1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Leonidi del 1999! Foto del massimo.
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ho digitalizzato le diapositive di uno dei più bei eventi astronomici che abbia mai osservato.
penso che me lo ricorderò a vita.
Con un gruppo di astrofili, circa 25, avevo organizzato un viaggio per osservarle dal SINAI avendo come base Sharm-el-sheick.
Senza raccontarvi tutto il viaggio, l'organizzazione che feci per osservare nel miglior modo, vi dico solo che arrivammo alla base del monte di Mose (al convento di Santa Caterina, il più antico al mondo) e li ci dividemmo in due gruppi.
Uno andò ad osservare in cima al monte (quota 2300m circa) ma con poi problemi verso la mattina, cioè nel momento del massimo, eprchè riempito di turisti e beduini che comunque tutta la notte la passavano in cima con fuochi accesi! :mrgreen:
Io è un altro gruppo con i fuoristrada ci siamo allontanati di pochissimi km dal monastero e ci siamo posti sull'altipiano (la quotà era di circa 1600m).
Non vi doco il cielo!! Una cosa impressionante se dovessi usare la scala Bortle dovrei inventare Bortle 0! :mrgreen:
La cosa che mi fece impressione che allungando il braccio non vedevo la mano! :shock:
Qui vi metto una foto fatta con una olympus è il suo grandangolare 24mm a F/2.8 e pellicola Scotch 800-3200 sviluppata a 3200 ASA- Feci un rullino intero, praticamente 5ore (un'ora l'avevo fatta la sera prima), tutte pose di 10min. In parallelo avevo un'altra olympus con un'altro grandangolare Vivitar da 28mm F/2.5 (sempre con la stessa Scotch sviluppata allo stesso modo).

Vi faccio una premessa. Visto che riprendevo meteore dal 1981! Di solito, mediamente, riprendo una meteora ogni circa 10 ore (cioè 60fotogrammi da 10min che uso come lunghezza standard per le riprese di meteore). Questo al di fuori dei massimo delle pioggie di meteore, diciamo in una nottata qualsiasi. Durante le Perseidi riesco a registrare circa 2 meteore ogni ora (una ogni 3 fotogrammi da 10min). Considerate che le Perseidi sono anche più "lente".
Visto che le Leonidi sono molto veloci e anche considerando il buon cielo solo quelle dalla -0.5/-1.0 in poi riesco a registrare.
Bene in questa immagine (circa 10min prima del massimo visuale ma nel momento del massimo fotografico) fatta il 18/11/1999 tra le 01h50m e le 02h00m UT ho registrato ben 22 meteore!!! :shock:
Cioè, in soldoni, una ogni 27secondi e sono solo quelle al di sopra della magnitudine che ho scritto prima!! :shock:
Meno male che poi il massimo è stato "povero" di meteore luminose, certo non come l'anno prima che anche se con uno ZHR ridotto lo sciame produsse praticamente solo bolidi!
Ma lì, in quella notte dove il cielo era veramente nero...beh vedere nel momento del massimo, a occhio nudo, più di una meteora al secondo (si avete capiro bene più di una al secondo) è stato uno spettacolo incredibile!
Nella foto ci sono due bolidi, quello a destra di mag. -5/-6 e quello a sinistra di circa -3/-4.
Pochissimo a sinistra del radiante, quasi a confondersi con le traccie stellari, c'è una corta leonide!
pensate che in altri fotogrammi ho ripreso anche leonidi puntiformi!
http://img703.imageshack.us/img703/4955/g5cg.jpg
Scusate per la lunghezza (e meno male che ho detto che sarei stato breve!!!) :mrgreen:
Sempre ben accettate commenti e critiche. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il domenica 6 ottobre 2013, 17:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Impressionante!
Chissà che spettacolo vederlo dal vivo! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Buona la foto, con tutti i limiti che la foto chimica poteva avere, ma mi hai impressionato con il racconto. Grazie ... per un attimo sono stato lì anch'io.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 0:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo benissimo quella notte e come non quotarti a rigurardo di un evento da tenere impresso nella memoria.

Mi metto in pullman col borsone da calcio: avevo una partita in serata al circolo sportivo, all'epoca diretto da mio nonno, in periferia barese.
A metà strada, e ormai lontano da casa, mi viene in mente un lampo: quella notte sarebbe stato il culmine delle Leonidi!
Imprecazioni varie.....
Avevo dimenticato a casa la Zenit 122 col cavalletto. :evil:
Pazienza...
Finisco la mia partita e aspetto che tutte le altre facciano altrettanto.
Le duecento luci del circolo si spengano e vado a piazzarmi nel campo di calcio più a Est, visto che era da lì che sarebbe sorto il Leone.
Per fortuna proprio lì a Est, Bari era finita e l'inquinamento luminoso era minore che dall'altra parte di orizzonte.

Comincio ad annotare stelle cadenti a mezzanotte e mezza.
Tutte su di un'agenda di fortuna.
Posizione in cielo, magnitudine stimata, direzione e velocità di caduta.

Il Leone non era ancora sorto, ma ricordo perfettamente e come se fosse ieri un paio di bolidi assurdi.

Uno che taglia l'Orsa Maggiore in due. Piu' luminosa di Venere, con fireball bianco e scia prima blu, poi giallo-verde e poi rossa.
L'altra, più verso l'orizzonte, di colore rosso, verdone e marroncino, che lascia la scia per una decina di minuti.

Continuo a contarle e segnarle come un robot, non sicuro di cosa potessero servire quelle note su di un'agenda...

Ma il bello doveva ancora arrivare...

Alla meteora numero 200 mi stufo di scrivere e decido di stare a guardare in alto e basta: lo spettacolo era assurdo!

Si fa l'una, poi le due e....cacchio, l'indomani c'era scuola....chi si sarebbe alzato?
Aspetto ancora...perchè quello che stavo vedendo era un qualcosa di mai neanche immaginato.

Il Leone, sorto da un'oretta scarsa, sull'orizzonte si mostrava quasi per intero quando il tasso di caduta comincia ad aumentare.

Conto:
1, 2, 3..... (Pioggia!) UAO!

1, 2, 3..... (Pioggia!) OPPORCA!

1, 2..... (Pioggia!) ...

Continuavano a cadere contemporaneamente 4-5 meteore che partivano proprio dal radiante del Leone e si dirigevano verso l'infinito, spegnendosi nell'atmosfera (ormai magica) del nostro Pianeta.

Sono rimasto inebetito piu' di mezz'ora a vedere ste flotte di stelline luminose e cadenti, come se uno spettacolo pirotecnico naturale festeggiasse la festa del paese.
Poi a nanna: la scuola incombeva.

Da quel giorno, ogni 17 novembre, mi viene spontaneo ricordarmi di un qualcosa, un evento.
"Che è oggi? Un compleanno di un amico?" Mi chiedo. E poi sorrido pensando a quella reflex che dimenticai a casa :)

Meno male che c'è la bella foto di ras!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2013, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie a tutti e due!

Davide una delle cose più belle di scrivere nei forum e di far "risvegliare" certi ricordi e mi fà piacere che tu abbia visto e descritto quello che hai osservato. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010