1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 11:04 
Spero che il nostro amico si renda ben conto di cosa significa imparare a muovere i primi passi nell'osservazione (... e nella fotografia... :shock: ) con uno strumento da 2 metri e 80 di focale, che richiede 2-3 ore di acclimatazione e che pesa 12 chili, con un ingrandimento minimo di 40x... 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'osservazione non c'è nulla di più facile, basta saperlo montare (senza lasciarlo cadere a terra, a questo proposito è utile munirlo di una maniglia sopra) e bilanciare. Poi ci si guarda dentro, come si fa con gli altri telescopi... La differenza è che se ci si mette un oculare da 30mm con 82° di campo si dice Oooohhhh appena si mette a fuoco, puntando qualsiasi parte del cielo... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 12:58 
Già... peccato che un 30mm da 82° costi dai 250 euro in su... :mrgreen:
E comunque ti da quasi 100 ingrandimenti, con un campo inferiore ai 0,9 gradi...
a 100 ingrandimenti un neofita ovunque punti dirà "cacchio... non mi ci raccapezzo"...
sarà una impresa anche solo allineare il cercatore, per un neofita, a quegli ingrandimenti...
per non parlare di quando dovrà tirarsi in campo le stelle durante l'allineamento...
presumibilmente non riuscirà nemmeno a capire se la stella che ha in campo è quella che gli dice il GoTo, o un'altra...
Che un C11 sia un bello strumento, su questo non ci piove.
Che sia uno strumento adatto ad un neofita, beh, su questo ci sono seri dubbi, e non soggettivi, ma oggettivi.
E comunque un C11 non è nemmeno vagamente uno strumento "abbastanza versatile"...
uno strumento che con un oculare da 30mm ti da già 90 e rotti ingrandimenti, è tutt'altro che versatile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' chiaro che se si compra un C11 poi non ci si può mica mettere un oculare di quelli chiamati "Super"... che dovrebbero chiamare "Infer". D'altra parte è proprio su questi strumenti che quegli oculari danno il meglio di sè. Il nostro amico poi fa parte di un'associazione di astrofili, quindi quando arriva col C11 qualcuno che gli dà una mano per allineare il cercatore lo troverà! :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 13:17 
Ok. Mi arrendo...
D'ora in poi quando un neofita chiede che telescopio prendere, gli consiglierò anche io un C11 su Eq6...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe una buona idea. D'altra parte lo ha proposto lui, non noi. Una mia amica che aveva guidato sempre auto piccole mi disse che avrebbe dovuto guidare una Mercedes e si sentiva intimorita. Gli dissi che era una sciocchezza perchè le macchine grosse sono più facili da guidare di quelle piccole. Dopo mi disse che avevo perfettamente ragione... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ARTURO1985 ha scritto:
credo che sul campo potrò fare un bel po di esperienza, visto che faccio parte di una associazione di astrofili, ho potuto diagnosticare la mia passione.


fede, credo che sia moebius che fabio abbiano appoggiato la scelta del C11 in base a questo dato, che è indubbiamente un fattore determinante per qualsiasi neofita.

parlo da profano, ma ragionando, se avessi un neofita "sotto la tua ala" con un buon budget ed una forte passione (spero), non vaglieresti l'ipotesi di consigliargli fin da subito una buona strumentazione?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 ottobre 2013, 14:29
Messaggi: 12
So bene i problemi che implica sia l'astro foto sia l'osservazione. Proprio per questo parlavo dell'acquisto dell'apocromatico in un futuro prossimo. Non voglio assolutamente fare astro foto con il c11.
anche perche volevo concentrarmi prima sull'osservazione.
Naturalmente mi sarà da guida l'associazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 13:47 
B&W ha scritto:

parlo da profano, ma ragionando, se avessi un neofita "sotto la tua ala" con un buon budget ed una forte passione (spero), non vaglieresti l'ipotesi di consigliargli fin da subito una buona strumentazione?


Assolutamente no.
Un C11 è uno strumento decisamente "specializzato", e un neofita non è ancora in grado di capire quale sarà il suo "campo preferito", finchè non ha maturato una certa esperienza osservativa.
Per esempio, con la spesa di un C11 ci si può prendere un Dobson da 50cm, o un rifrattore apocromatico di gran qualità, o un binocolo coi controcarri.
Del resto lui ha chiesto de un C11 per un neofita sia un po' "azzardato"... la risposta più sensata dovrebbe essere si. Per una serie di motivi che vengono spiegati da anni ed anni sul forum, su tutti i forum.
Evidentemente è cambiato qualcosa nei forum, perchè quando sento dire che un C11 su Eq6 è una ottima scelta per un neofita, a me sinceramente cascano le braccia.
Così come mi cascherebbero le braccia se ad un neofita si consigliasse un Dobson da 50cm, o un rifrattore Astrophisics da 140...
se questa è la strada che sta prendendo la sezione neofiti, mi sa che me ne torno a fare l'orso, perchè di fronte a certi argomenti, non so proprio più cosa "controbattere"... si sta trascendendo il buon senso, andando in una direzione che davvero non riesco a comprendere.
Anzi, direi che davvero ne approfitto per salutare tutti gli amici, conosciuti ed incontrati in anni di astrofilia, e mi ritiro in silenzio nel mio mondo astrofilo, che evidentemente non coincide più con quello della maggior parte degli adtrofili...
Ad Majora! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo acquisto
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2013, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un C11 su una buona montatura equatoriale è una scelta non specializzata, ma per questo è comunque valida. Perchè se si vuole osservare i pianeti li si osseva benissimo. Si vuole osservare gli oggetti deep? Si osservano benissimo. Le stelle doppie? Altrochè. Poi se uno vuole una cosa specializzata, è un'altra cosa, ma la specializzazione comporta delle rinunce. Con la stessa spesa si compra un rifrattore apocromatico di diametro non tanto grande, col quale si vedrà bene le stelle doppie (ma se sono strette il C11 lo batte terribilmente) ed i pianeti. Però sul deep si vede ben poco. Se poi si vuole cominciare a fare imaging planetario il C11 va molto bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010