1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puoi ruotare come ti pare intorno all'oculare, ma non puoi trasformare un'immagine specchiata in una diritta. O è diritta (o ruotata di un angolo a piacere) o è specchiata... Perché in un newton non dovrebbe essere specchiata, visto che c'è un solo specchio a 45° come in un rifrattore con diagonale?


Emiliusbrandt ha scritto:
Non saprei dirti, ma che con un rifrattore senza diagonale (solo con l'oculare) vedi come in un newton questo è certo. :)


Boh, in effetti non sono pratico di osservazioni terrestri con il newton e non mi è mai capitato di farci caso, di certo non ne capisco il motivo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sistema molto semplice per fare una prova di visione:
Se mette una webcam a un qualsiasi rifrattore (senza diagonale) orientata con la parte alta che sia vero nord. Si riprende un oggetto terrestre e si vede .... (va beh, rovesciato)
Poi s iprende un newton e si collega la stessa webcam anch'essa orientata verso nord.
Poi si punta un oggetto terrestre e si vede .... come sopra.
Ergo se sostituisci alla webcam un oculare i due strumenti sono equivalenti nella visione.
Chi ha fatto un minimo di riprese deep o planetarie conosce questa equivalenza.

Per la cronaca se un sistema è definito Visione corretta ad angolo retto questo implica che il fascio visivo è deviato a 90 rispetto all'asse ottico da cui proviene la luce dell'oggetto inquadrato. Poi è come per le tazzine di caffè decaffeinato. Oggi si dice sempre dameti un Hag al bar anche se poi ti danno un decaffeinato qualsiasi (magari anche migliore).
Idem per il cercatore. Con il termine RACI si tende a considerare tale un cercatore con immagine raddrizzata ma l'acronimo è ben preciso. C'è poco da fare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Per la cronaca se un sistema è definito Visione corretta ad angolo retto questo implica che il fascio visivo è deviato a 90 rispetto all'asse ottico da cui proviene la luce dell'oggetto inquadrato. Poi è come per le tazzine di caffè decaffeinato. Oggi si dice sempre dameti un Hag al bar anche se poi ti danno un decaffeinato qualsiasi (magari anche migliore).
Idem per il cercatore. Con il termine RACI si tende a considerare tale un cercatore con immagine raddrizzata ma l'acronimo è ben preciso. C'è poco da fare.

Grande Renzo, finalmente una presa di posizione netta :D

Renzo ha scritto:
Sistema molto semplice per fare una prova di visione:
Se mette una webcam a un qualsiasi rifrattore (senza diagonale) orientata con la parte alta che sia vero nord. Si riprende un oggetto terrestre e si vede .... (va beh, rovesciato)
Poi s iprende un newton e si collega la stessa webcam anch'essa orientata verso nord.
Poi si punta un oggetto terrestre e si vede .... come sopra.
Ergo se sostituisci alla webcam un oculare i due strumenti sono equivalenti nella visione.
Chi ha fatto un minimo di riprese deep o planetarie conosce questa equivalenza.

Quindi confermi l'equivalenza newton - rifrattore senza diagonale?
Riesci anche a fornire una spiegazione convincente (per convincere me ce ne vuole)?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda questo documento della Celestron: http://static.qvc.it/p/docs/prodotti/40 ... master.pdf ad un certo punto sono riportate delle targhe automobilistiche come si vedono con diversi telescopi...
Si spera che almeno loro lo sappiano come si vede...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è la terza volta che lo linkate: non ho detto che non ci credo, ho detto che voglio capire perché :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 14:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Renzo ha scritto:
Per la cronaca se un sistema è definito Visione corretta ad angolo retto questo implica che il fascio visivo è deviato a 90 rispetto all'asse ottico da cui proviene la luce dell'oggetto inquadrato. Poi è come per le tazzine di caffè decaffeinato. Oggi si dice sempre dameti un Hag al bar anche se poi ti danno un decaffeinato qualsiasi (magari anche migliore).
Idem per il cercatore. Con il termine RACI si tende a considerare tale un cercatore con immagine raddrizzata ma l'acronimo è ben preciso. C'è poco da fare.

Grande Renzo, finalmente una presa di posizione netta :D


Non ci voleva tanto a cercare in google translator... :mrgreen:
Allegato:
angoloretto.png
angoloretto.png [ 10.85 KiB | Osservato 1817 volte ]

Non ci avevo pensato...!

Quindi Right Angle è per forza dedicato alla visione a 90°. :) Mistero risolto (con certezza).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fai poco lo spiritoso: due pagine fa la pensavi diversamente, ed è quello che sto cercando di farti capire dall'inizio :P
Poi se mi traducete right angle con angolo giusto io che ci posso fare? :P

L127 ha scritto:
Right Angle Correct Image che non descrive la forma del cercatore (dritto o angolato), ma come vedi l'immagine. In effetti basterebbe dire a visione raddrizzata :wink:
Ma anche red dot si potrebbe tranquillamente dire punto rosso.

Luca


davidem27 ha scritto:
Si, concordo con Luca :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
è la terza volta che lo linkate: non ho detto che non ci credo, ho detto che voglio capire perché :P

Il fatto che lo specchio sia concavo è la causa di un ribaltamento dell'immagine, questo è certo, ma il perché un diagonale che è uno specchio piano non ribalta allo stesso modo in cui ribalta il secondario di un newton (che è uno specchio piano) questo non l'ho capito nemmeno io :)
In effetti col newton nemmeno io lo uso per osservare in terrestre, ma a chi non è capitato di allineare un newton con il cercatore di giorno puntando qualche oggetto lontano e si è accorto che era ribaltato?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi ero accorto che era stato linkato 3 volte... Però se vuoi una dimostrazione basta che tu ti faccia degli schemi e ti metta a far un pò di ray tracing. Non farmelo fare a me che sono come la versione di Ingroia imitato da Crozza... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io! Ovvero, che non fosse diritto me n'ero anche accorto, ma siccome tutto cambia a seconda della posizione dell'oculare, la rotazione è un'informazione che cancello automaticamente... Comunque distinguere un'immagine ruotata da una ruotata e specchiata è una questione un po' più sottile, bisogna prestarci attenzione...

Fabio, i miei ray tracing mentali mi dicono che il newton è uguale al rifrattore con diagonale, è qui il problema :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010