1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente più l'ingrandimento è maggiore e maggiore sarà la precisione con cui affronterò l'allineamento con il metodo delle derive (e anche il minore sarà il tempo prima che la stella uscirà dal campo focale).
Comunque leggendo un po qua e la su internet ho trovato che quasi tutti consigliano un ingrandimento di 200x, questo mi pare che vada a cozzare un po con la media dei telescopi guida (su asse) che normalmente si usano, consideriamo che molti usano anche i "MiniScope".
Facendo una media calcolo che gli ingrandimenti ottenibili vanno di media da 20x a 40x... molto lontano dal 200x che si dice.
Avete esperienze a riguardo?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Bigourdan conviene farlo col telescopio principale e con un oculare con reticolo. Oppure con la telecamera. Più è l'ingrandimento e meno si deve aspettare per vedere cosa succede. Il limite è la visibilità delle stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Okay, capito, sempre in riferimento a questa procedura ho buttato giù uno schemetto per velocizzare la cosa senza l'utilizzo di software appositi.
Allineare il reticolo in modo che la stella sii muova parallelamente a DEC e RA ed in particolare che DEC muova Su Giu e che RA muova Destra Sinistra.

Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 39.18 KiB | Osservato 1559 volte ]


Nota: Per "correzione stella" e "direzione deriva" si intende rispetto al campo osservato nell'oculare o nella camera/CCD.

Giusto?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la tabella che hai fatto dipende anche se usi una diagonale o no.
io ho fatto questo schemino,vedi se ti torna: http://www.astroriccione.it/varie/bigourdan.html
Io uso un oculare con reticolo illuminato da 12mm e vista la focale (2350) ho un ingrandimento di circa 200x.
Quando per 5 minuti la stella non si alza o abbassa faccio basta.Con questo genere di allineamento quando punto un oggetto me lo trovo sempre inquadrato nel campo della St8 a f6/3.Se c'è qualche correzione poi la fa l'autoguida :-)

Ps quali sono i software appositi?
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Ultima modifica di helixnebula il sabato 5 ottobre 2013, 14:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cos'hai contro i software appositi? :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
cos'hai contro i software appositi? :roll:


ahahhhaha niente! :D

Oltre al software sviluppato da qualcuno in zona come Gigiwebcapture, c'è EqAlign e PemPro almeno per quello che io abbia provato.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intendo: c'è qualche motivo che te li rende antipatici? Visto che ci sto lavorando su proprio ora, magari ne tengo conto :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... nulla, li adoro, e li uso spesso, ma magari non si ha il PC vicino... e soprattutto per capire la logica prima di affidarsi ciecamente al software,
Quello che hanno di brutto EqAlign e PemPro è che ti richiedono la correzione solo dopo aver valutato per un tempo x (di solito 5 o 10 minuti) e non ti permettono di fare correzioni al volo prima di questo tempo.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Ultima modifica di naamah75 il sabato 5 ottobre 2013, 15:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
la tabella che hai fatto dipende anche se usi una diagonale o no.
io ho fatto questo schemino,vedi se ti torna: http://www.astroriccione.it/varie/bigourdan.html
Io uso un oculare con reticolo illuminato da 12mm e vista la focale (2350) ho un ingrandimento di circa 200x.
Quando per 5 minuti la stella non si alza o abbassa faccio basta.Con questo genere di allineamento quando punto un oggetto me lo trovo sempre inquadrato nel campo della St8 a f6/3.Se c'è qualche correzione poi la fa l'autoguida :-)

Ps quali sono i software appositi?
ciao


Lo schema ritorna... quello ho specificato Newton perché è totalmente opposto (ruota l'immagine e la capovolge), uno SC la ruota solamente, poi prismi e diagonali di conseguenza, ovviamente.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010