1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per acquisto montatura
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 settembre 2013, 13:26
Messaggi: 6
Località: SONDRIO
Grazie Pilloli
come dici tu se posso permettermi di darti del tu a chi chiedere consiglio per un'acquisto se non a un forum di astrofili ?
Comunque visto che c'è curiosità su chi sta scrivendo ecco che mi presento, sono il responsabile dell'osservatorio astronomico Giuseppe Piazzi di Ponte in Valtellina www.osservatoriopiazzi.it, sono circa 5 anni che ci dedico il mio tempo libero sia a livello di gestione che per fotografia e riprese astrometriche, ho ancora moltissima strada da fare e assolutamente non sono uno che ne sa, ma mi sto dedicando a questo per pura passione, a parte l'osservatorio non ho molta esperienza a riguardo dell'utilizzo di un telescopio in campo esterno ed è proprio per questo che chiedo un consiglio sull'acquisto.

con questo credo di aver soddisfatto fede67
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per acquisto montatura
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me bisognerebbe capire meglio che tipo di set-up vuoi ottenere e quale sarebbe l'uso prevalente.
Un budget di 6000 euro non è poco, ma dipende da cosa vuoi comprare oltre telescopio e montatura.
Ad esempio se l'uso prevalente è l'astrofotografia deep sky, il C9 non sarebbe la scelta migliore (qualcosa credo meglio la versione Hedge) mentre invece potrebbe essere una scelta corretta per la fotografia planetaria.
Altri telescopi, come gli RC, sono sicuramente più adatti alla fotografia al cielo profondo, ma lo sono molto meno per la planetaria e l'uso visuale.
Anche per la camera di ripresa (sempre parlando di deep sky) ci sono varie opzioni, che vanno dalle DSRL, scelta più economica, ai ccd che hanno prezzi completamente diversi e che sotto a meno 2000€ sono disponibili solo con piccoli sensori salvo qualche modello a colori (secondo me sconsigliabile se vuoi ottenere risultati di livello), più filtri e ruota portafiltri.
Il sistema di guida potrebbe non incidere particolarmente sui costi, ma anche qui ci sono varie opzioni, secondo tele o guida fuori asse, molto dipende anche dalla camera che scegli che può andare dai 200€ delle Magzero ai 500/600€ di quelle più sensibili.
Come vedi non si tratta di scegliere solo una montatura o un'altra, ma di mettere in piedi un set-up completo e quindi per consigliarti è necessario che specifichi meglio quali sono le tue esigenze.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per acquisto montatura
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vairo ha scritto:
Grazie Pilloli
come dici tu se posso permettermi di darti del tu
...
con questo credo di aver soddisfatto fede67
Rino


certo che puoi darmi del tu. Il problema è che hai risposto a Fede ma non a me. :)
Come fa notare anche Roberto, è molto importante decidere il campo d'utilizzo.
Le focali lunghe si prestano per gli oggetti deep piccoli, ma solo se il seeing da te è sempre eccezionale, altrimenti avrai sempre un supercampionamento che non ti servirà a nulla.
Io, dopo anni, sono giunto alla conclusione che dal mio sito di ripresa raggiungo il campionamento massimo utile con soli 750mm di focale e pixel da 5micron circa.

Forse sarebbe meglio fare una chiacchierata telefonica perché di cose da dire mi sa che ce ne sono un po' tante... :)
Cmq, se ho ben "intuito" cosa vuoi fare, il c9 non è la scelta giusta. A occhio, meglio un rc 10 con riduttore di focale, una montatura tipo g11 e abbiamo già quasi esaurito il budget. :)
Resta da capire quale ccd, per la quale non sappiamo neanche se suggerirti colori o BN perché molto dipende dal tuo approccio.
Raccontaci TUTTO quello che vorresti farci, ma per passi. Da dove vorresti iniziare e come, poi i suggerimenti arriveranno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per acquisto montatura
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, mi intrometto nella discussione per dare qualche info in più visto che scaturisce da varie chiaccherate tra me e Rino.
In pratica la cifra viene messa a disposizione per comprare uno strumento.
L'intento di Rino sarebbe di usare il tele in supporto alle serate pubbliche quando sul tele principale è montato il ccd e di usare invece lo strumento in fotografia deep (per il planetario c'è un apo da 152) quando si è su in osservatorio ed il tele principale è al lavoro per astrometria.
Inoltre vorrebbe usarlo nelle serate pubbliche al di fuori dell'osservatorio e quindi poterlo trasportare in maniera relativamente agevole.
Lui vorrebbe un c9 in quanto ultimamente nelle serate pubbliche al di fuori dell'osservatorio usiamo il mio c11 e/o il c9 di un collega oltre ad un paio di rifrattori se necessario.
Il fatto è che nelle serate pubbliche in osservatorio quando lo RC da 50cm ha il ccd montato è difficile far vedere qualcosa di deep alla gente con il superapo da 152mm, per il quale si richiederebbe un po di adattamento al buio difficile da ottenere con i gruppi numerosi.

Per ora l'unica soluzione trovata, che io non adoro anche se non sono un superesperto, è prendere il c9 su cgemdx che da quanto ho letto sarebbe un po difficoltoso da usare in fotografia anche ridotto.
L'opzione 1 sarebbe quindi c9 su cgemdx, riduttore di focale, guida fuori asse, focheggiatore motorizzato moonlite da 2,5 pollici.
Come camere, sapendo come piace fotografare a rino e visto il budget restante, una qhy8l a colori e una qhy5l-ll per la guida.
Questo permetterebbe restando nel budget anche l'acquisto di un hyperstar che comunque richiede un ccd a colori.
Questo setup secondo me potrebbe essere buono per il visuale in supporto alle serate pubbliche e con l'hyperstar con una focale intorno ai 550mm.
Teniamo anche conto che in osservatorio volendo c'è anche un OS 152 superapo da 1200mm ed un OS ProRC da 50cm con focale 4000mm.

Il c9 sia a focale piena che con l'hyperstar andrebbe a coprire focali diverse dagli stumenti che gia abbiamo.

Per il CCD la scelta è un po risicata, prendere una BN con ruota e filtri porterebbe via quasi 2/3 del budget.

Io tenderei a prendere una montatura un po più performante, ma anche li le scelte non sono molte, si fa subito un salto di prezzo elevato...
Io pensavo a una Avalon Linear o una buona opzione la nuova EQ8, visto che Rino vuole restare sul c9, ma quasto ci permetterebbe di prendere montatura e strumento senza ccd, inoltre diventano un po più complicate da gestire per via dei pesi visto che una sistemazione fissa nel breve periodo non è un opzione.

Il tele sarebbe usato anche in visuale, gli RC hanno una ostruzione un po troppo elevata, poi è da tenere conto che cè già in osservatorio.
L'ideale sarebbe una soluzione con uno strumento da almeno 10 pollici, si era pensato al c8 sulla cgemdx che migliorerebbe un po la situazione in fotografia, ma rino preferisce stare sul c9.

La scelta, visto il budget e il c9 che vorrebbe Rino, è un po complicata....

Per rispondere a Pilloli.... l'usato potrebbe essere un opzione, ma sarebbe molto meglio stare sul nuovo per avere le pezze giustificative della spesa visto che la proprietà sarebbe dell'osservatorio.

In associazione nessuno dei soci pratica astrofotografia, io ho fatto qualche tentativo e sono agli inizi, un altro socio fa qualche scatto singolo non guidato con poca o niente post, lo strumento servirebbe a tutti anche per far pratica, anche per questa ragione Rino si è rivolto al forum visto che non siamo esperti in astrofotografia.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per acquisto montatura
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 settembre 2013, 13:26
Messaggi: 6
Località: SONDRIO
Grazie Giovanni per avermi preceduto
Scusami tanto Pilloli se sono molto lungo nelle mie risposte ma il mio tempo non mi permette diversamente
Credo che l'opzione usato sicuramente si può valutare.
Da quello che ho sentito ultimamente e ho letto, la configurazione che non mi dispiacerebbe è quella di un C9 con una cgmdx, un riduttore di focale in modo da portare lo strumento a 500/600 e usare la tecnica di astrovideo con una videocamera astronomica tipo mallincam oppure una orion con questa configurazione credo che avrei un buon strumento da poterlo utilizzare sia in campo visivo che in campo di riprese del profondo cielo, inoltre un vantaggio notevole che è quello di realizzare immagini con tempi molto brevi.

A parte Giovanni che lo conosco bene e so come la pensa !!!!!
Cosa ne pensate ???

Rino
www.osservatoriopiazzi.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per acquisto montatura
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il budget di 6000 euro è per tutto o solo per la montatura? Mi sembra che sia per tutto, vero? Se volete sapere della CGEM-DX io ce l'ho.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per acquisto montatura
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Sì, è per tutto.
Grazie Fabio per le eventuali info sulla cgemdx, è valutabile sotto al c9 per foto deep o è difficoltoso gestirla a quelle focali? Parlo di c9 con riduttore f6, 3.
Rino invece immagino si riferisca al c9 con hyperstar quando parla di focali a 500/600mm.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per acquisto montatura
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che in fotografia l'ho usata con focali più corte, ma penso che con una focale di 1500 andrà benissimo. Ovviamente con l'autoguida. Il peso lo regge bene, io in visuale ci carico il Meade 12" che arriva con tutto a più di 20kg e uso un setup fotografico di 14kg. Con 20 -22 kg va bilanciata bene altrimenti i motori non ce la fanno, perchè sono in corrente continua e quindi quando lavorano a velocità siderale hanno poca coppia. La montatura dovrebbe venire dotata di nuovi motori in futuro, però ho qualche dubbio che siano superiori a quelli attuali perchè sono piccoli e li montano anche su montature molto più leggere. La testa è leggermente diversa da quella della CGEM perchè ha una barra contrappesi di 31mm che da sola pesa 4 kg. Anche nell'elettronica ci deve essere qualche differenza, nonchè una differenza nel software di gestione, per il fatto che usa per le rampe di accelerazione del goto delle rampe più dolci, dato che l'inerzia si suppone sia maggiore. Il cavalletto è eccezionale, ci si può salire tranquillamente sopra... Ha solo il difetto che è molto pesante da trasportare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per acquisto montatura
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Quindi l'opzione cgemdx con c9 non è da scartare.
Pesando circa 9kg il c9 dovremmo starci nei 15 di portata fotografica con ccd, focheggiatore ed accessori.
Questa configurazione ha dal suo il prezzo visto che con 2900 € si riesce a portare via la montatura con il tubo, 1000 € in meno che la sola montatura della linear o la eq8 senza andare oltre con altre montature.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per acquisto montatura
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe anche essere interessante la CGE Pro, che ora viene venduta ad un prezzo più conveniente, ad es. da Tecnosky costa 4500 euro. E' una montatura che tiene fino a 40 kg e che è ancora trasportabile. Certo, si mangia quasi tutto il budget...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010