1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Mi sono deciso a costruire la maschera per il C9,25
Ho usato un foglio di Multiexel da 50x50cm spesso 3mm trovato da Bricoi per 6,90€.
2,5 ore di trincetto ed ecco il risultato:
http://lantaca.altervista.org/fp-conten ... inov_1.jpg
http://lantaca.altervista.org/fp-conten ... inov_2.jpg
http://lantaca.altervista.org/fp-conten ... inov_3.jpg
Riesco ad avvitare il tappo del telescopio, così non ho problemi per portarmela a spasso...
E mi è avanzato il foglio per farne un'altra ed altre due più piccole.


Ultima modifica di Lantaca il mercoledì 9 ottobre 2013, 10:11, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un ottimo risultato, complimenti (anche per la pazienza).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Grazie Simone, si direi che è venuta benino, meglio di così si può fare, c'è chi ha frese a controllo numerico e chi fa il taglio laser, ma credo che in fondo per mettere a fuoco vada bene comunque. Devo fare qualche ritocchino che ieri sera non ho fatto perché avevo mano e spalla indolenziti.
Il materiale usato è ottimo, è plastica quindi non soffre l'umido, dura ma flessibile quindi non perde la forma e non si piega ma tollera qualche maltrattamento. Lo consiglio a tutti quelli che vogliono farsene una.
Da principio sono andato da Brico per comprare il compensato, poi ho visto questi fogli e ne ho preso uno per provarlo.


Ultima modifica di Lantaca il mercoledì 9 ottobre 2013, 10:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissimo lavoro e perfetto il foglio che hai trovato (io l'ho fatto con la copertina rigida di un raccoglitore: il materiale è analogo, ma ho dovuto verniciarlo perché l'originale era traslucido e purtroppo la vernice spray su quella superficie non attacca troppo bene :/)!
Come ti sei regolato per toglierlo e metterlo senza rischiare di toccare la lastra?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
la maschera appoggia sui bordi della cella che tiene la lastra correttrice ed il secondario quindi diciamo che c'è un millimetro alla lastra se lo metto tutti dentro, altrimenti posso tenerlo più distante appoggiandolo ai due gancini del tappo. Ho fatto la versione con buco così è sempre bella centrata e sostenuta dal secondario anche se non arrivo a battuta.
Per toglierlo infilo le dita tra le stecche e spero di non toccare nulla... :-) Poi vedo su campo, casomai ci incollo due pezzettini che ho tagliato per usarli come maniglie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lantaca ha scritto:
...
Per toglierlo infilo le dita tra le stecche e spero di non toccare nulla... :-)
...


Ahi ahi ahi: Murphy in agguato :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Andrea, è una pessima idea, anche io facevo così e al buio toccavo la lastra in continuazione.
Meglio applicare un pomellino, o con una vite interna o incollandolo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
ok, prendo il suggerimento e incollo 2 spessori sperando che il tappo si chiuda comunque


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Complimenti, bel lavoro! Anche a me è da un po' che frulla l'idea di costruirmene una vista la mia incapacità a mettere correttamente a fuoco; mi hai dato un'idea per il materiale da utilizzare. Una domanda: se le fessure non fossero perfettamente lineari, la maschera funzionerebbe ugualmente? C'è un minimo di tolleranza alla linearità del taglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maschera di Bahtinov
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2013, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Credo proprio che anche se ci sono delle sbavature, funziona lo stesso senza problemi.
Ad ogni modo i tagli lineari li fai con un righello per cui grandi imperfezioni difficilmente ci saranno. Ci vogliono solamente un paio d'ore di tanta pazienza.

Correggo inoltre una cosa, il pannello l'ho trovato da Brico, non da Obi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010