1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono quelle serate grandiose che resteranno nella memoria.
allora vedrai qualcosa in più oltre a quello che ti ha detto fede.
Ricordati una cosa il seeing cambia in continuazione durante la notte e magari qualche dettaglio improvvisamente salta fuori.
Su marte (in opposizione) credo che potra vedere anche la sirtis e qualche chairo scuro.
Eppoi la luna non delude mai.
Inoltre osservare non è solo vedere il dettaglio ma per esempio misurare il transito dell'ombra di un satellite di giove.
Veder apparire la GMR.
Sono diverse le cose che puoi "guardare".
Il tutto è secondario all'esperienza che farai osservando.
Prova anche a fare degli schizzi di quello che vedi e poi vai a rapportare alle immagini del pianeta di turno.
Il planetario non è noioso anzi, richiede impegno.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Bisogna vedere, ras-algehu, la qualità dell'acromatico che hai usato, da quale altezza e con quale seeing. In ottime condizioni non è necessario sognare.


Ultima modifica di moebius il domenica 13 ottobre 2013, 18:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti. Il mio è un APO da 127mm ma moltoe cose che ho visto anni fa li vidi anche con un riflettore da 150.
va beh che è un acromatico da 120 (certo bisogna sempre vedere la qualità e quello solo Voyager può saperlo) ma su Giove vedi ben più di 3 bande anche senza fare voli pindarici (e senza aver fumato chissa cosa :mrgreen: ).
Syrtis maior lo vedo anche con un 60mm e senza aspettare una grande opposizione. :wink:
Più che altro e l'occhio che deve essere allenato, quello che sembra difficile dopo un pò diventa semplice (a parità di condizioni).
Mettici anche che un 120 a lente non e che soffre tantissimo il seeing (molto ma molto meno di SC).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Tutti i particolari che hai scritto nel tuo messaggio, di massima li condivido. E' esatto dire che bisogna fare l'occhio e solo la costanza e l'abitudine a guardare, come sostieni tu, affinano lo sguardo aiutandolo a cogliere particolari che ad altri sfuggirebbero. Noi visualisti (spero che anche tu lo sia) abbiamo 4 occhi: 2 sono quelli che ci ha dato madre natura e cioè fisiologici, facendoci vedere quello che il tele ci mostra; gli altri due sono mentali e ci aiutano ad immaginare là dove i fisiologici non arrivano.
Era una battuta, naturalmente.
Ti saluto con grande piacere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti.
Aspetterò che compaia Giove di sera... spero che arrivi presto... :D
Poi vi dirò...

Ciao e cieli sereni.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
moebius ha scritto:
Tutti i particolari che hai scritto nel tuo messaggio, di massima li condivido. E' esatto dire che bisogna fare l'occhio e solo la costanza e l'abitudine a guardare, come sostieni tu, affinano lo sguardo aiutandolo a cogliere particolari che ad altri sfuggirebbero. Noi visualisti (spero che anche tu lo sia) abbiamo 4 occhi: 2 sono quelli che ci ha dato madre natura e cioè fisiologici, facendoci vedere quello che il tele ci mostra; gli altri due sono mentali e ci aiutano ad immaginare là dove i fisiologici non arrivano.
Era una battuta, naturalmente.
Ti saluto con grande piacere.


Ma certo mentale ovviamente c'è sempre, volendo o no. basta spesso leggere cosa riesce a vedere ceta gente in modo "esagerato".
Non per altro le osservazioni visuali, per molte cose, sono poche affidabili e scientifiche.
Ma dall'esagerare a dire di vedere solo 3 bande....beh c'è ne passa.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Certo, amico mio, se togliamo i visionari, che non sono i visualisti, in certi casi questi ultimi possono anche essere poco affidabili, ma devo ricordarti che la storia dell'astronomia scientifica, da Galileo in su, è stata fatta da visualisti e non da astrofotografi.
Le fotografie degli oggetti celesti -e l'ho detto più volte in questo Forum- sono semplicemente meravigliose e ti confesso che mi piacerebbe saperne fare, però, saranno anche documenti scientifici, non lo nego, ma tendono più a ritrarre l'"insieme", sfuggendo loro, a volte, il particolare. Ti do subito un esempio; io perlustrando visualmente
il 7510 (Cep), mi sono imbattuto in un minuscolo asterismo che astrofotografi del Forum, pur conoscendo bene l'ammasso in questione, non avevano mai visto e del quale ho fornito a tutti le coordinate. Eccolo, disegnato da me, in malo modo, a 100 ingrandimenti. Lascio ad altri l'esatta classificazione scientifica.
Ti saluto cordialmente:


Allegati:
Asterismo_Gianni.jpg
Asterismo_Gianni.jpg [ 241.96 KiB | Osservato 1618 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 5:41
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedrai sempre qualcosina di più che vedendo ad occhio nudo, questo è sicuro. Ma quanto di più, è qui che casca l'asino, perché con qualsiasi telescopio che potrai avere (anche quello messo in orbita dalla nasa) dopo un po', ti sembrerà sempre poco, perché si cade in un abisso spaziale, dove ci si vuole spingere sempre oltre... - ioavevo acquistato un binocolone 20x, esperienza fantastica, ma dopo un po' ho sentito l'esigenza di arrivare a 100 x, ed ho acquistato un rifrattorino di 60 mm; esperienza fantastica anche questa; ma dopo un po' ho sentito l'esigenza di spingermi oltre, e adesso è in programma l'acquisto di un dobson 254 mm ... comunque, che siano 20, o 100, o 200 gli ingrandimenti, alla fine ti sembreranno sempre pochi, a causa dell'effetto domino: più scendi giù, e più vuoi scendere giù in profondità. certo è importante sapere cosa si puo' vedere con il tuo specifico rifrattore, per risponderti in base alla mia piccola e modesta esperienza di principiante, in astronomia, per avere serie soddisfazioni su pianeti quali giove e saturno (marte è un pianeta difficile - parimenti venere) ci vogliono telescopi con specchi abbastanza grossi per una osservazione seria dei pianeti, ciò non toglie che anche modesti telescopi possano offrirti piccole soddisfazioni: ma ti devi accontentare. Vedrai più di due bande su giove, sarà una soddisfazione per giove con il mio 60 intravedo a mala pena le due bande principali), vedrai distintamente l'anello di saturno e quando le condizioni lo permettono, vedrai anche la sua separazione di cassini (un bel saturno con questo telescopio) venere sempre ostrico a causa della sua densissima atmosfera) marte difficilissimo, comunque sempre per nulla spettacolare --- la luna ti sembrerà di atterrarci ... spettacolare -- un salutone

_________________
Un essere umano che osserva il cielo, è simile a un carcerato che osserva aldilà delle sbarre della sua finestra. Sorriso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche la parabola degli ingrandimenti dell'astrofilo. Si comincia col cercare sempre più ingrandimenti e gli strumenti via via aumentano di dimensione e di costo. Poi si comincia a fare un passo indietro negli ingrandimenti, si comincia ad osservare a 100 - 150 ingrandimenti al massimo e si comprano oculari a lunga focale, grande campo (ed alto costo)...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Sorriso ha scritto:
vedrai sempre qualcosina di più che vedendo ad occhio nudo, questo è sicuro. Ma quanto di più, è qui che casca l'asino, perché con qualsiasi telescopio che potrai avere (anche quello messo in orbita dalla nasa) dopo un po', ti sembrerà sempre poco, perché si cade in un abisso spaziale, dove ci si vuole spingere sempre oltre... - ioavevo acquistato un binocolone 20x, esperienza fantastica, ma dopo un po' ho sentito l'esigenza di arrivare a 100 x, ed ho acquistato un rifrattorino di 60 mm; esperienza fantastica anche questa; ma dopo un po' ho sentito l'esigenza di spingermi oltre, e adesso è in programma l'acquisto di un dobson 254 mm ... comunque, che siano 20, o 100, o 200 gli ingrandimenti, alla fine ti sembreranno sempre pochi, a causa dell'effetto domino: più scendi giù, e più vuoi scendere giù in profondità. certo è importante sapere cosa si puo' vedere con il tuo specifico rifrattore, per risponderti in base alla mia piccola e modesta esperienza di principiante, in astronomia, per avere serie soddisfazioni su pianeti quali giove e saturno (marte è un pianeta difficile - parimenti venere) ci vogliono telescopi con specchi abbastanza grossi per una osservazione seria dei pianeti, ciò non toglie che anche modesti telescopi possano offrirti piccole soddisfazioni: ma ti devi accontentare. Vedrai più di due bande su giove, sarà una soddisfazione per giove con il mio 60 intravedo a mala pena le due bande principali), vedrai distintamente l'anello di saturno e quando le condizioni lo permettono, vedrai anche la sua separazione di cassini (un bel saturno con questo telescopio) venere sempre ostrico a causa della sua densissima atmosfera) marte difficilissimo, comunque sempre per nulla spettacolare --- la luna ti sembrerà di atterrarci ... spettacolare -- un salutone

Sorriso,
il tuo discorso non fa una grinza e per di più io sono del tuo stesso parere. Non volevo e non voglio fare confronti tra rifrattori e riflettori, se per caso ci casco dentro è sempre e comunque alla leggera; su questo argomento non mi sono mai espresso seriamente: ognuno ha lo strumento che vuole, per farci quello che vuole; certo che per arrivare a questo stadio devi, quasi sempre, percorrere obbligatoriamente un percorso in ascesa, perché le tue specifiche esigenze emergono un po' per volta, e di conseguenza in ascesa è la scelta dei tele, fino a quando -si spera- arrivi quello definitivo.
Lasciamo a parte il discorso che da visualista ho scovato per caso quello che un astrofotografo (per l'immensità del mare di stelle in cui si trova quel piccolo asterismo) non riesce ad evidenziare, al tuo messaggio io ho risposto così, semplicemente perché lo condivido.
Con i miei più cari saluti.

P.S.

nello specifico, nessuno può sapere fin dove arrivi il proprio tele.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010