1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 40, una planetaria nel Cefeo
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 18:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti!

@Elio: eh...se avessi una postazione fissa avrei optato per un C11HD, che è uno strumento che mi ha sempre attratto e che per questo genere di lavori è davvero ottimo (seeing permettendo). Non avendo la postazione fissa (non possa farla sul terrazzo di casa, almeno per ora) e visto che appena posso mi sposto verso cieli bui ho optato per un C9,25 che mi sembra un buon compromesso tra diametro e trasportabilità.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 40, una planetaria nel Cefeo
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto il C9,14 secondo me è uno strumento eccellente per questo genere di riprese e non so fino a che punto c11 possa avere dei vantaggi tali da giustificarne un cambiamento. Ovviamente la maggiore apertura aumenta la luce raccolta ma a livello di risoluzione il seeing comanda sempre.
Tutte le centinaia di riprese pubblicate su questo bellissimo sito sono stare realizzate con un c9,14 (solo una piccola percentuale con un c8) e sono davvero gli ottimi lavori di profondo cielo con ottime risoluzioni: http://www.astrosurf.com/chd/
Oltre all'intero catalogo ARP e Hickson! :shock:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 40, una planetaria nel Cefeo
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per il dettiaglio...poi da casa!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010