1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ciao Alessandro,

Non so se ti ricordi ma abbiamo scambiato qualche mail un paio d'anni fa. Anch'io ti faccio i complimenti per la tua bravura e, perché no, anche per la pazienza che hai avuto nell'accumulare più di 2.000 minuti! Purtroppo con il meteo tipico dell'Italia, acquisire 30-40 ore di integrazione cercando di avere un set di FITs omogenei è veramente una sfida difficile. E' vero che in estate il tempo è più stabile ma è anche vero che si hanno poche ore di cielo buio per notte.

In realtà mi interessava saperne di più sulla tua CCD che a quanto vedo ha dei pixel molto piccoli e un'ottima sensibilità nel rosso, specialmente nella zona dell'Ha. Come ti trovi ad abbinare questa camera con un tele di 1800mm di focale o addirittura di 2800mm se usato a focale piena?

Grazie

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
....ecco la versione "soft" http://www.flickr.com/photos/81166648@N03/10091255066/
solo deconvoluzione e un poco di contrasti....

@Marco: si che mi ricordo. Ti ringrazio ma più che bravura si tratta di...tigna.
Riguardo alla CCD provengo da uno SBIG ST8300 rispetto al quale l'H694 risulta maggiormente sensibile e non solo al rosso.
In binning sono pixel da 9...neanche tanto piccoli :wink:
Con l'hyper invece a piena risoluzione sono poco sotto i 2"/pixel...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Alessandro,

Grazie per le informazioni. Interessante il confronto con la 8300: avevo infatti visto che la curva di sensibilità della H694 è superiore rispetto a quella della 8300...Per i pixel scusa ma non ho capito in quale binning (1 o 2?) sono da 9 microns.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 5:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso è bellissima!

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WOW, prima M51, ora questa.. certo che lo sai proprio spremere a dovere questo C11!
Impressionanti i dettagli, probabilmente quello che il tuo sito non ti da come scurezza del cielo te lo restituisce come seeing, devi avere ub eccellente seeing medio per ottenere questi risultati. Complimentoni anche per la perseveranza, esporre per ore ed ore a lunga focale ne richiede davvero tanta :)

Credo di poter effermare che sia in quanto a dettaglio probabilmente la migliore crescent che ho visto con strumenti amatoriali ad oggi. Congratulazioni per un risultato incredibile.

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alessandro falesiedi ha scritto:
....ecco la versione "soft" http://www.flickr.com/photos/81166648@N03/10091255066/
solo deconvoluzione e un poco di contrasti....


Alla faccia del bicarbonato di sodio :shock:
Uno spettacolo Ale, mai vista così in giro...bravo, bravo, bravo, bravo, bravo...

marco_angy ha scritto:
...Per i pixel scusa ma non ho capito in quale binning (1 o 2?) sono da 9 microns.
Marco


la H694 ha pixel da 4,54 in bin1, e 9,08 in bin2... :wink:
Fonte

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo. ?.. veramente grandiosa... sia i dettagli dell'Ha che la gestione dell'OIII ...
Complimenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Elio,

Grazie per l'info. Allora questa crescent è stata fatta addirittura in bin 2...incredibile! Ho fatto una ricerca nel web e penso che l'affermazione di Marco Lorenzi sia addirittura conservativa: dopo quella di Lopez con il 2,5 metri della Canarie, questa di Alessandro è quella di gran lunga con il maggior dettaglio di tutte quelle che ho visto, inclusa ad esempio, una di Gendler fripresa con il telescopio da 0,9 metri del West Mountain Obs. (BYU)

http://www.robgendlerastropics.com/NGC6888-BYU.html

la Celestron dovrebbe fare un monumento ad Alessandro! :wink:

Ancora complimenti!

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ohhhhhhhhhhhh........bella. Concordo adesso con Marco Lorenzi, la migliore Crescent fatta con strumentazione amatoriale.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie nuovamente a tutti!

@ Marco: grazie infinite...ti riferisci all'immagine soft appena linkata http://www.flickr.com/photos/81166648@N03/10091255066/ o a quella http://www.flickr.com/photos/81166648@N03/10100365833/ "hard" segnalata ad inizio argomento (ngc6888 plus) ?
considerando molto il tuo giudizio, sono molto curioso di sapere .... :)
il seeing medio purtroppo è abbastanza scadente e non appena migliora, stando appena sopra una conca con un fiume in fondo, arriva la nebbia....inoltre ho ancora problemi con la messa a fuoco che mi varia molto durante la notte (in genere il fuoco si sposta appena lancio la sessione automatica e vado a dormire :?
penso che con un C11 si possa ottenere tranquillamente di più in termini di dettaglio...sia considerando quanto appena detto, che i problemi che ancora ho sul treno ottico...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010