1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 ottobre 2013, 14:40
Messaggi: 8
Ringrazio Fabio e Metis per la loro simpatia nell'opera di convincimento che è giunta efficacemente. Sono molto tentato, anche se imbarcarmi di nuovo in questa bellissima avventura richiede una disponibilità che non credo di avere, almeno non in questo momento.
Sarei invece contento di sapere che questo strumento venga utilizzato da qualcuno che invece ha disponibilità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Quel telescopio non vale un fico secco. Se mi chiedi 10 euro non te li do. Con 5 euro i C8 me li tirano addosso. Ti conviene tenertelo e usarlo, nelle tue mani è un gran bel telescopio! :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Dai, non esageriamo, povero telescopio.
All'epoca, fine anni 90, il Celestar 8 Deluxe costava in Italia circa 3000 (o poco più) euro. Il computer di puntamento passivo è simile al Celestron Advanced Astro Master che stava sui 450 euro. La valigia, una finezza, credo costasse altrettanto.
Insomma all'epoca era un bell'investimento. Oggi andrebbe bene per un uso visuale. Onestamente non saprei quanto valutarlo, meno di 1000 euro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Il telescopio dovrebbe essere un Super C8 plus con implementati i cerchi digitali Lumicon Sky Vector, per la ricerca passiva degli oggetti.
Il valore del tele potrebbe essere intorno agli 800-900 € e quello dei cerchi ca. 150 € (io li ho venduti da poco a 100).Quindi diciamo un valore complessivo sui 1000 €.
Fin qui il valore del tele: per quanto riguarda la passione, che sembra c'era, ma non c'è più, od ora è molto di meno, il mio consiglio è di rinverdirla con l'osservazione, da Roma o fuori.
Quanto alle difficoltà, direi che sono proprio queste il metro della passione, la misura di quanto sia profonda, se c'è te ne freghi: io osservavo sino a poco tempo fa con un enorme palazzo davanti e luci relative, con 30° di cielo in piena zona Montesacro a Roma, e non me ne importava nulla, ho osservato addirittura con un C14 da un simile punto osservativo, e ci facevo pure riprese CCD (vedi foto).Quindi, lasciamo gli alibi, se la passione non c'è più, ed il divorzio è in corso, vendi pure il tuo tele, ne beneficerà qualcun altro che ce l'ha, altrimenti tienilo e cerca di rinnovare questa bellissima esperienza dell'astronomia.


Allegati:
Roma.jpg
Roma.jpg [ 76.82 KiB | Osservato 884 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va considerato che io stesso ho comprato qualche anno fa un Meade LX90 8" per 1100 euro. Il tubo era il modello non ACF ma sempre l'ultimo modello UHTC (ancora in produzione) e la montatura era l'ultima serie. Cosa significa, che se si brucia un motore lo si trova di ricambio, la pulsantiera è la 497, è quella attuale e se si brucia se ne compra un'altra e tutto va come prima. Un telescopio vecchio o ha un valore perchè "vintage" oppure può essere anche costato quello che si viole, ma se non ci sono pezzi di ricambio dell'elettronica e della parte elettrico/meccanica viene penalizzato nella valutazione se lo si vuole utilizzare. Quindi la stima si 1000 euro ha una sua logica "storica" e è appropriata per l'oggetto in sè, ma se si considera che nè la meccanica nè l'elettronica sono più riparabili (anche se ora sono perfette beninteso) la valutazione scende.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 ottobre 2013, 14:40
Messaggi: 8
Giusto Fabio. Ma la stessa logica potrebbe essere applicata a qualsiasi strumento, anche di ultima generazione. Fra dieci anni (forse meno) sono fuori produzione... e ci si augura che in quel lasso di tempo tutto abbia funzionato a dovere. Il mio strumento è come se fosse uscito oggi dalla fabbrica, l'ho usato veramente pochissime volte, quindi potrebbe facilmente resistere lo stesso tempo, senza aver bisogno di sostituzioni.
Io sono fuori dall'astrofilia da quell'epoca e quindi non conosco l'evoluzione degli strumenti. Credo, come in molti settori, che l'informatica abbia fatto passi da gigante e su questo il mio software sarà sicuramente antiquato ma l'hardware e l'elettronica non credo che sia molto differente. Di contro, la costruzione di quegli anni forse non era ancora "cinesizzata" (senza togliere troppo agli assemblaggi cinesi). Ripeto sono considerazioni di chi non è per nulla esperto del settore ma rilevo questo trend un po' su tutto il materiale di qualità una volta gestito da USA e Giappone, ora in mano ai cinesi.

Comunque, non perché stia cedendo alle tentazioni, avrebbe senso attualizzare la mia strumentazione? Magari utilizzando un + moderno processore che piloti il motore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che il telescopio sia anche dotato di una o più belle valige. Anche quelle hanno del valore. Naturalmente nessuno ti impedisce di porlo in vendita a 1000 - 1100 euro, che come oggetto vale sicuramente, a parte i discorsi fatti prima. Al massimo se non lo vendi puoi sempre diminuire il prezzo! Peccato tu non lo voglia adoperare... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sicuramente valgono molto di piu' i "pezzi sciolti" che vendere tutto completo ;)
io credo che difficilmente si riuscirà a vendere il tutto, cosi' com'è, a piu' di 7-800 euro.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 ottobre 2013, 14:40
Messaggi: 8
... ma nessuno mi risponde alla seconda parte del mio post? (quello relativo a un eventuale, possibile, aggiornamento)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale aggiornamento? Quell'elettronica non credo che si possa aggiornare, va usata così come è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010