1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ecco i motivi per i quali ultimamente ho un po' trascurato il forum...
Dopo aver valutato diverse soluzioni che mi potessero permettere una rapida fruizione del setup, ho deciso di creare una colonnina trasportabile ed attrezzare la casetta di legno, per il controllo della montatura, standomene comodamente chiuso all'interno.
Non me la sono sentita di modificare il tetto perché la casetta è posta sul terrazzo ed ho voluto evitare di indebolire in qualche modo la struttura.
Quindi la cosa più semplice era creare una colonna "portatile" bella robusta, che mi avrebbe consentito di trasformare la casetta in una postazione di controllo, che tornerà utilissima con le basse temperature invernali.
Sono soddisfatto di come Walter (il mio nuovo fabbro di fiducia) ha saputo trasferire le mie idee, saldando a mestiere una colonna con piedi smontabili, che mi sono divertito a zincare ed imbiancare con le bombolette spray.
La colonna ha una finestra lato nord che consente di avvitare agevolmente la montatura, mentre nella parte bassa, come si può vedere, s'innesta rapidamente il carrello, con ruote gommate, che consente il trasporto di tutto il setup.
Infatti infilando il manico sul lato destro, la colonna completa la trasformazione in modalità "carriola" :D
La casetta invece aveva bisogno di una finestra che mi consentisse il passaggio dei cavi verso il notebook, così ho rimosso la vecchia finestrella fissa ed ho piazzato più in basso (a livello tavolino), la nuova finestra con vetro scorrevole e battente.
In questo modo posso controllare ciò che avviene fuori e posso anche vedere lo schermo del pc, quando ad esempio sono fuori a cercare una stella guida (prossimamente vedrò di automatizzare il cercatore con qualche motorino :wink: )
La vera chicca credo sia rappresentata dal gancio per lo skyscan, realizzato sagomando un tondino d'alluminio di una ex antenna Uhf, verniciato ed incappucciato alle estremità con due pezzetti di gomma di rivestimento di un cavetto tv 8) :lol:
Anche per l'illuminazione, con avanzo di striscia a led rossi o bianchi, selezionabili tramite switch, ho riciclato del materiale per impiantistica tv.
Ma ora lascio spazio alle foto :)


Allegati:
Casetta prima e dopo.jpg
Casetta prima e dopo.jpg [ 367.56 KiB | Osservato 2810 volte ]
Cornice finestra vetro scorrevole.jpg
Cornice finestra vetro scorrevole.jpg [ 370.85 KiB | Osservato 2810 volte ]
Colonna.jpg
Colonna.jpg [ 391.9 KiB | Osservato 2810 volte ]
Illuminazione.jpg
Illuminazione.jpg [ 455.35 KiB | Osservato 2810 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che bravo un lavoretto coi fiocchi :wink:

H-x6 ha scritto:
La vera chicca credo sia rappresentata dal...


...vaso pieno di ghiaia che fa da supporto alla parabola :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei veramente un grande! Pensavo che avresti fatto un buon lavoro, ma non fino a questo punto :D

H-x6 ha scritto:
La vera chicca credo sia rappresentata dal...


...biliardino che ora sta a casa mia :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Elio ha scritto:
Ma che bravo un lavoretto coi fiocchi :wink:

Grazie :D
Elio ha scritto:
H-x6 ha scritto:
La vera chicca credo sia rappresentata dal...


...vaso pieno di ghiaia che fa da supporto alla parabola :mrgreen:

:mrgreen: In realtà son 2 pieni di cemento, con i pali ad "H" e la ghiaia sopra per estetica...funziona alla grande :wink:
andreaconsole ha scritto:
Sei veramente un grande! Pensavo che avresti fatto un buon lavoro, ma non fino a questo punto :D

H-x6 ha scritto:
La vera chicca credo sia rappresentata dal...


...biliardino che ora sta a casa mia :lol:

:lol: Grazie Andrè...puoi dire di aver dato anche tu il tuo contributo :D
Per chi legge specifico di aver dovuto sacrificare il biliardino per fare spazio nella casetta...in nome dell'astronomia :!:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
non ci ho capito molto onestamente, pero' scommetterei un bel po' di soldini sul fatto che sia stato tutto realizzato a (inutilmente precisissima :D) opera d'arte :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
... tutto realizzato a (inutilmente precisissima :D) opera d'arte :mrgreen:

Non ti confondere: quello pignolo è Volcan :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
invece "lui" è un arronzone, vero? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Tuvok! Non ti applichi, ti fai distrarre troppo dal Napoli!
Vabbè non importa, era giusto per dire che sono stato assente giustificato dal forum :)

P.S.: la pignoleria non è mai inutile, come minimo consente di allungare i tempi, evitando di dover cercare subito altri onerosi passatempi. :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010