1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Ho da poco acquistato una piccolissima webcam della point grey
http://www.ebay.it/itm/Point-Grey-Resea ... 43bff88691
giusto per divertirmi un po' con qualche modestissima foto al sistema solare.

Vi linko due immagini che più di ogni altra descrizione identificano il problema

la prima con una fonte molto luminosa, nuvole bianche da cielo coperto
https://www.dropbox.com/s/smlf552cumcwx ... orte.gif?m

la seconda molto più buia, tegole di un tetto
https://www.dropbox.com/s/s9r63gfkvps12 ... debole.gif

telescopio celestron firstscope D 50 mm F 360 mm - barlow celestron x-cell 2x
acquisizione con software poitgrey flycapture.

Quindi chiedo, è un problema di settaggi o quell'area del sensore lavora in modo più sensibile rispetto al resto? Si può risolvere?

Grazie
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sembrerebbe in effetti un problema della camera, anche se ha un aspetto molto strano, ma per sicurezza dovresti provare a fare scatti ruotandola in posizioni diverse perché magari è qualcosa dovuto al percorso ottico. L'ideale è fotografare una superficie bianca uniforme (anche senza telescopio, anzi meglio senza, direttamente verso la parete). Hai verificato che il sensore sia pulito?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buongiorno andrea,
grazie per la tempestiva risposta.
ho messo alla webcam il suo obbiettivo, ed i problema direi che non compare.

https://www.dropbox.com/s/gppb2gao2cphv ... orte_2.gif

https://www.dropbox.com/s/34cxacwyzaoqw ... bole_2.gif

Il vetrino l'ho pulito ben bene. Rimango ancora 3 grani di polvere, ma per il resto è pulitissimo.
Altri test?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intendevo senza obiettivo, così ogni pixel riceve la stessa luce e si vedono meglio le irregolarità. Poi trova l'esposizione che eventualmente evidenzia di più il difetto, se ci riesci, così provo a vedere se c'è qualcosa o no stretchando l'immagine.
In caso contrario c'è qualche strano riflesso o un'anomala vignettatura.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho fatto come mi hai detto, ovvero senza obiettivo.
non si nota nessuna differenza di luminosità, bianco uniforme con luce intesa, grigio uniforme con poca luce. Ho provato con photoshop a contrastare al massimo le due immagini ma rimango uniformi nei loro colori.
adesso provo a collegare la webcam al tal 100 rs e vediamo che succede.

IMPORTANTE!
Sto utilizzando l'adattatore, il naso, per webcam con filtro IR cut. Non so se questa può suggerirti qualche cosa.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, se non altro la camerina è a posto! Magari è solo un riflesso interno e nel cielo notturno non si evidenzierà, o forse te ne accorgerai lavorando con la luna...
In alternativa (anche piuttosto plausibile) potrebbe esserci un problema nel filtro IR cut: fai prove con e senza e vedi se scopri qualcosa. Guardando la superficie del filtro "di sbieco", da un lato e dall'altro, non noti nulla di strano?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il TAL 100 RS il problema non sussiste più.
La camerina è salva!! :lol:
Probabilmente era l'altro setup ottico che creava problemi.
Grazie per il tempo che mi hai dedicato. :mrgreen:
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meglio così! De rien :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010