1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Non si può ragionare sempre coi numeri, le previsioni e i test di roddier.

A volte si dovrebbe mettere l'occhio sugli oculari e contemplare l'essenza delle cose, senza perdersi in elucubrazioni e pornografie ingegneristiche. :mrgreen:

La foto è emozionante. Peccato solo per questa moda del bianco e nero...

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
@Black: è passato un anno non ricordo molto sui dati di ripresa. Focale intorno a 14 m ma ripresa in binning 2x2. Il seeing non era male ma neanche ottimale....ho visto molto di meglio( ma anche di peggio ). Non più di sei credo. Dopo provo a postare uno spezzone di filmato giudicherete voi.
@Foster: sul bianco e nero magari fosse una moda....è il tempo che non ho avuto.
Per il resto il topic aveva proprio il senso opposto a come hai interpretato: volevo dire: " non vi fate pippe mentali sulle frazioni di diecimo di lambda, se ho ripreso questo con 0.6 non state a preoccuparvi fra 0.9 e 0.95"


Ultima modifica di emadeg72 il lunedì 7 ottobre 2013, 22:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
foster12 ha scritto:
Non si può ragionare sempre coi numeri, le previsioni e i test di roddier.

A volte si dovrebbe mettere l'occhio sugli oculari e contemplare l'essenza delle cose, senza perdersi in elucubrazioni e pornografie ingegneristiche..


Foster. ESIGO immediate scuse. Sai fare un test di Roddier? hai letto l'articolo originale di Roddier? Se hai qualche cosa di dire sul metodo ci sono altri sistemi che non gli insulti. Ma sono certo che non hai nessun argomento.
Avanti secondo la tua logica, allora, se qualcuno fa calcoli con gli elementi finiti, oppure usa PLOP, oppure usa ATMOS, oppure fa una analisi spettarle queste che cosa sono "pornografia"? Allora che cosa è valido? Quello che dici tu anche se magari non ha riscontro oggettivo?


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 7 ottobre 2013, 20:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
PS il thread di Emadeg domostra che un telescopio di 400 mm con strehl 0.65 funziona MEGLIO di uno da 25 cm con strehl 1. Scusa se è poco. Se non fosse stato fatto il test non si sarebbe saputo e magari qualcuno poteva ancora avere il dubbio che fosse meglio maggiore perfezione a spese del diametro. Così non è questo esempio è illuminante.

Per tua info, la cosa sarebbe prevedibile in via teorica con una simulazione di Aberrator. Ma se fosse stata fatta quella (sarebbe stata la solita "pippa mentale"?) si sarebbe detto che la realtà è diversa. Ora, prendi atto: questa è la realtà.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Non vorrei che il thread prendesse una piega diversa dalla mia intenzione iniziale. Volevo solo mettere in evidenza un fatto che io stesso ho potuto verificare solo pochi giorni fa e per puro caso. Altrimenti avrei postato tutto l'hanno scorso....
Mi sono meravigliato anch'io. Però la realtà dei fatti è questa:
- ripresa di Giove effettuata il 22/11/2012 a mezzanotte circa
- test di roddier effettuato nelle medesime condizioni pochi minuti dopo aver ripreso il pianeta
Ora si possono fare due cose, anzi tre:
1) supporre che la strehl ratio per qualche misteriosa ragione si sia innalzata improvvisamente, possibilmente argomentando delle ipotesi
2) Affermare che il test di Roddier non è affidabile, fornendo delle spiegazioni.
3) Accettare il fatto che un 400mm strehl 0.65 non è proprio da buttare, anzi è sicuramente meglio di un 250 mm strehl 1 ( che non esiste ....) .
Sulle prime due si può parlare del come e dei perché, ma se si mette in dubbio la buona fede del sottoscritto o si parla vagamente di pornografia ingegneristica, cosa e come posso rispondere?? Meglio non farlo.....lasciando ai lettori le proprie conclusioni. Ho voluto condividere la mia esperienza, se poi non si vuol vedere ciò che per me è lampante non fa niente, dormo tranquillo lo stesso.
@xeno: tempo fa scrissi un thread nel quale dimostra o con Aberrator proprio quanto ora verificato "sul campo". Qualcuno mi rispose che la realtà era diversa dalle simulazioni. Ora che questa non e' piu' una simulazione? Sarò io che mi sono inventato tutto per vendere il mio telescopio( a parte che non vendo proprio nulla, anzi...).
Boh.....non so più cosa aggiungere.
Fate una cosa: se non ci credete provate voi. Non è difficile fare un test di roddier, ci sono online istruzioni e manuali anche in inglese
Saluti a tutti
Ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Il topic ha preso esattamente la piega che gli volevate far prendere, cioè dimostrare il contrario di un qualcosa che qualcuno pensa (chi???!) con metodi di misura discutibili viste le condizioni con il quale vengono fatte.
Io prendo per legge una misura, quando ne è stato certificato lo strumento che la effettua, il metodo con il quale la si fa ed è ripetibile su dei master anch'essi certificati. quindi permetteteci di avere dubbi sugli esiti dei roddier fatti dal terrazzo di casa con strumenti costruiti a mano.

Mirco

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, partiamo dal fatto oggettivo: l'immagine è senza dubbio buona ai miei occhi. Ma io sono convinto sostenitore che una immagine buona la tiri fuori solo con seeing buono e anche se Emanuele dice che potrebbe essere un 6/10 io sono convinto che fosse almeno un punto in più (il satellite è tondo e prenseta dettagli).
Purtroppo la misura del seeing è un fattore abbastanza soggettivo e c'è chi sottostima e chi sovrastima.
Poi venendo all'altro discorso: forse è fattibile che un telescopio arrangiato in economia in certe condizioni possa dare performance superiori rispetto a un ottimo tubo più costoso e di diametro inferiore, ma dobbiamo guardare anche altri aspetti, perchè se col 40 cm riesco a fare poche serate buone all'anno perchè richiede ottimizzazione particolari come l'acclimatamento e la collimazione (ipotesi).
Ad esempio:
- quanto tempo impiego a rendere operativo il 40 cm rispetto a un 25 cm? Mi riferisco in particolare all'acclimatamento
- quanto tempo impiego a collimare bene il 40 cm se è fatto in una struttura economica?
- in macchina lo riesco a trasportare il 40 cm?
-la meccanica: il fuocheggiatore del telescopio di Emanuele com'è? Mi regge bene ruota portafiltri e camera o mi crea dissassamenti giusto per dirne una?
Senza intento polemico, ma per me è importante che il telescopio sia rapidamente pronto all'uso, che tenga la collimazione per tutta la serata (nei trasporti no, non pretendo tanto). E per questo sono disposto a scendere di diametro e pagare di più.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
xenomorfo ha scritto:
Sai fare un test di Roddier?


Così dicono.


Non volevo offendere nessuno. Ho espresso il mio pensiero e rinnovo i complimenti a ema :)

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
gupise ha scritto:
...non metodi di misura discutibili viste le condizioni con il quale vengono fatte.


Puoi dimostrare che il metodo di Roddier non è corretto? Hai mai provato a usarlo e toccato con mano? No? Allora sono tutte parole. Aria fritta. Roddier ha pubblicato il suo metodo con tanto di prove della accuratezza. Il metodo è uno dei metodi per la stima del fronte d'onda alla base delle ottiche adattative (cerca nelle ubbicazioni scientifiche, per esempio su SCOPUS).
Diverse persone hanno imparato a usarlo e lo trovano alquanto preciso. L'immagine di Emadeg è migliore di quelle dei 25 cm perfetti. Di che stiamo parlando? Cosa vuoi dimostrare e soprattutto con quali argomenti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
foster12 ha scritto:
Così dicono.
Non volevo offendere nessuno. Ho espresso il mio pensiero e rinnovo i complimenti a ema :)


Non avrai voluto ma mi hai offeso. "Così dicono" suona come "il nostromo mi ha detto che qualcuno gli ha detto di aver sentito dire..." (Peter Pan, Walt Disney).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010