1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
shods25 ha scritto:
Grazie a tutti, di nuovo, gentilissimi come al solito...

Per la fotografia, da buon ex-dobsoniano-senza-dobson :) per ora non ho interesse, per cui l'accoppiata Vixen - ED mi sembra ci posso stare, alle peggio vedo se riesco a farci entrare l'Hiperion che nominava Ford (grazie per il post, chiarissimo), visto che come dice Sbab sopra, per ora potrei iniziare senza... Se mi dite che che i rivenditori linkati sono affidabili, passerò da quelli per l'acquisto...

Posto che ormai mi sono deciso (e quindi non vi chiedo più consigli su cosa acquistare, vi devo solo ringraziare) ho però ancora una curiosità da niubbo: ieri sera mi ripassavo i libri di Ferreri che girava il coltello ripetendo a grandi linee che "il diametro è tutto", così mi chiedevo come mai gli esperti del forum mi avessero consigliato il rifrattorino da 80 rispetto ad altre misure/montature magari più generose (come newton 114 o altri)... Badate bene, mi fido ciecamente, la mia ora è solo una curiosità generale: perchè ritenete questa scelta migliore rispetto ad altre della stessa fascia di prezzo? In termini di cm, davvero quelli in meno in un rifrattore sono compensati dalla qualità visiva? Infine, passando al planetario, che tipo di ingrandimenti si possono raggiungere e cosa posso aspettarmi in termini di visuale?

Shods


Beh, il fattore determinante nella scelta secondo me è il fatto che vuoi osservare dal balcone di casa, almeno per il momento, e che magari in futuro prevedi di fare un upgrade verso uno strumento davvero di dimensioni maggiori (almeno un 20cm).
Considera che se prendi un newtoniano da 130mm (il classico skywatcher ad esempio) devi considerare un'apertura reale un po' inferiore per via dell'ostruzione centrale, che inoltre ti influisce negativamente anche sul contrasto delle immagini.
Ancora, da non sottovalutare, se prendi un tele come il rifrattore ED80 hai già anche accessori di tutto rispetto, come appunto il diagonale da 2" (che ti permetterà di usare anche oculari da 2") e un cercatore 9x50 che è utilissimo (indispensabile direi) per lo star-hopping.
Se invece prendessi il newton da 130mm, questi accessori sarebbero poi da aggiungere in seguito e la spesa aumenta di conseguenza (il focheggiatore da 2" te lo scorderesti....).

Per tutti questi motivi secondo me la scelta migliore, in rapporto anche alla cifra che vuoi spendere, cade sul rifrattore.

Se mi avessi detto che avresti osservato dal giardino di casa, senza ringhiere né balconi sopra la testa, allora ti avrei proposto anche un dobson da 8", che alla fine ti verrebbe a costare più o meno uguale o anche meno.

Per quanto riguarda gli ingrandimenti che puoi sfruttare con l'80ED, penso che seeing permettendo potrai arrivare sui 200x. Sulla luna probabilmente anche di più, ma qui servirebbe il parere di chi ce l'ha.
Considera che a 200x vedi la divisione di Cassini su Saturno e anche la macchia rossa di Giove.
Ancora però servirebbero conferme da chi lo possiede....

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai sull'usato, io mi ci sono trovato bene, si trovano occasioni validissime, come questa Meade SC 8" a 700€ completo di tutto:
http://www.astrosell.it/mercatino_usato_astronomia_vendo/22310/Telescopio_Meade_8%22_SC.html

o questo C8 Deluxe a 850€:

http://www.astrosell.it/mercatino_usato_astronomia_vendo/22337/Celestar_8_Deluxe.html

Oppure questo tubo ottico Newton Celestron 8" f5 a 200€:

http://www.astrosell.it/mercatino_usato_astronomia_vendo/22361/Ottica_newton_200mm_Celestron.html

magari da abbinare a un Vixen New Polaris a 250€
http://www.astrosell.it/mercatino_usato_astronomia_vendo/22342/New_Polaris.html

o ad una HEQ5 a 500€:

http://www.astrosell.it/mercatino_usato_astronomia_vendo/22307/MONTATURA_SKYWATCHER_HEQ5_.html

una Vixen Super Polaris a 480€:

http://www.astrosell.it/mercatino_usato_astronomia_vendo/22031/Vixen_Super_Polaris.html

senza contare il mercatino del Forum :D dove , ad esempio, io ho trovato il tubo ottico del mio C8 dal buon Pilolli a 550€, ma tra i 500 e i 600 € un C( (tubo ottico) si trova... prima o poi!


Come rapporto Apertura/costo/prestazioni un Newton da 200/1000 è imbattibile, e ci fai di tutto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Come rapporto Apertura/costo/prestazioni un Newton da 200/1000 è imbattibile, e ci fai di tutto!


Si, ma lui ha sempre un balconcino, e non vorrei vederlo a cavalcioni della ringhiera per arrivare all'oculare :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda i pro e contro tra il newton 114mm e il rifrattore 80 ED,
oltre a quelli citati da Sbab, mettici sempre il fatto che col rifrattore puoi ottenere campi più ampi di quelli ottenibili con 114/900, e in questo senso rimarrà complementare a qualsiasi futuro Dobson, che ha una focale come minimo di 1000mm.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
io non scarterei nemmeno la scelta c5 o c6.
Purtroppo tutti i newton sono da scartare perchè ingombranti ed almeno che tu non abbia un terrazzone manovrarlo diventa difficile.

Se compri l'80 mi permetto di consigliarti una Balow se vuoi osservare saturno potrebbe essere utile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 18:25
Messaggi: 20
Allora, credo che dovrò smetterla di postare ;), perchè ogni volta mi incasino e prendo in considerazione le vostre proposte...

Prima Vicchio che mi ha messo lì quella finestra sul mondo degli usati ;) e in effetti sui C8 avevo visto prezzi peggiori in giro, chissà dove cercavo, e quindi anche qui la nuova fede verso l'80ino vacilla.

Poi forse quando ho descritto la mia situazione logistica non sono stato abbastanza chiaro: se vorrete darmi dell'idiota lo accetto di buon grado. Infatti

"
Come rapporto Apertura/costo/prestazioni un Newton da 200/1000 è imbattibile, e ci fai di tutto!
--
Si, ma lui ha sempre un balconcino, e non vorrei vederlo a cavalcioni della ringhiera per arrivare all'oculare
"

il balcone che guarda a E-SE (coperto sopra e con ringhiera, lo confermo) è però sui 28mq (10mt x 3mt più o meno, mentre ne ho un altro più piccolo, 6x1,5 ).
Ora, d'accordo per il Dob da 12" ma nemmeno questo Newton 200/1000 "tuttofare" (a proposito, cosa intendete di preciso con "ci fai di tutto"?) è agevole in quello spazio?
Perchè dalla rapida occhiata ai prezzi mi sembra mooolto accessibile, anche se non so quanti e quali accessori servano in più.
Resta fuori il dubbio quindi dello spazio e soprattutto se vale qualitativamente confrontato con il rifrattore SW.

Infine, la frase che MAI avrei voluto sentire l'ha detta Sbab ;), perchè riapre una ferita:

"
Se mi avessi detto che avresti osservato dal giardino di casa, senza ringhiere né balconi sopra la testa, allora ti avrei proposto anche un dobson da 8", che alla fine ti verrebbe a costare più o meno uguale o anche meno.
"

In effetti abito in una sorta di corte e quindi il giardino (che poi è un piccolo parchetto) c'è: basta scendere soltanto una rampa di scale. Poco oltre ho campagna a perdita d'occhio e come dicevo, vedo spesso astrofili che osservano da quei campi, però siamo di nuovo al solito punto: Dob = bisogna uscire di casa,

Ero convinto dell'ED80 fino a poche ore fa, ma ora ho di nuovo dubbi (Newton 200/1000, C8 usato??), mi sento di sfiorare il patetico e mi dispiace di farvi perdere tempo...

Di sicuro non vi manca la pazienza ma se è finita e volete mandarmi a quel paese via PM fate pure... :)

Shods


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Dobson = uscire di casa ...ad un certo punto se stai in città finisci coll'uscire di casa per forza anche con un rifrattore da 60mm...perchè da casa a meno che tu non abbia un attico da dove vedi tutto e zero inquinamento luminoso ti rendi conto che hai dei limiti notevoli...io ho il tele dell'avatar ed un rifrattore da 66mm...ho due balconi discreti...uno a nord-est e zenith e l'altro a sud..da quest'ultimo ho una vista limitata l'altro è parecchio meglio...ho per fortuna poco IL ma faccio delle uscite fuori città quando posso...se voglio osservare certi oggetti devo farlo x forza.Prendere un dobson gigante ma anche un 20-25 cm newton o cassegrain e utilizzarlo per un 30% per ragioni di spazio e vista alla fine ti "costringerà" ad uscire ...ma ci guadagnerai senza dubbio,questo il mio modesto punto di vista.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao.. bhe. non sei messo poi tanto male se a due passi da casa puoi permetterti di osservare: dici che lo fanno anche altri astrofili! Ed allora? Ti interessa il profondo cielo, vai più per il visuale che non per il fotografico, hai una ipotetica postazione sgombra a pochi passi.. per me 2+2 fa 4.. Dobson facile da trasportare. Io, come Sbab, ho l'LB 12", e ne sono soddisfatto. Giusto per darti una idea della differenza con un C6 XLT (che ho anche, è stato il mio primo tele.. anzi è stato questo a spingermi ad acquistare l'LB 12"), bhe.. gli oggetti del profondo cielo, anche se osservati da città e con IL presente, sono nel Dobson molto più risolti, luminosi, belli. Non si tratta solo di dimetro, anche la qualità degli specchi è molto buona.. tanto che anche se osservo luna e pianeti, la qualità che mi dà l'LB è superiore a quella del C6.. tra l'altro hanno all'incirca la stessa focale. Insomma.. spero di aver contribuito a.. confonderti le idee! :D

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Se puoi uscire di casa ed hai un balcone 3x10 io consiglio o newton o dobson li stà a te scegliere.
Tra la possibilità di motorizzare e l'apertura.

LB 12" ed esci di casa!!!
M42 con un 12" è unica!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Newton da 8" ha lo stesso potere risolutivo e di raccolta della luce di uno SC da 8" tipo C8 ma costa un terzo!
Ha 1 metro di focale che ti permette di fare delle splendite osservazioni del Profondo Cielo se lo porti sotto cieli molto bui, ma con una Barlow Apo 2x la focale diventa 2000 come quella del C8 e sui pianeti difficilmente ( a causa del seeing) potrai fare di meglio di quanto permette tale strumento, secondo alcuni autori un newton da 20 cm offre sui pianeti le stesse prestazioni di un rifrattore Apocromatico da 10 cm o di un Acromatico da 12 cm, tieni inoltre presente che un Newton (come tutti gli schemi solo specchi) non ha nessun problema di aberrazione cromatica!

I principali limiti di questi strumenti, nella configurazione con la quale sono venduti, è che la montatura EQ5 è appena sufficiente per l'uso visuale mentre per le foto dovresti avere almeno una HEQ5 o un EQ6, ma direi che prima si impara a camminare poi a correre; l'altro limite è la voluminosità del tubo che è lungo un metro e pesa diversi KG, la testa equatoriale necessita di due contrappesi, insomma è un "mezzo trasloco" ma visto che , a quanto ho capito, le uscite in trasferta non sono la tua prinicpale attività questo non è un problema.

Per le dimensioni della terrazza il Newton 8" è adeguato (secondo me ovviamente).

Io mi sono trovato benissimo con questo (che ancora ho):Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010