1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti da Danilo,
continuando a pensare a come mettere a punto l'osservatorio remoto sto rimuginando con una certa ansia (ci pensavo anche stanotte) al tetto scorrevole della casetta.

Il problema è questo: se parcheggio la EQ6 (controllata da Eqmod + CCD Commander) nella posizione di minima altezza (come ha fatto Ivaldo), allora le pareti non mi daranno troppo fastidio perchè il telescopio, sparcheggiandosi, viene fuori.
Il problema è che devo essere *sicuro* di raggiungere quella posizione altrimenti il tetto che si chiude può fare tanti danni.

Ho pensato, quindi, di parcheggiare nella classica posizione 'home' e di costruire un tetto che quando si apre non ostruisca troppo la visuale. Ma quale tetto? Posso tenere libere due pareti opposte con un tetto semicilindrico, ma le altre due pareti sono ostruite!!

Insomma... non riesco a fidarmi degli automatismi: se faccio come Ivaldo e la montatura non ne vuole sapere di abbassare il tubo che faccio??

Ciao, Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti fare come Carlo Martinelli: lui ha messo dei microswitch di finecorsa in modo da abilitare la chiusura del tetto solo quando il telescopio è in posizione di parcheggio. In questo modo sei sicuro di avere il telescopio al sicuro prima di muovere la copertura.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrodany ha scritto:
...non riesco a fidarmi degli automatismi: se faccio come Ivaldo e la montatura non ne vuole sapere di abbassare il tubo che faccio?

Se non ti fidi degli automatismi ti sconsiglio l'osservatorio automatizzato... :wink:
Scherzi a parte bisogna farsi una scala delle priorità ed accettare inevitabili compromessi.

Simone Martina ha scritto:
Potresti fare come Carlo Martinelli: lui ha messo dei microswitch di finecorsa in modo da abilitare la chiusura del tetto solo quando il telescopio è in posizione di parcheggio. In questo modo sei sicuro di avere il telescopio al sicuro prima di muovere la copertura.

Bisogna però considerare che l'osservatorio remoto di Carlo si trova nel giardino di casa sua, quindi lui ha dato priorità al fatto che il tetto non si debba chiudere se il telescopio non è ben parcheggiato tanto alla peggio esce di casa e sistema la cosa. Io viceversa abito ad una settantina di km dal mio osservatorio e spesso lo utilizzo anche da molto più lontano se mi trovo in giro per lavoro quindi ho dato priorità al fatto che il tetto si chiuda. Il comando di chiusura del tetto è in condizioni normali preceduto dal comando di parcheggio, il software attende che la montatura confermi l'avvenuto parcheggio quindi avvia la chiusura. Ma questo richiede alcune condizioni, ad esempio che i motori della montatura funzionino e che il PC funzioni. Nel mio caso c'è anche una "chiusura stupida" che interviene anche senza PC al verificarsi di certe condizioni rilevate dal Boltwood (nubi, pioggia, vento o luce del giorno). Questa eventualità (che ripeto interviene solo in caso di guasto al PC) non verifica il parcheggio della montatura pur richiedendolo. E se il telescopio non è parcheggiato? In quel caso il tetto chiudendosi andrà a spingere il tubo che ruoterà sulle frizioni. Non è una bella cosa, ma ho deciso di preferirla al perdere il controllo dell'osservatorio col tetto aperto. Comunque mi è capitato una sola volta in due anni. In realtà il PC funzionava, ma si è scollegato il cavo di uno dei due motori ed il telescopio non ha potuto portarsi correttamente in posizione di parcheggio. Il tetto chiudendosi ha spinto il tubo ed ha staccato la fascia anticondensa. Ho dovuto intervenire manualmente qualche giorno dopo per ripristinare la situazione, ma senza ansia perché comunque il tetto era chiuso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, a parte le varie soluzioni, considera una telecamera o anche una webcam in modo da vedere real time cosa succede.
Io fin dall'inizio ho lasciato la chiusura del tetto in manuale e mai in automatico, a costo di alzarmi di notte apposta e fino a che non vedo il tubo in posizione e mi esce la scritta "at home" non chiudo il tetto, e fino a che non vedo il tetto che va in battuta non spengo il sistema.
Un saluto
Emilio.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intervengo solo per confermare alcune cosette.

1) Il sistema di chiusura è un motore che utilizza dei fine corsa per capire quando il tetto è aperto e chiuso.
2) Lo stesso motore ha la possibilità di essere bloccato nella sua richiesta di funzionamento se vi sono ostacoli meccanici od ostacoli fisici
3) Ho utilizzato la possibilità di montare un semplice controller ad infrarossi che informi il motore del tetto che la montatura è correttamente parcheggiata, senza l'ok di questo sistema il tetto non si muove anche se io attivo la chiusura da telecomando radio o da pc o da chiave a muro.
4) Il software sviluppato da Ivaldo ignora qualsiasi informazione che gli viene data se non rileva che il telescopio è posizionato in posizione di parcheggio.
5) In questo modo ho due sicurrezza una hardware ed una software che il tetto non sbatta contro il tele.

Vorrei insieme ad Ivaldo implementare una ulteriore sicurezza dove la montatura non si sparcheggi o si muova se il tetto non è aperto. Ma per questo devo sentire ivaldo che conosce il suo driver meglio di me. (Se hai un attimo ivaldo sentiamoci in MP).

Fino ad ora la cosa mi ha salvato in due occasioni dove il software avrebbe inviato il comando di chiusura mentre il tele era puntato sul cielo.

Secondo me le cose devono essere più affidabili nel senso il tetto deve sempre poter scorrere, ma nel mio caso devo stare attento a neve od ostacoli che normalmente non ci sono, ma che in un osservatorio remoto si devono prevedere. Monta sempre almeno una o due telecamere dentro all'osservatorio ed almeno una all'esterno.
carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Vorrei insieme ad Ivaldo implementare una ulteriore sicurezza dove la montatura non si sparcheggi o si muova se il tetto non è aperto. Ma per questo devo sentire ivaldo che conosce il suo driver meglio di me. (Se hai un attimo ivaldo sentiamoci in MP).

Cioè tu vuoi che se viene inviato un comando ASCOM UnPark la montatura non lo esegua prima di aver verificato lo stato del tetto? Se è così quello da modificare è il driver della montatura, non quello del tetto. Il driver del tetto si limita, quando interrogato, a dire se il tetto è aperto, chiuso o in fase di apertura o chiusura. E questo già lo fa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok! hai tolto ogni dubbio sono separati. TNX

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010