1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita ragazzi, ma le ultime foto di planetarie sono una più bella dell'altra!
Complimenti Diego, è davvero bellissima e ci hai fatto venire tanta voglia di provare a farla!
Fiorenzo ha proposto di usare l'LX200 al fuoco diretto e fra l'altro io non ho il problema degli spike :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grande Diego!!!!!!!!!!!!

Ottima ripresa di un oggetto difficile, per giunta riprodotto in maniera veramente godibile. Bravo!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccezionale Baruccata :shock:
Leggere i tuoi post è sempre un piacere, ricchi di informazioni e di cielo "vissuto"...grazie!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Paolo Ruscitti: Grazie Paolo, sei troppo buono! :wink: :) La tecnica di ripresa è la medesima, purtroppo molto lunga per avere segnale sufficiente tale da avere in mano qualcosa di tangibile. Per queste planetarie "brillanti" va bene, ma quando si passa a oggetti più elusivi, iniziano i dolori atroci! :D

@marco_angy: Grazie Marco! In effetti non avevo pensato alle doppie esposizioni, cosidera però che questo è un caso particolare in quanto con filtri a 3nm è molto raro che le stelle arrivino in saturazione e quindi il blooming è sempre stato l'ultimo dei miei problemi. Cmq lo terrò a mente questa idea si mi capiterà una situazione simile. :wink:

@Marco Lorenzi: Grazie Marco del tuo gentile apprezzamento! :wink:

@cfm2004: Cristina di ringrazio tantissimo per il commento! Tu e Fiorenzo avete tutti gli ingredienti necessari per preparare la ricetta astronomica! :mrgreen: Il fatto di non avere poi gli spikes è un problemone in meno!! Spero di ammirare presto una vostra visita su questa planetaria! :wink:

@vaelgran: Grazie Valter, sempre gentilissimo! :wink:

@Elio: è vero una Baruccata, spero in senso positivo!! :mrgreen: Grazie tantissimo per il tuo apprezzamento!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 18:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine!
Per continuare con il paragone calcistico, possiamo dire che hai dribblato elegantemente gli ostacoli (gli spikes) e hai fatto un gol nettissimo :D
Domanda: ma se volessi provare a riprenderla pure io con i filtri Ha da 7nm e OIII da 8.5nm sul C9,25HD (quindi niente problema di spikes), pensi che riuscirei a tirarne fuori qualcosa oppure questi filtri sono ancora a banda troppo "larga" per quella che è la luminosità della mu Ori?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto grazie del tuo apprezzamento!

Con la strumentazione che hai puoi sicuramente riprendere qualcosa e bene. I filtri a 7nm sono già sufficienti per moderare efficacemente la luminosità della stella.
Per renderti conto di come la nebulosa appaia in diverse condizioni puoi fare un confronto diretto con tutte le altre riprese che sono pubblicate su PNebulae. Immagini di amici che in passato hanno contribuito con diversi tipi di strumentazione e con modalità diverse da quelle che di solito uso io: Immagini di Abell 12 su PNebulae.
Non a caso il sito è aperto alla collaborazione di altri astrofili, in questo modo è possibile offrire uno sguardo più completo alle possibilità di ripresa e di osservazione sulle singole planetarie con altre tipologie di strumenti. :wink:
Alcuni amici che frequentano anche il forum sono degli ottimi contributors! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
veramente bella e ben gestita.. complimenti.. e come al solito le tue spiegazioni sono, forse, la parte più buona della torta :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 1:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
@Elio: è vero una Baruccata, spero in senso positivo!! :mrgreen: Grazie tantissimo per il tuo apprezzamento!! :wink:


Assolutamente positivo, erano impliciti i complimenti per l'immagine :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
iorenzo ha proposto di usare l'LX200 al fuoco diretto e fra l'altro io non ho il problema degli spike


Cita:
Il fatto di non avere poi gli spikes è un problemone in meno!!


Su quello non ne sarei tanto sicuro; gli spikes, nei newton ed in tutti gli strumenti che li possiedono, sono un limite quando vanno a cadere sull'oggetto che si vuole riprendere ma possono trasformarsi in vantaggio quando, ruotata opportunamente la camera di ripresa vanno a cadere ai lati dell'oggetto (specie se l'oggetto da riprendere ha dimensioni angolarmente piccole come nel caso di planetarie, satelliti di pianeti, ecc.) in quanto aiutano a disperdere maggiormente il diametro della componente luminosa principale che è la causa del problema.

Provate su una doppia "stretta" con uno strumento senza spikes (la componente più luminosa può inglobare la più debole) ed uno con gli spikes (il diametro della più luminosa è più piccolo).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 12
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Valter della tua precisazione che non avevo in effetti considerato. Se Cristina affronterà questo oggetto sarà interessante vedere la differenza con un diverso sistema ottico, nel suo caso un SC. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010