buono ho deciso di provare, così per gusto e per provare la postproduzione sul quale sono ad un livello ancora molto scarso!
Ho preso pochi punti, quindi esposizioni contenute, però il buio totale e la quota del posto ha aiutato a darmi un ottimo segnale!
Io sono fissato con la Hubble Palette, quindi scopiazzando più o meno i setup di altri, ho deciso di fare il mio primo Orione in L-Ha-SII-OIII...non avevo idea di come sarebbe uscito fuori, sicuramente sapevo che fuoco e guida sarebbero stati precisi, ma per il resto ero all'oscuro, ma ho deciso di provare ugualmente!
Ho impostato una sequenza, partendo dalla Luminanda in questo modo:
L : 180x6
Ha : 240x4 - 180x3 - 60x3
SII : 240x4 - 180x3
OIII : 240x4 - 180x3

Tutto questo fatto questa mattina con il telescopio T11 di Mayhill nel New Mexico a circa 2225mt, i dati sono:
OTA: Planewave 20" (0.51m) CDK
CCD: FLI ProLine PL11002M CCD camera
Optical Design: Corrected Dall-Kirkham Astrograph
Aperture: 510mm
Focal Length: 2280mm (0.66 Focal Reducer Fitted)
F/Ratio: f/4.5
Guiding: External - Optional
Mount: Planewave Ascension 200HR
Per l'elaborazione ho utilizzato DSS con i Dark, Falt e Bias (Flat per ogni filtro, e Dark per ogni esposizione) dello stesso numero delle immagini raccolte, elaborate un pochino le immagini con DSS in b/n e poi caricate su PS dove ho prima sommato le diverse esposizione per ogni filtro (3 per l'Ha e 2 per SII-OIII dato che il "nucleo" è molto forte) poi ho messo l'Ha sul Rosso, l'SII sul Blu e l'OIII sul Verde; il livello Luminanza lo ho sovrapposto in modalità "luminosità" abbassato poi all'87% di opacità e mascherato un pò sul centro, poi ho agito su un controllo dei colori selettivo, rimozione del rumore, ecc...il solito insomma!
Ci sono opinioni contrastanti su questo sito, c'è chi dice che toglie il gusto, altri che è fantastico ecc...io ritengo che la cosa più bella sia uscire all'aperto con il proprio tele e riprendere il cilo tutta la notte, sia perchè è bello stare in natura sia perchè è bello stare sotto le stelle...nel caso però in cui il periodo sia meteorologicamente poco favorevole, utilizzare questo servizio di noleggiare un telescopio di grande qualità da posti forse che non raggiungerò mai, lo trovo una cosa molto positiva, e sicuramente una volta ogni tanto lo utilizzerò un pochino, anche per esercitarmi con l'elaborazione dove ho tanto lavoro da fare!
Un saluto a tutti,
Marco
_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10